Manutenzione dei cuscini: come fare per una pulizia e igiene profonda

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Cuscini e guanciali sono gli elementi d’arredo più usati, ma ogni quanto e come effettuare una corretta manutenzione per igienizzare a fondo ogni tipo di materiale e tessuto? Scopriamolo insieme! 

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-10

Galleria foto ed immagini

Lo sapete che bisognerebbe lavare e disinfettare i cuscini ogni mese? Batteri e microrganismi nocivi per la nostra salute possono proliferare indisturbati senza una manutenzione regolare. Lo sbaglio che la maggioranza di noi commette è quello di cambiare copridivano, coprifedere, lenzuola e federe una volta a settimana senza lavare le imbottiture.

Elementi come polvere, sporco e sudore non si depositino solo nei tessuti di copertura: batteri e altri microrganismi come gli acari penetrano in profondità. Per questa ragione, un cuscino potrebbe essere più sporco delle coperte o del materasso. Se siete interessati, vi elenchiamo qualche consiglio utile riguardo al metodo di lavaggio e asciugatura adeguato a ogni tipo di materiale.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-13

Cuscini: tutto quello che c’è da sapere

Arieggiare la camera o mettere i cuscini al sole serve a poco. Questo perché l’apertura di porte e finestre favorisce l’entrata di polvere e altre particelle. I raggi solari potrebbero essere utili contro gli acari, ma non è la soluzione. Perché non scopriamo insieme come fare una manutenzione e una pulizia corretta dei cuscini da letto e di arredo?

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-2

Manutenzione dei cuscini, come farla correttamente

Prima di procedere, è necessario distinguere i cuscini in base a come sono stati realizzati. Il materiale utilizzato per l’imbottitura e per la fodera farà la differenza per il lavaggio. Importante anche la presenza o meno della cerniera sulla federa, indice che il cuscino è sfoderabile. In questo modo, si potrà lavare spesso il copricuscino.

Scopriamo come fare una corretta manutenzione di cuscini e guanciali senza rovinarli.

Cuscino in fibra

I cuscini con imbottitura in fibra anallergica sono fabbricati in poliestere. Sono quelli più comuni e prediletti da chi preferisce dormire con un cuscino alto.

Se il cuscino o il guanciale è in fibra di poliestere e rivestito in 100% cotone, si può lavare in lavatrice a 40 gradi nella sua interezza. Unica accortezza: lavare il cuscino da solo, altrimenti la lavatrice farà fatica in fase di centrifuga. Altri suggerimenti:

  1. Usare detersivo liquido per evitare residui.
  2. Mettere il detersivo nella vaschetta apposita e non nel cestello.
  3. A fine lavaggio, massaggiare il cuscino per ridargli la forma.
  4. Posizionare il guanciale all’ombra e all’aria aperta.
  5. Lasciar asciugare uniformemente, girandolo spesso.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-3

Guanciale tecnico

Questa categoria racchiude i cuscini in lattice, memory foampoliuretano viscoelastico. Come suggerisce il nome, è un elemento utile per il sostegno del collo. Esso aiuta i muscoli a rilassarsi grazie al fatto che il materiale memorizza l’anatomia della testa e si adatta ad essa. Dormire con un guanciale in memory o in lattice è un sogno, ma come si fa a lavarlo?

Di solito essi hanno una fodera con cerniera: si può sfoderare, perché questo tipo di imbottitura non è adatta per l’acqua. Un solo contatto con i liquidi rischierebbe di danneggiare il guanciale.

La fodera normalmente viene realizzata in un tessuto naturale o comunque lavabile come il cotone e la microfibra trattata con aloe vera. Per il lavaggio:

Potrebbe interessarti Come pulire la lavatrice

  1. Separare la fodera dall’imbottitura.
  2. Procedere al lavaggio a mano o in lavatrice.
  3. Usare detersivo liquido.
  4. Selezionare un ciclo per capi delicati.
  5. Lasciar asciugare all’aria e non al sole diretto.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-7.

