I nomi dei colori: dalla nascita, alla storia al significato
I nomi dei colori possono sembrare solo delle semplici etichette, ma in realtà rappresentano una storia affascinante di scienza, cultura e arte. Ogni colore ha un suo significato simbolico unico, che è stato plasmato dalla storia e dalle culture che lo hanno utilizzato. Dai rossi dei comunisti ai neri dei goth, i colori ci parlano di passioni, ideali e movimenti sociali. Siamo così abituati a usare i colori che spesso non ci rendiamo conto di quanto siano profondi e ricchi di significato.
Dove nasce l’idea di colore
La storia dei colori è molto antica e inizia con l’uomo primitivo che usava pigmenti naturali per dipingere le sue grotte, simboleggiando così la sua relazione con il mondo naturale e sviluppando la prima forma d’arte. Con l’evoluzione della tecnologia e della scienza, le conoscenze sui colori sono diventate sempre più precise e dettagliate, dalle tecniche di produzione dei pigmenti fino alla comprensione della luce e dello spettro elettromagnetico.

Il colore: tra cultura e simbolismo
I colori hanno anche un significato culturale e simbolico profondo. Ad esempio, il rosso è spesso associato alla passione e alla forza in molte culture, mentre il blu è spesso associato alla tranquillità e alla spiritualità. I colori possono anche avere significati diversi in culture diverse, ad esempio il giallo è considerato un colore sacro in molti paesi orientali, mentre in Occidente è spesso associato alla gelosia o alla paura, ma vediamo alcuni esempi concreti molto interessanti:
- Nell’antico Egitto, il colore blu era considerato sacro e spesso associato alla dea del cielo Nut. Il pigmento blu, chiamato “blu egiziano”, veniva estratto dalla pietra lapislazzuli e utilizzato per dipingere i geroglifici e le decorazioni nei templi e nei sarcofagi. Il colore blu veniva anche associato all’immortalità e alla resurrezione.
- Nella cultura indiana, il colore rosso è associato alla divinità Vishnu e al potere divino. I sacerdoti indù spesso indossano vesti rosse durante i rituali e le cerimonie religiose, e il colore rosso è spesso utilizzato per dipingere statue e immagini sacre. Il colore rosso è anche associato all’amore, alla passione e alla forza.
- Nel Medioevo europeo, il colore viola era associato alla regalità e alla nobiltà. Solo i re e i nobili potevano permettersi di indossare abiti viola, poiché il pigmento utilizzato per creare il colore viola, la porpora, era estremamente costoso e difficile da produrre. Il colore viola era anche associato alla spiritualità e alla santità.
- Nelle culture precolombiane dell’America centrale e meridionale, i colori erano spesso utilizzati in riti religiosi e cerimonie sacre. Ad esempio, i Maya utilizzavano il colore giallo per rappresentare il sole e la divinità del sole, mentre i Aztechi utilizzavano il colore blu per rappresentare la dea della pioggia.
- Nelle culture africane, i colori sono spesso associati ai rituali spirituali e alle tradizioni culturali. Ad esempio, il colore bianco è spesso associato alla purezza e alla sacralità, mentre il colore nero è associato alla forza e alla potenza.

I colori hanno anche un significato sociale e politico. Ad esempio, i colori della bandiera di un paese rappresentano le sue radici storiche e i suoi valori. Nelle proteste politiche, i colori possono essere usati come simbolo di appartenenza e solidarietà.
- Il colore rosso è spesso associato al comunismo e al socialismo. In molte culture, il rosso è considerato il colore della rivoluzione e della lotta per l’uguaglianza e la giustizia sociale. In molti paesi, i partiti comunisti o socialisti utilizzano il rosso come colore principale nei loro simboli e bandiere.
- Il colore blu è spesso associato al conservatorismo e al liberalismo. In molti paesi, i partiti conservatori o liberali utilizzano il blu come colore principale nei loro simboli e bandiere. Anche il significato di “Blu Dog” deriva dall’espressione “blu democrat” utilizzato negli USA per indicare i democratici centristi o conservatori.
- Il verde è associato all’ambientalismo e alla sostenibilità. In molti paesi, i partiti e le organizzazioni ambientaliste utilizzano il verde come colore principale nei loro simboli e bandiere per rappresentare la loro attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.

Il colore nella moda e l’arte
Inoltre i colori sono stati anche utilizzati dall’arte, dalla moda e dalla progettazione per comunicare idee, sentimenti ed emozioni. La psicologia dei colori, studia l’effetto dei colori sull’umore, sul comportamento e sull’efficacia comunicativa.
Ma vediamo subito alcuni colori, i loro nomi ed il significato che hanno avuto nel tempo.
- Il nero è stato un colore molto popolare nella moda e nell’arte per decenni. Nella moda, il nero viene spesso utilizzato per creare un look sofisticato e raffinato, ed è stato spesso associato alla moda minimalista e al look “little black dress” (vestito nero). Nell’arte, il nero è stato utilizzato in molte correnti artistiche, dall’espressionismo astratto al Surrealismo, per creare una sensazione di profondità e mistero.
- Il rosso è un colore molto forte e vibrante, spesso utilizzato per creare un’impressione di passione e calore. In moda, il rosso viene spesso utilizzato per creare abiti forti e vistosi, come gli abiti da sera. In arte, il rosso è stato utilizzato in molte forme d’arte, dalla pittura al cinema, per creare un’impressione di energia e movimento.
- Il bianco è un colore molto pulito e fresco, spesso utilizzato per creare un’impressione di purezza e innocenza. Nella moda, il bianco viene spesso utilizzato per creare abiti estivi e freschi, ed è spesso associato alla moda minimalista. Nell’arte, il bianco è stato utilizzato in molte forme d’arte, dalla scultura all’architettura, per creare una sensazione di ordine e semplicità.

