Ottone antico: un colore per ambienti dallo stile unico
Puntare sul colore ottone antico per decorare gli ambienti è una scelta di grande design. Dosato sapientemente crea suggestioni di forte impatto, anche se bisogna prestare attenzione a non eccedere. Scopri con noi tante idee per creare ambienti unici con il colore ottone antico!
- Galleria foto ed immagini
- Stile e design in cucina
- Una cucina moderna vintage
- Soggiorno in ottone antico
- Un salotto steampunk
- Un angolo per progetti senza tempo
- Esclusivi dettagli d’arredo
- Una camera da letto da re
- Pomi d’ottone per un letto da favola
- Dettagli retrò in bagno
- Nero e ottone anticato per un’atmosfera di gran classe
- Un comodo living dal design industriale
- Calore e colore per la cappa del camino
- Ottone antico per ambienti: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
L’ottone fino agli anni 60 è stato un elemento molto presente nelle case. In ottone, spesso, erano le maniglie, la rubinetteria, il parascintille e i vari accessori per il camino, insieme a molti altri oggetti di uso quotidiano.
In seguito, però, è stato considerato per molti anni un materiale (e un colore) da “casa della nonna”. Per fortuna, da un paio d’anni l’ottone è tornato ad essere un elemento di tendenza, protagonista di soluzioni d’arredo esclusive.
Nella sua finitura lucida ricorda l’oro ed è perfetto per dettagli chic, mentre la versione anticata, più opaca e calda, è ideale per un effetto retrò.
Stile e design in cucina
La nostra prima proposta per ambienti color ottone antico è una cucina che non passa di certo inosservata! Progettata da Roundhouse è stata selezionata per il premio Kitchen Design of the Year 2020.
Nell’isola centrale in ottone patinato trovano posto un lavello con rubinetto in ottone e qualche piccolo elettrodomestico.
Nel resto della composizione i colori sono neutrali, puntellati da richiami in ottone.
Una cucina moderna vintage
La proposta seguente, invece, è di Addison Wonderland e, come preannuncia il nome dell’azienda, ha qualcosa di magico.
L’azzurro dei mobili regala all’ambiente un tono delicato, quasi etereo, che acquista solidità nel nero della cappa e si materializza leggero nelle varie creazioni in ottone.
Qui l’ottone antico ha forme sottili e leggere che danno materialità e un’impronta vintage alla cucina.
Soggiorno in ottone antico
In questo soggiorno il color ottone antico non è presente solo negli elementi metallici come il lampadario e il portacandela, ma è anche la risultante dei vari colori presenti. È una sensazione cromatica derivante da oltre 20 colori dominanti.
L’ambiente è caldo, luminoso ed elegante.
Un salotto steampunk
L’ottone antico regala agli ambienti un’aria retrò, per questo è molto adoperato negli stili Industrial e Steampunk, come il salotto nell’immagine successiva.
L’illuminazione è data da suggestive composizioni in ottone che racchiudono lampadari old-style in vetro. Vecchie valigie e bauli sono i protagonisti della composizione e sostituiscono/costituiscono la maggior parte dell’arredo, testimonianze di viaggi fatti e ancora da fare.
Completano l’ambiente da Indiana Jones le varie cartografie e il mappamondo.
Un angolo per progetti senza tempo
Il protagonista della proposta in questa foto è un tavolo da disegno, ma l’idea si può realizzare anche per un normale angolo studio.
I colori dominanti sono neutri, grigi e varie tonalità crema, ideali per far risaltare il lampadario in ottone.
La cartina anticata completa uno scenario semplice e senza tempo.
Esclusivi dettagli d’arredo
Nella composizione seguente, la moderna eleganza del salotto viene esaltata dal tavolino di Burke Decor.
Due tavolini di forma rotonda di cui il più piccolo può eclissarsi sotto al maggiore. Le finiture dei tavolini sono in ottone antico, come anche la libreria a giorno. I colori sono tenui e delicati.
Una camera da letto da re
Questa imponente camera da letto sembra proprio essere stata disegnata per un re! Il letto è ampio e solido, in legno pregiato con colonnine e intarsi in ottone.
Il comò è riccamente rifinito e sormontato da uno specchio con intarsi coordinati al letto. Qui può trovarvi posto un’infinità di cose, perché vi sono ben 9 cassetti e uno ripiano centrale con due antine.
Completano l’arredo un cassettone e un comodino.
Pomi d’ottone per un letto da favola
Un letto in pieno stile XIX sec, realizzato a mano in puro ottone con le stesse tecniche di un tempo.
Trattandosi di ottone puro, la sua finitura dipende dalla lucidatura. L’ottone, infatti, con il tempo perde luminosità e va periodicamente lucidato. Un letto che al solo guardarlo fa già sognare!
Dettagli retrò in bagno
In questa proposta, la rubinetteria e il lampadario in ottone dallo stile retrò impreziosiscono le linee semplici di un bagno total white.
Piccoli dettagli che trasformano l’ambiente rendendolo più caldo e piacevole.
Nero e ottone anticato per un’atmosfera di gran classe
Nell’immagine seguente il protagonista è il tavolo di Bontempi Casa, con ripiano in cristallo e struttura laccata in ottone anticato.
La forgia della struttura ricorda un nobile intreccio di spade.
Un comodo living dal design industriale
In questa suggestiva composizione di Maison du Monde i metalli come il bronzo, l’argento e l’ottone vengono mixati sapientemente per creare un design industriale molto elegante.
La poltrona uovo ha un aspetto extra lussuoso e ogni elemento è estremamente particolare.
Calore e colore per la cappa del camino
Nell’ultima immagine vi proponiamo una cappa per un caminetto centrale, esaltata dall’ambiente circostante in colori neutri.
Il fulcro della stanza diviene, così, il caminetto e la cappa è il suo naturale continuo, architettonico e cromatico. La calda impressione del fuoco, infatti, continua e viene ampliata dalla cappa in ottone antico.
Ottone antico per ambienti: immagini e foto
Sfoglia la nostra galleria di immagini per trovare tante idee per ambienti in color ottone antico!