La funzione del frigo che ignoriamo ma che aiuta a risparmiare

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Dott. in Giurisprudenza

Sarebbe impossibile immaginare le nostre case senza frigorifero. Questo elettrodomestico però nasconde delle insidie: non correttamente installato e programmato rischia di far aumentare immotivatamente la bolletta. Una funzione da tenere sotto controllo più qualche utile suggerimento per non spendere troppo in energia elettrica.

La funzione del frigo che ignoriamo ma che aiuta a risparmiare
Vano interno del frigorifero di casa

Negli ultimi decenni le abitudini alimentari delle famiglie sono profondamente cambiate. Rispetto al passato, infatti, quando si consumavano più alimenti secchi, da dispensa, le nostre diete prevedono un quantitativo maggiore di alimenti freschi e deperibili.

Le tecniche di conservazione e gli spazi che in passato venivano destinati a questo genere di vivande non sono più pensabili in una casa moderna. Per fortuna che abbiamo il frigorifero! Spesso uno dei primissimi elettrodomestici acquistati quando si compra casa, insieme agli altri della cucina, ossia forno e piano cottura.

A differenza di questi ultimi due, però, il frigorifero, con annesso congelatore nella quasi totalità dei casi, è costantemente in funzione.

Ecco che, se siete preoccupati per i consumi energetici, uno degli apparecchi più incisivi è probabilmente proprio lui. Abbiamo raccolto un paio di dritte per ammortizzarne i consumi, metterle in pratica non costa nulla… Al contrario, potrebbero farvi risparmiare un po’ di soldi in bolletta.

  • Posizione corretta: il frigo mai attaccato al muro! Per evitare che si surriscaldi e garantire un ricircolo delle ventole corretto, lasciate sempre almeno 10 cm di spazio fra la macchina e la parete;
  • Contenuto: un frigo vuoto, anche se sembra strano, consuma di più. I processi di refrigerazione durano di più e sono più frequenti: meglio quando ci sono più alimenti sulle mensole. Non significa fare spese folli al banco frigo del supermercato: per riempire le mensole vuote fra una spesa e l’altra, usate bottiglie di plastica piene d’acqua.

Il vero trucco da non dimenticare? Sembrerà banale, ma in troppi tengono il frigo a temperature non adatte, consumando più energia per refrigerare il cibo. In inverno, la manopola posta all’interno del vano, deputata a questa funzione, dovrete impostarla sulla temperatura 4.

In questo modo, seguendo questi 3 banali passaggi, potrete vedersi ridurre sensibilmente i consumi in bolletta.