Murales: origini, significato, differenze con affreschi ed esempi design casa oggi
Scopriamo i Murales, dalle origini del termine, al significato profondo, differenze con gli affreschi, graffiti e street art e tanti esempi passati e moderni!
- Galleria foto ed immagini
- Origine del termine Murales: tra lotta sociale e comunicazione
- Murales: Il nuovo valore estetico e sociale
- La differenza tra affresco e murales
- Murales e graffiti 3D: nuove tecniche pittoriche
- Murales e graffiti oggi: l’uso in casa come elemento design
- Murales e graffiti immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Il Murales come ancora i Graffiti, il Writing e la Street Art, sta ad indicare le pitture fatte sui muri, ma non vanno confusi con essi, in quanto questi ultimi rappresentano per lo più scritte, firme, graffiti che si espandono quanto la fantasia di chi lo compie, mentre il murales è un disegno, un dipinto che può ritenersi più una forma completa di pittura.
Il termine ha origine messicana, e rappresentava tutte quelle pitture fatte dai poeti messicani che parteciparono alla rivoluzione di inizio secolo e che furono elemento fondamentale per la presa di coscienza del popolo e le conseguenti lotte sociali.
In seguito a quegli eventi, che resero evidente l’efficacia di questo mezzo di comunicazione, i murales vennero usati come un vero e proprio strumento di propaganda che permetteva di esprimere concetti e sensazioni senza l’ausilio di parole, che erano di difficile comprensione sopratutto per coloro che non sapevano leggere. Inoltre queste immagini venivano realizzate in modo rapido, evitando scontri con le forze dell’ordine.
Con il passare del tempo i murales, oltre che essere espressioni creative della popolazione contro il potere, hanno assunto sempre di più valore estetico ma mai abbandonando il valore sociale. Spesso oggi, commissionati da Enti pubblici, evidenziano l’identità del luogo e divengono richiamo di Turismo Culturale.
La differenza tra affresco e murales
Murales ed affresco differiscono oltre che per la tecnica di realizzazione, per la direzione della comunicazione. Nelle pitture ufficiali infatti la comunicazione avviene in senso verticale, ossia dal potere alla gente.
Nei murales invece è orizzontale, di comunicazione fra uguali, o verticale, ma di senso opposto, ossia di protesta del popolo contro il malgoverno.
Esempio di affresco: il giudizio universale
Come esempio basta pensare all’affresco del giudizio universale, che solitamente in alcune cattedrali era posto verso l’uscita, questo presenta un messaggio molto forte ed evocativo, che lascia nella coscienza di chi usciva il terrore del giudizio divino.
Esempio di murales: il giudizio del popolo
Oggi si riscontra il contrario, ossia è il giudizio del popolo a presentarsi come minaccia per gli uomini di potere. Oltre a questo aspetto vi è anche un uso semplicemente decorativo di tale mezzo di espressione, come ad esempio le pitture murali presenti nelle architetture dell’antica Roma.
E negli ultimi decenni si è diffusa la cultura tra i giovani, di fare “graffiti” ovvero decorazioni e scritte in caratteri fantasiosi sui muri, vagoni di metropolitane e quant’altro.
Murales e graffiti 3D: nuove tecniche pittoriche
3d graffiti flickr group è un gruppo che associa internet, per la divulgazione, all’arte di strada. Il 3D graffiti group spicca sui restanti, anche se ha ancora strada da fare prima di raggiungere la vetta del più grande gruppo. Quello che li contraddistingue è la loro capacità di concentrarsi e dell’alta qualità delle loro realizzazioni nonché dei particolari.
Tutte le immagini presentate sono immagini 3D in stile graffiti, che sono molto interessanti per il loro aspetto visivo, in quanto sembrano saltare fuori le mura.
Bravissimi quindi a creare l’effetto profondità che è propria del 3d. Seguendo questo link si può raggiungere la sezione con tutte le loro opere 3d graffiti flickr group.
Murales e graffiti oggi: l’uso in casa come elemento design
I graffiti sono delle scritte che risalgono a molti secoli fa, anche precedenti all’impero romani, quando le espressioni artistiche avvenivano con incisioni e pittura su pareti. L’arte contemporanea dei graffiti invece si propone molto più con uno stile decorativo rispetto al passato, vi è quindi l’esaltazione estetica di quest’elemento.
I graffiti sono sempre stati uno sbocco per gli attivisti politici che esprimono se stessi e le loro idee attraverso questi disegni. Pareti decadenti vengono rese delle belle opere d’arte con una propria identità, che lascia intendere l’appartenenza ad una cultura.
I graffittari di tutto il mondo sono artisti che possono ritrovarsi in tanti altri settori come la progettazione grafica e la fotografia digitale.
L’arte urbana dei graffiti è diventato tema molto comune presente tra le foto di molti fotografi aditi a catturare immagini di una città, possiamo inoltre vedere una raccolta di 30 graffiti murales.