Fotovoltaico in Italia, superati i 26 GW di potenza: com’è la situazione rinnovabili?

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Ottime notizie sul fronte rinnovabili e fotovoltaico, a quanto pare è triplicato il numero degli impianti connessi alla rete rispetto allo stesso periodo nell’arco del 2022. Inoltre, sono stati superati i 26 GW di potenza FV, che cosa significa? 

Fotovoltaico in Italia, superati i 26 GW di potenza: com’è la situazione rinnovabili?
Photo by: Maria Maltseva – Pixabay

Le rinnovabili in Italia stanno prendendo sempre più piede e questo grazie anche agli incentivi fiscali favorevoli degli ultimi anni. Oltre a fatto che l’Europa è sempre più orientata verso le case green. Pertanto, molti si sono presi d’anticipo cercando di rendere la casa più sostenibile. Fermo restando che gli eventi degli ultimi rincari che hanno portato al caro energia hanno dato la spinta in più alla ricerca e innovazione di più sistemi di autoproduzione energetica come il fotovoltaico.

E su questo fronte ci sono delle grandi novità per quanto riguarda il territorio italiano. Nel primo trimestre del 2023 pare che sia triplicato il numero degli impianti fotovoltaici nel Belpaese. I dati sono stati comparati confrontando i dati dei primi mesi del 2022.

E in termini di potenza installata, la crescita è di 2,8 volte. L’analisi è stata effettuata dal portale QualEnergia.it grazie ai dati forniti da Terna nell’ambito della piattaforma GAUDI. Ma cosa significa esattamente? 

Fotovoltaico in Italia, superati i 26 GW di potenza

Fotovoltaico in Italia, superati i 26 GW di potenza: com’è la situazione rinnovabili?
Photo by: Como una Reina – Pixabay

Intanto si tratta di un risultato straordinario. Nell’anno in corso sono stati installati 103mila impianti FV e aggiunti 1058 MW, superando quindi il Gigawatt di nuova capacità. Inoltre, nel mese di marzo ci sono 386 MW per oltre 37mila impianti. 

Questa analisi fa tirare le somme. Il Superbonus ha aiutato questo incremento,  in quanto oltre il 93% degli impianti FV fa parte del segmento fino a 12 kW di potenza fanno da rappresentanti per il 54% della potenza totale messa in rete. Per la taglia sopra il MW fino 10 MW, a marzo sono stati installati 17 impianti per un totale di 50 MW.

Approfondendo ulteriormente, però, si scopre che non c’è stata installazione per  il comparto impianti sopra i 10 MW. Purtroppo, questo è dovuto anche a questioni di carattere burocratico per avere le autorizzazioni complete in un arco di tempo relativamente breve.

Fotovoltaico, la situazione in Italia

Dopo un inizio incerto, negli ultimi anni il fotovoltaico in Italia ha preso piede. Tanto che a fine marzo 2023 risultano presenti più di un milione di impianti solari FV per una potenza pari a 26106 MW.

Parlando di regioni, la Lombardia detiene il primato per numero di impianti e potenza installata, rispettivamente più di 217mila e 3340 MW. A sorpresa, il secondo posto lo detiene una regione del Sud ovvero la Puglia per potenza installata: ha superato i 3 GW con soli 58876 impianti. Un piccolo record che possa però invogliare i potenziali investitori a puntare dritto sulle Regioni del Mezzogiorno, essendo un territorio favorevole per l’energia solare ( e questi dati lo dimostrano ampliamente).

La situazione in Italia comunque è in continuo incremento. Comparando i dati del 2021 con quelli del 2022 infatti la potenza installata è stata di 937 MW del 2021,mentre il 2022 ha visto 2483 MW, quindi si è verificato un +165% che fa ben sperare per quanto riguarda il 2023. 

Del resto, si può scegliere tra diversi impianti, come il fotovoltaico chiavi in mano o sistema di accumulo che fa risparmiare in bolletta ed essere green, anche per gli edifici vetusti.