Poltrone relax recliner: guida all’acquisto

Autore:
Vincenzo Napolitano
  • Dott. in Ingegneria Gestionale

Vorreste comprare una poltrona reclinabile per rilassarvi un po’, ma non avete idea di come selezionarne una. Fortunatamente, abbiamo preparato una serie di consigli che vi permetteranno di effettuare in maniera più consapevole l’acquisto della vostra poltrona reclinabile.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-01

Galleria foto ed immagini

A volte, sedersi su una poltrona e rilassarsi è davvero necessario. Magari abbiamo affrontato una dura giornata di lavoro o, semplicemente, vogliamo prenderci un po’ di riposo.

Il relax e la comodità, però, risultano maggiori se la poltrona che andiamo ad utilizzare è reclinabile. Poter distendere piedi e schiena, infatti, permette di scaricare meglio le tensioni accumulate durante la giornata.

Abbiamo raccolto una serie di consigli che vi guideranno nell’acquisto di una poltrona reclinabile. Vi permetteremo di capire quali sono i vari tipi di poltrona reclinabile presenti sul mercato e quale soluzione potrebbe fare al caso vostro.

Contemporary armchair / leather / with headrest / reclining

Poltrona reclinabile con leva

Il modello più tradizionale di poltrona reclinabile è quello a leva. Come intuibile dal nome, attraverso una leva presente sul fianco della poltrona è possibile sbloccare il meccanismo di distensione della poltrona.

Il vantaggio di questo tipo di poltrona reclinabile, sta nel fatto che essa non richiede alcuna presa della corrente nelle vicinanze. Lo svantaggio, invece, è che un sistema meccanico, generalmente, ha una durata inferiore rispetto ad uno elettronico.

Generalmente, le poltrone reclinabili tradizionali sono molto imbottite, ma questa non è una regola rispettata da tutti i produttori.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-03

Poltrona reclinabile elettrica

La principale alternativa al sistema a leva la troviamo nelle poltrone reclinabili elettriche. Esse vanno collegate ad una fonte di alimentazione e prevedono il controllo del dispiegamento della poltrona, attraverso un telecomando o dei pulsanti.

Questo tipo di poltrona offre il grande vantaggio di poter regolare in maniera precisa l’inclinazione della poltrona, cosa non possibile nelle poltrone con leva (dove c’è un sistema a scatto). Anche la chiusura risulta più comoda, dato che tutto è comandato dal sistema elettrico.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-04

Alcune poltrone elettriche, oltre a permettere la distensione di gambe e schiena, sono in grado anche di inclinarsi in avanti per farci alzare in maniera più comoda.

Questa caratteristica torna particolarmente utile a quelle persone anziane che hanno difficoltà ad alzarsi da sole.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-05

Poltrona reclinabile da ufficio

Una poltrona reclinabile non è un elemento d’arredo esclusivo per la casa. Sul mercato, infatti, possiamo trovare numerosi modelli di poltrona reclinabile per ufficio.

La loro ragione di esistere è data dal fatto che esistono molti lavori che prevedono tante ore passate seduti in ufficio. Un po’ di relax o poter allungare le gambe ogni tanto, quindi, si rivela importante anche negli ambienti di lavoro.

Il modello più semplice di poltrona reclinabile per ufficio, prevede la possibilità di poter distendere solo le cosce o i polpacci.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-06

Esistono altri modelli, dotati di una base più larga e stabile, che permettono la distensione anche della schiena.

Questo tipo di poltrona reclinabile torna utile in quei casi nei quali si ha a disposizione un po’ di pausa dal lavoro e, piuttosto che tornare a casa, ci si riposa direttamente in ufficio.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-08

Poltrona reclinabile in due pezzi

In alternativa alle classiche poltrone reclinabili all in one, possiamo optare per una poltrona reclinabile in due pezzi.

Essa è costituita da una classica poltroncina, solitamente dotata di schienale reclinabile attraverso un sistema a leva, e da un poggiapiedi separato dalla poltrona principale.

La comodità di questa poltrona sta nel fatto che, solitamente, ha un design più snello rispetto alle classiche poltrone reclinabili. Il poggiapiedi, inoltre, può essere sfruttato anche separatamente dalla poltrona. Esso, ad esempio, può essere utilizzato quando ci sediamo su un divano o su una qualsiasi altra sedia.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-07

Poltrona reclinabile massaggiante

Il massimo del relax che una poltrona reclinabile può offrire lo troviamo quando in essa è integrato anche un sistema massaggiante.

I sistemi massaggianti delle poltrone reclinabili, essenzialmente, sono di due tipi:

  • a vibrazione
  • a sfere

Il sistema a vibrazione è utile per stimolare la circolazione sanguigna e, se non utilizzato troppo a lungo, permette anche di scaricare un po’ le tensioni muscolari. Il sistema a sfere, invece, simula un massaggio vero e proprio attraverso la pressione sulla schiena, creata da appositi organi meccanici mobili.

Entrambi i sistemi, generalmente, agiscono sulla parte posteriore di schiena, cosce e polpacci. Non è raro trovare un mix di questi due sistemi.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-09

Esistono anche modelli di poltrone reclinabili che permettono un tipo di massaggio più complesso e che non agisce solo sulla parte posteriore di schiena, cosce e polpacci, ma anche sulla loro parte laterale.

Chiaramente, questo tipo di poltrona reclinabile risulta molto ingombrante e non è sempre il massimo del design.

poltrone-relax-recliner-guida-all-acquisto-011

Galleria idee e foto di poltrone relax recliner

Abbiamo raccolto una serie di foto ed immagini che potranno farvi da ispirazione nella scelta della poltrona reclinabile adatta ai vostri gusti! Le trovate tutte nella galleria qui sotto.