Piante che fioriscono a febbraio: gli alberi e i fiori più belli

Autore:
Antonella Palumbo
  • Dott. in Scienze dell'amministrazione

Vi sono una moltitudine di piante e alberi che fioriscono a febbraio, anticipando le fioriture di marzo e preferendo l’inverno inoltrato. Ecco quali sono i fiori di febbraio, le piante e gli alberi rappresentativi di questo mese che è uno dei più freddi dell’anno.

Autore: castleguard / Pixabay

Galleria foto ed immagini

Esistono piante, alberi e fiori che preferiscono temperature fredde e che, proprio per questa ragione, manifestano il periodo della fioritura in inverno. Quando le temperature si fanno più rigide, queste specie si mostrano in tutta la loro bellezza, anticipando le fioriture di marzo.

Le piante che fioriscono a febbraio rientrano in questa categoria. Ci sono piante del mese di febbraio bellissime, con fiori dai colori vibranti che offrono allo sguardo un assaggio di primavera. Tra gli alberi si distinguono, per esempio, la Mimosa – simbolo dell’8 marzo – e il Mandorlo.

Non mancano neppure i fiori a febbraio, come l’Anemone (uno dei più richiesti e amati dalle spose d’inverno) e il Narcisoda riporre in un bel vaso da tenere in casa per ravvivare l’atmosfera con un tocco di colore che quasi fa dimenticare del periodo freddo.

Autore: Mylene2401 / Pixabay

Piante e alberi che fioriscono a febbraio

Sono davvero tante le piante e altrettanti gli alberi che fioriscono a febbraio. Queste specie avvertono precocemente la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, senza disdegnare affatto le basse temperature della stagione fredda che, anzi, si rivelano quelle a loro più congeniali.

Si tratta, in linea di massima, di piante che hanno bisogno di poca luce e che fioriscono molto presto, agli inizi di febbraio, specialmente nelle aree dove l’inverno è freddo ma non eccessivamente rigido. Se le temperature scendono parecchio, in particolar modo nelle zone di montagna, occorre invece aspettare qualche settimana in più per assistere alla loro fioritura.

La Mimosa è uno degli alberi che fioriscono a febbraio

Autore: jackmac34 / Pixabay

Solitamente, la Mimosa inizia a fiorire a partire da febbraio. Questa pianta dalla bellissima fioritura gialla è molto diffusa in Italia sulla costa tirrenica, al Sud e nei pressi dei grandi laghi del Nord. Simbolo dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, è una pianta da giardino che non richiede grossa manutenzione.

Si consiglia solo di scegliere un luogo ben esposto al sole e di potare sempre la Mimosa nel mese di marzo dopo la fioritura. Per quanto riguarda, invece, le piantine di Mimosa in vaso è preferibile annaffiarle con una certa regolarità.

Il Mandorlo è una delle piante che fioriscono a febbraio più belle

Autore: 652234 / Pixabay

Tra gli alberi che fioriscono a febbraio c’è anche il Mandorlo, dai delicati fiori bianchi o leggermente rosati. La fioritura è molto precoce nelle zone miti: in alcune regioni italiane del Sud, per esempio, questa pianta fiorisce tra fine gennaio e inizio febbraio.

Consigliamo di potare il Mandorlo il meno possibile e di limitarsi semplicemente a spuntare i rami più lunghi e quelli che si intrecciano alla cima. Dopo la fioritura è preferibile fare un trattamento specifico preventivo per evitare lo sviluppo della monilinia (un fungo) a base di poltiglia bordolese.

Il Corniolo inizia a fiorire a febbraio

Autore: cskkkk / Pixabay

Il Corniolo è un’altra delle piante che fioriscono a febbraio, anche in zone dove il clima è più rigido. Cresce spontaneamente in molte aree d’Italia, perfino a quote superiori ai 1.000 metri, e presenta dei bellissimi fiori gialli.

Per quanto riguarda la coltivazione in giardino, questa pianta ornamentale di piccole dimensioni non richiede una cura eccessiva né di essere annaffiata spesso, a meno che non si attraversino periodi di siccità molto lunghi. Basta annaffiare il terreno 1 volta alla settimana per garantire alla pianta la giusta quantità di idratazione e godere di una fioritura spettacolare.

Il Nocciolo è uno degli alberi con fioritura tra gennaio e febbraio

Autore: neelam279 / Pixabay

Tra le piante che fioriscono in inverno c’è il Nocciolo, che solitamente inizia la fioritura già a dicembre per poi ultimarla a febbraio. La pianta presenta sia fiori maschili che femminili: i primi hanno una particolare forma a spiga, mentre i secondi vengono chiamati gattini perché ricordano le code di gatto.

I fiori del Nocciolo non sono colorati e scenografici come quelli delle altre piante invernali di cui abbiamo già parlato, ma il vantaggio è che trattandosi di una pianta rustica questa si adatta con facilità a qualsiasi condizione e non necessita di attenzioni particolari.

La magnolia e i suoi fiori candidi con foglie lucenti

Autore: HeungSoon / Pixabay

La magnolia appartiene alla famiglia delle Magnoliaceae e fa parte delle specie arbustive a foglia caduca con una fioritura spettacolare, è nota per i suoi grandi fiori dalle tonalità di rosa, lilla o bianco che si aprono in inverno o in primavera, a seconda delle specie.

