Impermeabilizzare il terrazzo senza togliere il pavimento
È possibile impermeabilizzare il terrazzo senza un intervento invasivo? Quali sono le migliori soluzioni da adottare? Quanti tipi di impermeabilizzazione esistono? Vediamo insieme tutte le risposte in questo articolo.
- Galleria foto ed immagini
- Perché è importante impermeabilizzare
- Quando possiamo impermeabilizzare senza togliere il pavimento
- Impermeabilizzare il terrazzo con la resina
- Impermeabilizzare con la membrana trasparente
- Impermeabilizzare con il liquido
- Impermeabilizzare con la guaina elastica e poliuretanica
- Quanto costa impermeabilizzare il terrazzo senza rimuovere il pavimento
- Impermeabilizzare il terrazzo senza togliere il pavimento: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
Lo spazio esterno della casa è messo a dura prova dal clima rigido e piovoso della stagione invernale. Chi possiede un terrazzo è consapevole del problema, ma soprattutto dei rischi, che possono essere provocati dalle infiltrazioni che si accumulano negli anni.
Rimuovere la pavimentazione del terrazzo e ricostruire l’impermeabilizzazione di questo è sicuramente l’opzione più efficiente, ma anche la più complessa e dispendiosa. Non sempre è possibile adottarla ma non per questo possiamo lasciare che il nostro terrazzo continui a rovinarsi.
Per fortuna esistono soluzioni impermeabilizzanti che ci consentono di agire senza rimuovere la pavimentazione. Agendo preventivamente è possibile, ottenere quasi gli stessi risultati. Se state cercando la soluzione più adatta al vostro terrazzo non vi resta che continuare a leggere.
Perché è importante impermeabilizzare
L’impermeabilizzazione del terrazzo di casa è una procedura fondamentale non solo per l’estetica dell’appartamento, ma soprattutto per la sicurezza. Con il tempo, infatti, l’acqua piovana tende a infiltrarsi tra le fughe della pavimentazione arrivando in profondità. Nel lungo periodo ciò diventa evidente con la creazione di aloni e muffe, ma se non si interviene i danni possono essere ben più gravi.
Quando l’acqua raggiunge il calcestruzzo può compromettere le barre d’acciaio dell’armatura fino a farle arrugginire. Questo processo può provocare anche una rottura del calcestruzzo intorno alla barra, provocando pericolosi cedimenti della struttura. Per questo motivo è bene intervenire con tempestività anche solo con procedimenti più blandi come l’impermeabilizzazione superficiale del terrazzo.
Quando possiamo impermeabilizzare senza togliere il pavimento
Anche se quella di non rimuovere il pavimento è la soluzione più pratica, economica e veloce per impermeabilizzare il nostro terrazzo, dobbiamo sapere che non sempre è possibile procedere in questa direzione. Conoscere il motivo è importante per non rischiare di incorrere in danni ancora più gravi e in una spesa superficiale.
Possiamo intervenire con l’impermeabilizzazione già ai primi segni di danni, come rigonfiamenti nella pavimentazione o distacco dell’intonaco. Ma prima di agire è importante controllare la pendenza del terrazzo. Le strutture sono create per avere una pendenza impercettibile, tale però da far defluire l’acqua.
Se ciò non avviene e notiamo dei ristagni è possibile che sia quella la causa del danno e, se non si interviene a livello strutturale, l’impermeabilizzazione non potrà risolvere completamente il problema.
Impermeabilizzare il terrazzo con la resina
Appurata la possibilità di procedere all’impermeabilizzazione del terrazzo senza rimuovere il pavimento abbiamo davanti a noi diverse scelte da adottare in base alle esigenze. La più utilizzata e pratica consiste nell’utilizzo della resina.
Questo metodo non solo consente una buona impermeabilizzazione del terrazzo, ma anche di donare nuova luminosità al pavimento. Inoltre la resina, una volta stesa, ha la caratteristica di raggiungere ogni intercapedine, senza quindi lasciare spazi vuoti in cui potrebbe penetrare l’acqua. L’unico contro di questa soluzione è la durata. Non essendo questa elevata sarà necessario ripetere l’intervento almeno a cadenza decennale.
Impermeabilizzare con la membrana trasparente
Un’alternativa alla resina risiede nella membrana impermeabilizzante, che anche ci consente di procedere sopra la pavimentazione già esistente. Le caratteristiche principali di questa soluzione solo l’elasticità e la resistenza che permettono di adottarla in caso si richieda un’azione tempestiva.
Non sempre però è possibile utilizzarla. La membrana impermeabilizzante può infatti essere posata solo su una pavimentazione non usurata per garantire la perfetta riuscita dell’opera.
Impermeabilizzare con il liquido
Una delle soluzioni più utilizzate per chi possiede una pavimentazione in ceramica sul proprio terrazzo è quella del liquido impermeabilizzante. Una volta steso questo non solo renderà impermeabile il nostro pavimento, ma anche più lucido, caratteristica che lo rende molto ambito.
Anche la stesura è relativamente facile. Dopo aver accuratamente pulito il terrazzo sarà necessario posare il liquido con un pennello, attendere fino alla completa asciugatura e in seguito procedere con una seconda mano.
La sua facilità lo rende perfetto anche per il fai da te. Di contro questa non è una soluzione duratura, forse anche meno della resina. Se scegliamo quindi di impermeabilizzare con il liquido dobbiamo prevedere più interventi negli anni.
Impermeabilizzare con la guaina elastica e poliuretanica
Una delle soluzioni che più si avvicina alla risoluzione definitiva del problema delle infiltrazioni è l’utilizzo di una guaina elastica e poliuretanica. Questa alternativa infatti prevede la posa, in seguito ad un’accurata pulizia, di una guaina sulla pavimentazione esistente, interessando anche parte delle pareti esterni. Dopo 24 ore sarà possibile posizionare su questa una nuova pavimentazione.
Come dicevamo è una delle soluzioni più definitive poiché si avvicina a quella che prevede lo smantellamento del pavimento. Di contro la posa di altre piastrelle provoca un rialzo, anche se di pochi centimetri, che spesso può risultare fastidioso e provocare inciampi.
Quanto costa impermeabilizzare il terrazzo senza rimuovere il pavimento
I costi di un’impermeabilizzazione del terrazzo che non preveda lo smantellamento e la nuova posa di un pavimento sono sicuramente ridotti, ma variano a seconda dei materiali utilizzati e della grandezza della superficie di intervento.
Un altro modo per abbattere i costi d’opera è realizzare l’impermeabilizzazione con il metodo fai da te, ma prima di procedere è importante informarsi bene e valutare se si riesca davvero ad operare come richiesto. Qualche volta infatti è meglio spendere di più per far realizzare il lavoro ad un esperto piuttosto che procedere da soli e rischiare di non operare correttamente.
Impermeabilizzare il terrazzo senza togliere il pavimento: immagini e foto
Impermeabilizzare il terrazzo è un’operazione fondamentale non solo per l’estetica dello stabile, ma anche per la sicurezza. Data il costo esoso dell’opera in molti preferiscono procedere senza rimuovere la pavimentazione. In questa galleria di immagini potete trovare alcune soluzioni da adottare per procedere in questa direzione.