I nomi dei colori
L’aspetto dei nomi dei colori è affascinante anche da un punto di vista linguistico, considerando diverse culture distanti migliaia di chilometri notiamo come molte di queste hanno davvero tanto in comune.
Colore | Inglese | Italiano | Francese | Spagnolo | Tedesco |
---|---|---|---|---|---|
Rosso | Red | Rosso | Rouge | Rojo | Rot |
Blu | Blue | Blu | Bleu | Azul | Blau |
Giallo | Yellow | Giallo | Jaune | Amarillo | Gelb |
Verde | Green | Verde | Vert | Verde | Grün |
Nero | Black | Nero | Noir | Negro | Schwarz |
Bianco | White | Bianco | Blanc | Blanco | Weiß |
Viola | Purple | Viola | Violet | Morado | Lila |
Grigio | Grey | Grigio | Gris | Gris | Grau |
Marrone | Brown | Marrone | Brun | Café | Braun |
Tornando invece alla nostra lingua madre ecco i significati più radicati riguardo i singoli colori:
bianco è un colore definibile senza tinta e di elevata luminosità. Contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico ed è definito colore acromatico. L’impressione della luce bianca è data dall’unione di varie intensità dei colori primari dello spettro: rosso, verde e blu.
nero è un colore ma vi sono delle differenze nel significato. Il nero può essere definito sia come l’impressione visiva che si ha quando nessuna luce visibile raggiunge l’occhio, sia come quando i pigmenti esistenti assorbono la luce anziché rifletterla. Quindi il nero è la mancanza di tutti i colori che formano la luce, oppure una combinazione di più colori di pigmenti.
giallo è classificato tra i colori appartenenti allo spettro che l’uomo riesce a vedere. È uno dei tre colori primari sottrattivi, insieme al ciano ed al magenta, ha come colore complementare il viola.Tuttavia tradizionalmente nella pittura il colore complementare è stato sempre identificato come il porpora.
magenta invece è un colore che non fa parte dello spettro ottico: cioè la sua tonalità non è generata con luce di un’unica lunghezza d’onda.
Tale colore può essere ottenuto mescolando in eguali quantità la luce rossa e blu. Pertanto il magenta è il complementare del verde, esso quindi assorbe la luce verde. Con il giallo ed il ciano, rappresenta i tre colori sottrattivi primari.ciano fa parte dei colori dello spettro che l’uomo riesce a vedere. Insieme al giallo ed al magenta è un colore primario sottrattivo.
Possiamo generarlo miscelando uguali quantità di luce verde e blu, e risulta essere il colore complementare del rosso, infatti il pigmento di colore ciano assorbe la luce rossa. Il ciano viene a volte erroneamente chiamato turchese e a volte non viene nemmeno distinto dall’azzurro. Inoltre fino agli anni settanta il ciano veniva solitamente chiamato blu-verde.
Inoltre il ciano è un colore che fa parte degli inchiostri comunemente utilizzati nella stampa, insieme con il magenta, giallo e nero; questo insieme di colori viene denominato CMYK.
rosso fa parte dei colori dello spettro percepibile dall’occhio umano. Ha la frequenza più bassa e la lunghezza d’onda più lunga di tutti gli altri colori visibili. Frequenze più basse, oltre quella del rosso, ricadono nell’infrarosso. È uno dei tre colori primari additivi, il suo Colore complementare è il ciano.
blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico che l’uomo riesce a vedere. È uno dei tre colori primari, insieme al verde ed al rosso. Il blu è il colore del cielo perché le molecole di gas che compongono l’atmosfera rifrangono solo la luce blu che ha lunghezza d’onda minore, mentre le lunghezze d’onda maggiori vengono riflesse.
L’acqua delle grandi distese (mare, laghi eccetera) è blu perché riflette il colore del cielo.
verde è uno dei colori dello spettro che l’uomo riesce a vedere, molto comune in natura. Le piante sono verdi dal momento che contengono la clorofilla. La luce verde ha lunghezza d’onda più lunga. È uno dei tre colori primari additivi, il suo colore complementare è il magenta. Molti artisti, tuttavia, considerano ancora il rosso il suo colore complementare.
Lista dei colori
Qui per curiosità una lista di altri colori di cui è possibile visionare il nome esatto, così da non essere insensibili alle varie sfumature ma ampliare il proprio bagaglio culturale in termini di colori e non pronunciare solo i colori base, mentre su wikipedia troviamo la lista completa con tutti i colori:
celeste
blu turchese
blu reale chiaro
blu ceruleo
blu cobalto chiaro
blu cobalto scuro
blu oltremare chiaro
blu oltremare scuro
blu prussia
bruno van dyck
carminio permanente
giallo permanente arancio
giallo brillante chiaro
giallo brillante scuro
giallo cadmio chiaro
giallo cadmio scuro
giallo cadmio limone
giallo permanente ciaro
giallo permanente scuro
giallo napoli chiaro
giallo napoli scuro
giallo cadmio arancio
giallo indiano
lacca garanza permanente scura
lacca verde
ocra d’oro
ocra gialla chiara
ocra gialla
Articoli sui colori
Riguardo i colori sul nostro portale abbiamo una raccolta molto ampia di tutti i vari abbinamenti per la casa, sia legati ai vari ambienti come cucina, salotto, bagno e così via, sia abbiamo articoli completi legando il colore ai singoli elementi d’arredo. Puoi trovare tutti questi articoli nella categoria colore del nostro portale.
Tra i principali riferimenti troviamo Come scegliere i colori per la casa: la guida completa