Giornata dell’Acqua 2023: come la Rai celebrerà l’evento

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

RaiCultura con l’Accademia Nazionale dei Lincei organizza una diretta streaming riguardo la Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, giunta alla sua 22esima edizione: si parlerà del Mediterraneo come focus per la biodiversità marina e per i cambiamenti climatici che tanto preoccupano gli esperti. Ecco come partecipare. 

Acqua zampillante
Photo by: PublicDomainPictures – Pixabay

Per la XXII Giornata Mondiale dell’Acqua, RaiCultura ha deciso di organizzare una diretta streaming con l’Accademia Nazionale dei Lincei dal titolo ” XXII Giornata Mondiale dell’Acqua: The Mediterranean System a hostspost for climate change and adaption. Nonostante tutte le informazioni date negli anni, purtroppo non tutti sanno l’importanza dell’acqua in quanto fonte di vita e motore della biodiversità.

E proprio per la sua posizione strategica, la regione del Mediterraneo è diventata molto importante economicamente e socialmente: infatti, è circondata da paesi europei a nord, nordafricani e mediorientali a sud-est. Inoltre, la sua importanza dal punto di vista scientifico è stata riconosciuta anche dall’ultimo PICC Report AR6 del 2021. Ma perché è tanto importante da meritare addirittura una diretta streaming di due giorni?

Giornata dell’Acqua 2023 sul Mediterraneo

acqua che scorre da diga
Photo by: Antonio López- Pixabay

Infatti il 21 e il 22 marzo 2023 su RaiCultura si parlerà del Mediterraneo come una delle zone più soggette ai cambiamenti climatici. Pertanto, è bene fare una analisi per prendere provvedimenti adeguati all’adattamento e al cambiamento climatico, in modo da alleviare almeno in parte gli effetti distruttivi.

Secondo gli studiosi, si tratta di una delle pochissime zone climatiche che si possono raggiungere facilmente ed esplorare dal punto di vista scientifico. Si può quindi definire anche un micro laboratorio per monitorare le iterazioni tra oceano e atmosfera e soprattutto i processi della formazione delle correnti marine legate al trasporto di calore.

Questo è importantissimo per capire l’evoluzione del clima su diverse scale temporali, in quanto i rischi sono davvero infiniti. Si parla ad esempio dell‘innalzamento del livello del mare, fino ad eventi estremi dal punto di vista meteorologico e marino, comprese siccità e desertificazione. Soprattutto questi due elementi preoccupano oi biologi marini e terrestri per le gravi conseguenze economiche e sociali.

Come partecipare alla diretta streaming per la XXII Giornata dell’Acqua

Per partecipare alla diretta streaming, ci si può collegare sul sito RaiCultura dalle 9.30 del 21 e del 22 marzo 2023. Lo scopo è sensibilizzare i vari Governi all’evoluzione sul medio periodo dei fattori che possono condizionare la salute pubblica e anche la produzione agricola e industriale, oltre che la stessa sopravvivenza degli esseri viventi visto che ci sono incrementi e picchi di eventi estremi distruttivi.

Questa sorta di diretta streaming con i maggiori esperti di ogni settore che riguarda l’acqua e la biodiversità metterà in mostra le questioni aperte e dovute alla mancanza di risalto e dati necessari per monitorarle. Inoltre, ci sarà anche modo di capire come fare per ritardare, almeno di qualche decennio, gli effetti catastrofici del cambiamento climatico.

Ma potete anche risparmiare acqua per celebrare questa giornata con la nostra guida dedicata a 9 consigli utili sul risparmio idrico di cui non si può fare a meno.