Immobiliare più green con la piattaforma Deepki
Il settore immobiliare diventerà sempre più green grazie alla piattaforma di data intelligence ESG, l’obiettivo è quello di azzerare le emissioni globali di CO2 oltre che creare lavoro nel rispetto dell’ambiente. Tutto su questa tecnologia innovativa e gli obiettivi per il futuro per risparmiare sui consumi energetici oltre a risultare zero emissioni. Ecco cosa proporre al proprio amministratore di condominio per risparmiare in bolletta!

Lo sapete che il settore immobiliare ha un impatto ambientale assurdo? Dati alla mano, è responsabile dei 37% delle emissioni globali di CO2. E non se ne parla affatto.
Eppure, se ci si ferma a pensare, è un problema che riguarda tutti che va dalle nostre abitazioni fino ai luoghi fisici che dobbiamo frequentare, persino i condomini. Europa e Italia però vogliono cambiare registro, accelerando la transizione ecologica di questo settore e perché no, creando anche occupazione.
In che modo? Con una piattaforma che sfrutta la data intelligence e le giuste strategie ESG per arrivare a zero emissioni e risparmiare sul consumo energetico complessivo degli edifici.
Deepki infatti risale al 2014 quando Vincent Bryant ed Emmanuel Blanchet hanno sfruttato le strategie ESG con il supporto dei dati.
In questo modo, recentemente, le aziende potranno raggiungere gli obiettivi prefissati per la decarbonizzazione e impattando sull’ambiente in maniera molto positiva, a livello globale e non solo a livello locale.
Che cos’è e come funziona Deepki?

Si tratta di una piattaforma di data intelligente ESG completamente automatizzata per gli esperti del settore, che possono essere società immobiliari come agenti immobiliari o amministratori di condominio, proprio per migliorare le strategie come ad esempio stabilire dei piani di investimento per raggiungere zero emissioni, valutare i risultati e presentare addirittura dei report.
Dietro ci sarà il lavoro di un team di esperti qualificato CO2 ed ESG. Questo team cercherà la collaborazione dei clienti per raccogliere determinati dati ed accelerare la transizione ecologica.
Deepki è presente in Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Spagna. L’obiettivo, dopo un ingente finanziamento da 150 milioni di euro, è quello di accelerare la crescita interna ed esterna espandendosi a livello internazionale.
Anche perché sarebbe il primo indice per capire quanto è green il settore real estate nel consumo di energia.
Obiettivi Deepki per il 2023
Gli obiettivi per il 2023 sono molto ambiziosi, ovvero sviluppare nuove tecnologie per misurare i rischi climatici fisici, nuovi scenari e standard per la misurazione e il confronto del consumo energetico e per quanto riguarda sempre le emissioni di CO2.
Infatti, l’azienda ha già lanciato un nuovo mercato in Nord America e negli USA, dove il settore immobiliare è veramente in ritardo in questi termini.
Paesi Bassi e Paesi Nordici saranno le basi per testare le novità e vedere se effettivamente il settore immobiliare potrebbe diventare più green anche investendo in risorse umane.
Si prevedono nuove assunzioni e nuove strategie per abbassare l’inquinamento e soprattutto risparmiare sui consumi energetici, come da nostra guida dedicata con consigli direttamente dall’ENEA.