Formiche in cucina: cosa fare

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria

Non è un’evenienza rara ritrovarsi le formiche in cucina: cosa fare in questo caso? Ecco tutto quello che c’è da sapere, quali sono le cause più frequenti e da dove vengono, come debellarle con rimedi naturali e non.

formiche-in-cucina-come-fare-3

Galleria foto ed immagini

Purtroppo, succede spesso – specialmente in alcuni periodi dell’anno – di ritrovarsi con le formiche in cucina. Come fare in questi casi a debellarle e a risolvere il problema in modo definitivo? Fortunatamente, sono tante le soluzioni possibili a questo problema sicuramente fastidioso. Esistono, infatti, ottimi rimedi davvero efficaci contro le formiche che possono aiutarci a sbarazzarci per sempre di queste ospiti poco gradite.

Prima di tutto, quando ci si ritrova ad avere a che fare con un’invasione di formiche, è bene individuare le cause e capire da dove vengono per poi agire in modo oculato e mirato. Uno dei modi più efficaci per liberarsi di questi insetti tanto piccoli quanto insidiosi sono le trappole per formiche, facilmente reperibili online e in tutti i supermercati oltre che nei negozi specializzati.

In alternativa, se c’è bisogno di correrei ai ripari subito oppure se si preferisce non introdurre sostanze chimiche nella propria cucina, ci sono rimedi naturali contro le formiche altrettanto funzionali e performanti, dal sale grosso al bicarbonato.

formiche-in-cucina-come-fare-1

Formiche in cucina: le cause

A chi non è capitato, almeno una volta, di rendersi conto della presenza di formiche piccolissime in cucina? Diverse dalle normali formiche, di dimensioni più ridotte e per questo ancora più insidiose, solitamente si infiltrano tra le fughe dei pavimenti e riescono perfino a introdursi nei mobili, creando non pochi disagi.

Prima di tutto è importante individuare le cause, le ragioni per cui questi insetti si insinuano così di frequente nelle nostre cucine. Al contrario di quel che si possa pensare non si tratta di un problema di igiene (o almeno non solo) né la presenza di formiche in cucina è strettamente correlata alla vicinanza a erba e giardino. Le formiche possono invadere anche attici, mansarde e appartamenti che non si trovano al piano terra, totalmente prive di verde.

Perché le formiche scelgono la cucina? Vengono richiamate dal cibo presente nelle nostre dispense e, a quanto pare, hanno una predilezione per tutte le sostanze zuccherine. La prevenzione è importantissima ai fini di evitare la presenza di queste ospiti sgradite. Bisogna prestare attenzione a tenere sempre tutto perfettamente pulito e non lasciare in giro residui di cibo (briciole ecc.). Se avete in casa cani, gatti o altri animali, ripulite le ciotole della loro pappa in modo frequente.

Lavate sempre con cura il lavabo della cucina, evitando di accumulare piatti sporchi che potrebbero attirare le formiche, e fate in modo che le dispense in cui conservate i cibi siano sempre in ordine. Se vivete in una casa di vecchia costruzione o non recentemente ristrutturata, cercate di fare maggiore manutenzione agli infissi o, comunque, coprite le fessure e le piccole irregolarità della superficie di finestre e balconi da cui le formiche potrebbero intrufolarsi.

formiche-in-cucina-come-fare-4

Come trovare un nido di formiche in casa

Appurato che quello delle formiche in cucina è un problema abbastanza diffuso, è bene capire da dove vengono, ossia quali sono i luoghi in cui queste vere e proprie colonie di insetti – è raro trovare solo una formica – si insidiano. Accade spesso di trovare un nido di formiche in angoli impensati: tra le evenienze più frequenti ci sono le formiche dal battiscopa o intere colonie nascoste tra le fughe delle piastrelle del pavimento.

La ricerca di un nido di formiche non è difficile. Basta seguirne il percorso: dopo aver individuato una o più formiche, bisogna ripercorrerne i passi a ritroso, perché solitamente quando trovano cibo lo portano al nido. Le formiche seguono un percorso lineare che, di solito, si sviluppa parallelamente ai muri.

Una volta arrivati al nido è possibile capire da dove vengono realmente le formiche, se dall’esterno dell’abitazione sfruttando un passaggio nascosto presente in cucina oppure se il nido è all’interno della casa. Se il nido è all’esterno, basta sigillare tutte le vie di ingresso, impedendo così il passaggio alle formiche. Si può procedere in modo rapido e semplice con del silicone oppure con dello stucco, del cemento o del gesso a seconda della struttura della propria casa e dell’area su cui è opportuno intervenire.

Se il nido, invece, è all’interno della casa, la situazione è più complessa. In ogni caso, è possibile agire in modo autonomo quando si tratta di una colonia di insetti non troppo numerosa, sia con appositi pesticidi per formiche che con rimedi naturali.

formiche-in-cucina-come-fare-6

Rimedi naturali

Non mancano i rimedi naturali contro le formiche, ingredienti che tutti abbiamo in casa in grado di eliminarle completamente. Cominciamo dal sale grosso, uno dei più efficaci. Posizionare una manciata di sale grosso nei pressi del nido farà fuggire le formiche, mentre il sale sparso nelle vie di accesso alla casa impedirà che le formiche penetrino all’interno.

Un altro rimedio naturale è il bicarbonato. Questa sostanza naturale ha il potere di uccidere le formiche e di eliminarle definitivamente. Provate a mescolare bicarbonato e zucchero per attirare gli insetti, spargendo questo mix polveri nella zona dove pensate che si nascondano le formiche. Una buona idea è di spargere il bicarbonato nei pressi di balconi, finestre e porte.

In alternativa, potete usare il borotalco che, proprio come il bicarbonato, per loro è tossico.

formiche-in-cucina-bicarbonato

Trappole per formiche

I pesticidi per formiche sono degli insetticidi appositi che eliminano le formiche ma non risolvono il problema in via definitiva. Per una disinfestazione completa, è meglio chiamare un professionista. I pesticidi non sono sempre la soluzione migliore, anche perché sono tossici per bambini e animali domestici.

Un altro rimedio è rappresentato dalle trappole per formiche, delle esche alimentari solitamente contenute in una gabbia che attirano le formiche. Prelevando il cibo, che contiene una soluzione attiva che viene ingerita dalle formiche e da loro portata nel nido, si riesce a sterminare l’intera colonia. Di solito, per ultimare del tutto questa operazione sono necessarie circa due settimane.

formiche-in-cucina-cosa-fare-trappola

Formiche in cucina, cosa fare: foto e immagini