Guanciale in piuma o lana

I cuscini in piuma o in lana sono soffici e leggeri. Queste materie prime naturali trasmettono la sensazione di dormire sulle nuvole. La manutenzione da effettuare dovrà preservare questa sensazione. Per il cuscino di piume si può:

  1. Lavare l’intero cuscino in lavatrice con un ciclo delicato.
  2. Massaggiare l’imbottitura per ridare la forma del cuscino.
  3. Posizionare il guanciale orizzontalmente.
  4. Lasciar asciugare all’aria.

Nel caso specifico dell’imbottitura in lana, l’acqua è da evitare assolutamente. Si consiglia pertanto un lavaggio a secco, in lavanderia.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-4

Cuscini: come mantenere una corretta igiene

Sappiamo che come lavare il cuscino o il guanciale dipende solo dall’imbottitura. Per garantire la massima igiene, è consigliato utilizzare una fodera o un copriguanciale aggiuntivo.

Gli esperti consigliano di sostituire il cuscino massimo dopo 36 mesi. Questa è una raccomandazione per mantenere igiene ed evitare problemi come allergie e irritazioni alla pelle o alle vie respiratorie.

Anche un cuscino di qualità può accumulare batteri che possono anche causare problemi di insonnia. Se ci pensiamo, siamo soliti poggiare naso e bocca quando dormiamo, ci sediamo sopra quando mangiamo o quando ci mettiamo comodi in divano o poltrona. Queste sono le ragioni per cui bisogna sapere bene come disinfettare e mantenere cuscini e guanciali come nuovi.

Per semplificare la manutenzione dei cuscini, ecco alcuni procedimenti per renderli puliti e disinfettati in poco tempo.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-1

Lavaggio cuscini in lavatrice

Molti cuscini da letto e d’arredo sono adatti al lavaggio in lavatrice. Però, molti commettono l’errore di non leggere l’etichetta e sbagliare il ciclo di lavaggio. Dopo aver controllato, potete anche:

  1. Aggiungere, se possibile, altri capi per bilanciare la lavatrice.
  2. Fare un extra risciacquo per eliminare ogni traccia di detersivo.
  3. Non farli asciugare al sole diretto perché col tempo si ingialliranno.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-5

Come smacchiare i cuscini

Quando c’è bisogno di una pulizia profonda, specie per togliere odori sgradevoli. Il bicarbonato di sodio e l’aceto sono ottimi per questo scopo e per farli tornare bianchi:

  1. Ottenere una miscela mescolando mezza tazza di bicarbonato e mezza tazza di aceto bianco.
  2. Posizionare in lavatrice i cuscini da lavare.
  3. Far partire il programma.
  4. Una volta che saranno coperti d’acqua, inserire la miscela.
  5. Continuare a lavare come da programma.

E nel caso di una sola, piccola macchia? Le nonne usavano l’acqua ossigenata per agire su macchie di crema, make-up, sangue e sudore. Però è un rimedio adatto solo per cuscini bianchi e da usare saltuariamente per non rovinare la forma.

Sconsigliato il bicarbonato sulla macchia, mentre è utile per eliminare i cattivi odori e uccidere gli acari. Non si deve fare altro che ricoprire il cuscino con questa sostanza, lasciare agire e poi aspirarlo o spazzolarlo allo scopo di eliminare ogni residuo di polverina.

Manutenzione-cuscini-come-fare-pulizia-igiene-profonda-8

Manutenzione dei cuscini come fare: immagini e foto

Piaciuti i nostri trucchi e consigli sulla manutenzione dei cuscini? Allora non puoi perderti la nostra galleria fotografica da sfogliare per darti idee e soluzioni su forme, colori e soprattutto su come mantenere puliti e freschi cuscini e guanciali di ogni materiale.