Per prenderti cura della tua magnolia, è importante seguire alcune linee guida:

  1. Posizione: Scegli una posizione in pieno sole o a mezz’ombra, lontano da correnti d’aria fredde e ventose.
  2. Terreno: Assicurati che il terreno sia ben drenato e che abbia un’acidità compresa tra 6,0 e 6,5.
  3. Irrigazione: La magnolia ha bisogno di un’irrigazione regolare, specialmente durante i periodi di siccità. Evita di bagnare le foglie e di lasciare acqua stagnante nel vaso.
  4. Concimazione: Fertilizza la tua magnolia due volte l’anno, in primavera e in autunno, con un fertilizzante specifico per acidofile.
  5. Potatura: La potatura non è necessaria, ma se desideri dare alla tua magnolia una forma particolare, potrai farlo subito dopo la fioritura.
  6. Protezione: Durante i periodi di gelo, è importante proteggere la tua magnolia coprendola con un telo di plastica bucherellato o con un tessuto traspirante.

Seguendo questi consigli, la tua magnolia crescerà rigogliosa e ti regalerà una fioritura spettacolare ogni anno.

Fiori di febbraio

Non solo piante e alberi. Vi sono tantissimi fiori che si trovano a febbraio e che sbocciano proprio in questo periodo freddo e sovente caratterizzato da intemperie. Possiamo trovarli in giardino ma anche coltivarli in vaso, tenerli all’aria aperta – quindi per uso esterno – ma anche in casa, per dare un po’ di colore all’ambiente e respirare tutto l’anno il mood della primavera.

Il Narciso è uno dei fiori più vivaci che si trovano a febbraio

Autore: kareni / Pixabay

Il Narciso, solitamente, fiorisce sul finire dell’inverno, nel mese di febbraio. Si tratta di un fiore che ama il freddo: basti pensare che, con l’arrivo della primavera e delle temperature miti, le foglie ingialliscono, si seccano e il bulbo si ritira in una sorta di letargo fino al successivo inverno. I Narcisi richiedono un luogo fresco e umido e in queste circostanze riescono a riprodursi da soli per diversi anni.

Se volete coltivarli e forzarne la fioritura, deponeteli in un vaso di vetro senza fori, pieno di sassolini sui quali adagiare i bulbi lasciandone libera solo la punta. Basta tenere il vaso al buio e al freddo per 10 giorni circa per assistere alla fioritura dei Narcisi.

Le Pratoline sono uno dei fiori simboli di febbraio

Autore: Pixamio / Pixabay

Le Pratoline sono molto simili alle margherite, ma sono molto più resistenti al freddo. Non a caso sbocciano a febbraio, uno dei mesi più rigidi dell’anno. Sono fiori perenni, hanno grandi petali bianchi, rosa o cremisi e corolla gialla. Si utilizzano per la creazione di bouquet e si prestano alla realizzazione di delicate composizioni da disporre in ciotole o piccoli vasi, da tenere anche in casa.

Per un’eccellente coltivazione in vaso basta annaffiarle 1 volta alla settimana e non sottoporre le Pratoline a temperature troppo calde abusando del riscaldamento, per esempio. Accertatevi che la temperatura sia sempre inferiore ai 24°.

L’Anemone è uno dei fiori di febbraio più richiesti per i bouquet

Autore: mariya_m / Pixabay

L’Anemone è pura poesia e bellezza. Non tutti sanno che, secondo la mitologia greca, è il fiore nato dalle lacrime di Venere. Secondo un’altra leggenda, invece, è credenza comune che l’Anemone fosse una bellissima ninfa, trasformata in fiore dopo aver conquistato il cuore di Zefiro e Borea (entrambi dei venti). Non a caso, il nome Anemone significa “fiore del vento”.

Con i suoi petali bluastri e violacei, l’Anemone è uno dei fiori che sbocciano a febbraio più belli, nonché tra i più richiesti dalle spose in inverno. Ne esistono diverse specie, ma tutte in linea di massima richiedono terreno umido e ombra parziale. Dopo la fioritura, invece, non hanno bisogno di acqua.

La viola del pensiero: il fiore che resiste al freddo

Autore: AnnaER / Pixabay

La Viola del pensiero è una pianta perenne che fiorisce in autunno/inverno e, in genere, ha una seconda fioritura all’inizio della primavera, per questo può essere un’aggiunta attraente e colorata al tuo giardino durante una stagione in cui molte piante sono dormienti.

Per prendersi cura della Viola del pensiero, seguire questi consigli:

  1. Luce: la Viola del pensiero preferisce la luce filtrata o la mezz’ombra, quindi evita di posizionarla in pieno sole o in ombra totale.
  2. Terreno: questa pianta cresce bene in un terreno ben drenato, con un pH leggermente acido.
  3. Annaffiature: le Viole del pensiero hanno bisogno di un’irrigazione regolare, ma evita di bagnare il terreno eccessivamente, poiché questo potrebbe causare marciume radicale.
  4. Concime: durante la crescita, fornisci alla tua pianta un fertilizzante equilibrato ogni 4-6 settimane per mantenerla forte e vigorosa.
  5. Potatura: taglia le foglie e i fiori appassiti regolarmente per mantenere la pianta in buona forma e incoraggiare la crescita di nuovi fiori.

Galleria idee e foto di piante che fioriscono a febbraio

Siete alla ricerca di ispirazione? Non perdetevi la galleria di seguito, dove troverete tante immagini e foto di piante, alberi e fiori che fioriscono e sbocciano a febbraio con cui abbellire il vostro giardino e la vostra casa.