I trend che ci piacciono: la riscoperta del relax in casa con il National Napping Day

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Lo sapete che esiste la National Napping Day in America? Viene festeggiata dal 1999 il secondo lunedì del mese di marzo. Voi siete soliti fare il pisolino? Se fatto bene può dare dei benefici alla mente e al corpo, ma proprio a tutti? Vediamo insieme tutte le curiosità di un buon pisolino fatto su un divano avvolgente!

Pisolino
pexels-andrea-piacquadio-3786637

Nel 1999 un professore dell’Università di Boston insieme a sua moglie ha creato la National napping day, per sottolineare l’importanza e i benefici che possono derivare da un pisolino. Ha scelto come data il secondo lunedì del mese di marzo perché aveva notato che molte persone soffrono il cambio dell’ora. Grazie alla giornata nazionale del pisolino, era così possibile recuperare subito il sonno perduto.

In realtà il riposino è un’antica abitudine. Già gli antichi greci lo facevano regolarmente nelle ore più calde della giornata. E sembra che gli antichi romani prescrivessero sonnellini ai loro pazienti come cura.

Ai giorni nostri concedersi un piccolo riposo pomeridiano sembra ormai una rarità, perché la vita frenetica che conduciamo non ce lo permette quasi più. Ma dopo la pandemia qualcosa è cambiato.

Abbiamo capito quanto è importante avere un posto dove rilassarci e staccare la mente, così stiamo ridefinendo casa nostra. Trasformiamo il bagno in una piccola Spa ma soprattutto rivediamo il nostro soggiorno, per renderlo più accogliente e rilassante.

Come fare un pisolino benefico su un divano avvolgente

Pisolino pomeridiano
pexels-meruyert-gonullu-6589021

Il divano è il protagonista della zona living, ecco perché la tendenza è quella di averne uno che sia grande, con una seduta che sia ampia e comoda e con una testata e dei braccioli che siano avvolgenti. Riuscite a immaginare cosa significa tuffarsi in questo divano per fare un sonnellino? E’ come essere abbracciati da qualcuno mentre si dorme.

Un pisolino per essere definito tale deve essere fatto subito dopo pranzo e durare almeno 5 minuti, ma non superare mai le 2 ore. Anche se in realtà, il tempo ideale per un buon pisolino sembra essere di 10 – 30 minuti al massimo, per evitare quella fase profonda di sonno che ci lascerebbe poi intontiti.

Per farlo correttamente e sicuri di non essere disturbati, sarebbe meglio:

  • chiudere le tende del soggiorno o dell’ufficio;
  • accomodarsi su un divano che sia comodo ed avvolgente;
  • mettere il telefono sulla modalità silenzioso;
  • scegliere la nostra playlist preferita se ne abbiamo bisogno per rilassarci meglio;
  • impostare la sveglia per essere sicuri di svegliarsi dopo 20 – 30 minuti al massimo.

Benefici di un buon pisolino

I benefici di un pisolino fatto correttamente possono essere:

  • miglioramento dell’umore
  • più energia e quindi più produttività
  • riduzione dell’ansia e dello stress accumulati durante la mattinata
  • aumentata capacità di concentrarsi e di porre attenzione perché il cervello diventa più ricettivo
  • miglioramento della memoria.

Quindi un pisolino ben fatto sicuramente migliora la qualità del resto della giornata, ma proprio a tutti?

Purtroppo no, perché chi soffre di fibromialgia se si concede un piccolo riposo quotidiano rischia solo di compromettere ulteriormente la sua giornata! Non manca ormai molto alla tanto attesa bella stagione e alle sieste in pieno relax: vi suggeriamo di prepararvi al meglio seguendo i nostri suggerimenti per scegliere i mobili migliori per i vostri riposi pomeridiani.