Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Scegliere i migliori auricolari bluetooth quando il mercato ce ne propone una miriade di modelli non è semplice! Soffermandoci solo sull’estetica potremmo sbagliare! Ecco perché è fondamentale considerare altri parametri come la prestazione, la comodità, l’autonomia ed il prezzo! Fatte le giuste valutazioni, sbagliare sarà sempre più complicato!

Galleria foto ed immagini

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

La tecnologia bluetooth è una delle ultime frontiere nel settore audio. Se fino a qualche anno fa, infatti, gli auricolari con cui siamo abituati ad ascoltare la musica erano collegati allo smartphone mediante cavo, oggi possiamo scegliere di acquistare un ben più comodo auricolare bluetooth.

Comodità che si accresce notevolmente, al punto che l’utilizzo non risulta mai complicato. Quanto era fastidioso, a volte, guidare con i fili dell’auricolare sempre in mezzo mentre rispondevamo o effettuavamo una chiamata?

Adesso possiamo evitare situazioni di questo tipo o ascoltare la nostra musica preferita senza perdere assolutamente in qualità audio. Il mercato è ricco di modelli ed è per questo che per scegliere i migliori auricolari bluetooth è indispensabile prendere in considerazione diverse caratteristiche.

Se design e gusto personale sono un buon punto di partenza, non vanno tralasciate altre specifiche come funzionalità o prezzi. Vi suggeriamo, di seguito, 6 caratteristiche fondamentali e scopriremo insieme qual è il modello migliore del momento.

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

1. Migliori auricolari bluetooth, le prestazioni

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

Le prestazioni sono un parametro importante per riuscire ad identificare i migliori auricolari bluetooth e scegliere quelli che più si addicono alle nostre esigenze. Tutti, infatti, vogliamo una qualità audio di eccellente qualità. Il primo dettaglio da valutare riguarda i canali di frequenza degli stessi auricolari.

Per farlo ricordiamo che il nostro orecchio riesce a percepire frequenze comprese tra 20 Hz e 20 KHz. Ecco perché gli auricolari con cui ascolteremo la nostra musica dovranno utilizzare intervalli compresi tra questi due valori.

Già questo range indica un’ottima qualità anche se poi, sul mercato, vi sono modelli professionali che riescono ad andare anche oltre e che, per questo, garantiscono una qualità dell’audio ancora migliore. Anche la qualità dei driver (ovvero di ogni piccola cassa che li compone) è importante per definire il livello prestazionale. Più queste sono grandi migliore sarà la resa. Ricordiamo sempre, comunque, che questo parametro non deve incidere sulla comodità, ed in genere non lo fa.

2. Migliori auricolari bluetooth, quale alimentazione?

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

La principale peculiarità degli auricolari bluetooth è quella di poter essere utilizzati senza alcun filo o cavo. L’alimentazione, quindi, è fondamentale per poter garantire la ricarica e il conseguente utilizzo degli stessi e va, quindi, valutata con attenzione.

I migliori auricolari bluetooth sono dotati di una batteria ricaricabile (in un tempo in genere compreso tra 1 e 2 ore) che poi garantisce un’autonomia che può variare, a seconda dei modelli, da un minimo di 5 ad un massimo di 10 ore.

Questa è una variabile molto soggettiva dal momento che ognuno di noi sa come intende utilizzare i propri auricolari. In linea di massima, comunque, gli auricolari con autonomia maggiore (non solo dichiarata ma anche testata) sono i migliori.

3. Funzionalità dei migliori auricolari bluetooth

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

Altro tasto importante quando desideriamo scegliere per noi stessi o per i nostri affetti più cari i migliori auricolari bluetooth è quello inerente le funzionalità. Più i modelli sono avanzati, più costano ma più funzioni, al contempo, hanno al proprio interno.

Gli auricolari dispongono sempre di piccoli pannelli integrati su cui troviamo i comandi principali (volume, skip, pausa o play). Se i nostri auricolari hanno il microfono integrato (permettendo quindi anche di rispondere alle telefonate) è presente anche un’apposita funzionalità che blocca la riproduzione musicale quando si riceve una chiamata.

Nell’era in cui i comandi vocali la fanno da padroni, questi non potevano mancare sui migliori auricolari bluetooth. Modelli di fascia superiore che possono essere gestiti tranquillamente con la voce e che risultano, quindi, più performanti e comodi da utilizzare.

Questi ultimi, poi, hanno quasi tutti la connettività NFC che permette il collegamento con i nostri dispositivi semplicemente mettendoli a contatto.

