Giornata Mondiale dei consumatori: ecco il tema del 2023

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Si celebra il 15 marzo in Italia ma, in generale, in tutto il mondo la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori che, ogni anno, si concentra su temi cari al mondo del consumatore e alla sua tutela. Per il 2023 la scelta non poteva che ricadere sull’energia pulita verso cui è indispensabile procedere ad una transizione quanto più consapevole possibile. Iniziative ed incontri in merito si svolgeranno in ogni parte d’Italia.

mani
Photo by geralt – Pixabay

Si svolge, come ogni anno, il 15 marzo, la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori che, per il 2023, è dedicata ad un tema che sta molto a cuore a tutti, ovvero l’energia pulita e il modo migliore per prepararci tutti al suo utilizzo più consapevole. Questo è il presupposto fondamentale, infatti, per garantirci un mondo più pulito e per dare un taglio netto, per noi e per i nostri figli, alle problematiche legate all’inquinamento.

Era il 1986 quando si celebrò per la prima volta questa giornata anche se la sua nascita si data ancor più lontana nel tempo (al 15 marzo 1962 per l’esattezza) quando J.F.Kennedy pronunciò un accorato discorso per tutelare gli interessi dei consumatori ai quali è sempre bene far riscoprire ogni songolo diritto acquisito in tutti questi anni, grazie alle lotte intraprese da ogni Associazione Consumatori riconosciuta legalmente.

Quali sono questi diritti? Innanzitutto quello a vedersi riconosciuta una garanzia di conformità su ogni bene di consumo, quello a poter recedere dai contratti oltre che le battaglie contro le clausole vessatorie, le forniture non richieste o, ancora, ogni costo aggiuntivo pagato ingiustamente.

L’energia pulita al centro della Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori 2023

globo con miniature
Photo by geralt – Pixabay

La Giornata Mondiale dei Diritti dei Consumatori torna puntuale anche nel 2023 con il suo carico di idee e buoni propositi per il presente e per il futuro. Per il 2023 il tema è quello dell’energia pulita alla quale, da consumatori responsabili, dobbiamo prepararci nella maniera più consapevole possibile.

Un momento, quindi, di grande importanza non solo per il consumatore ma anche per il mondo istituzionale e per quello delle imprese. Oggi la cosiddetta transizione ecologica interessa tutti, a livello mondiale, e quindi un occhio di riguardo a come l’energia viene prodotta, ad esempio con gli impianti fotovoltaici, distribuita e consumata è d’obbligo. Per approfittare dei suddetti pannelli, scoprite di quali bonus si può usufruire quest’anno.

Eppure in questo particolare momento storico sembriamo in stallo con un’economia rallentata dapprima dalla pandemia da Covid-19 e adesso dal confilitto Russia-Ucraina che rende ancor più difficile aumentare la quota di energia prodotta da rinnovabili. Un cambiamento però è possibile ed è a ciò che punta la Giornata dei Diritti dei Consumatori: tutti noi possiamo decidere di essere parte attiva nel cambiamento che sarà globale solo se sapremo partire “dal basso”, ovvero prima a livello locale e poi nazionale.

Un messaggio che oggi vale più dell’oro

Qual è il messaggio che questa nuova Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori vuole trasmettere? Semplicemente quello di accelerare il processo di transizione cercando di spingere quanto più possibile verso la produzione di energia pulita.

Per questo, proprio il 15 marzo è la data in cui si svolgeranno incontri con istituzioni, imprese energetiche e consumatori in ogni parte del Paese. Il beneficio che ne possiamo trarre è per tutti e ogni attimo di ritardo rappresenterebbe un problema in più per ogni consumatore.