4. Migliori auricolari bluetooth, la scelta della struttura

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

Auricolari bluetooth: te li immagini tutti uguali o tutti con la stessa struttura o aspetto? Nulla di più errato! Potremo scegliere, infatti, tra tre tipologie principali: Earbuds, In Ear e Canal In Ear. Scopriamole un po’ più da vicino:

  • Auricolari Earbuds: si tratta del modello più classico che si inserisce nel padiglione auricolare e che non riesce, di base, a garantire il corretto isolamento dai rumori esterni. Una soluzione per la quale optare se desideriamo sì ascoltare la musica ma vogliamo, al contempo, mantenere un contatto con il mondo circostante;
  • Auricolari In Ear: si tratta di modelli in grado di garantire un  miglior isolamento. Nonostante, infatti, si inseriscano anch’essi nel padiglione dell’orecchio, riescono a coprirne anche un po’ l’esterno. Questo, naturalmente, non ha alcuna incidenza negativa sulla qualità dell’audio né sul comfort.
  • Auricolari Canal In Ear: modello che somiglia molto ai primi ma che, al contrario di questi, è in grado di penetrare più a fondo nel canale uditivo (da quì il nome) garantendo un maggior isolamento senza perdere in qualità.

Il materiale con cui sono costruiti contribuisce anch’esso a definire i migliori auricolari bluetooth. La plastica dovrà risultare sempre di qualità e garantire una funzionalità antiscivolo (per evitare di doverli continuamente “rabboccare”) e antisudore. Il gommino di protezione deve essere preferibilmente in silicone perché in questo modo risulterà più comodo. Se gli auricolari hanno l’archetto, poi, verifichiamo sempre che sia resistente e che non rischi di rompersi alla prima occasione.

5. Migliori auricolari bluetooth, valutiamo la comodità

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

L’abbiamo citata più volte e rappresenta indubbiamente una delle caratteristiche da valutare con attenzione nella scelta dei migliori auricolari bluetooth. Stiamo parlando della comodità! Il comfort, infatti, è un aspetto irrinunciabile specie quando utilizziamo gli auricolari per diverse ore consecutive. Abbiamo parlato dei gommini che è meglio scegliere in silicone e dell’archetto che deve essere resistente.

A proposito dell’archetto vale la pena ricordare che non tutte le forme sono uguali per cui alcuni modelli potrebbero risultarci più comodi di altri. Ecco perché sarebbe preferibile provare gli auricolari prima di acquistarli.

Bisogna poi porsi altre due domande: gli auricolari sono impermeabili?  Prevedono una custodia? Poter rispondere “sì” ad entrambe è fondamentale per essere certi di fare la scelta migliore. Difatti l’impermeabilità protegge in caso di pioggia, una custodia permette un trasporto comodo e sicuro, specie durante i viaggi.

6. Scegliere i migliori auricolari bluetooth, un occhio al prezzo

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

Ultima variabile importante: il prezzo. Quanto possono costare i migliori auricolari bluetooth? Anche in questo caso bisogna ribadire che la qualità si paga: più sono funzionali, prestanti e comodi, più il costo salirà.

Mediamente con circa 30 euro potremo acquistare degli auricolari di discreta qualità ma che non potremo mai definire come “i migliori”. Tutto, poi, naturalmente dipende dalle nostre esigenze personali: potremmo doverci “accontentare” sia per una questione pratica che per una di budget!

Gli auricolari con una qualità superiore, sino ad arrivare anche ai modelli più professionali e, quindi, performanti richiedono un impegno economico più importante (circa di 4 volte superiore). In linea di massima, con una spesa compresa tra i 100 e i 120 euro potremo portare a casa i modelli migliori.

Quali sono i migliori auricolari bluetooth del momento?

Migliori auricolari bluetooth: 6 caratteristiche importanti

Adesso che abbiamo definito quelle che sono le 6 principali caratteristiche da osservare quando vogliamo acquistare i migliori auricolari bluetooth, sei curioso di sapere qual è il modello che, ad oggi, si guadagna questo ambito premio? Si tratta, in base alle recensioni rilasciate dagli utenti in rete, dei Sony MDR-EX750BT. Cuffie wireless, dotate di archetto, il cui marchio è già un sinonimo di garanzia ed eccellenza.

Driver da 9 mm molto sensibili, bassi potenziati, connettività NFC è quasi 8 ore di autonomia sono solo alcune delle caratteristiche di questi auricolari bluetooth.

In questo caso è presente una pratica custodia così come un cavo che consente, nel caso di esaurimento della batteria, di poter connettere direttamente gli auricolari con il nostro dispositivo. Auricolari In Ear, molto leggeri e comodi da utilizzare rappresentano una scelta d’elite che merita di essere presa in considerazione. Il prezzo? 105 euro!

Galleria idee e foto auricolari bluetooth

Hai capito come fare a scegliere i migliori auricolari bluetooth? Hai bisogno di rinfrescarti le idee? Puoi farlo ripassando in rassegna tutte le immagini che ti abbiamo proposto.