Energie rinnovabili ed economia circolare: torna EnergyMed
Ecco che torna il convegno annuale dedicato alla transizione energetica e all’economia circolare: dove si svolge EnergyMed nel 2023 e quali saranno gli argomenti principali.

Un appuntamento che gli addetti ai lavori attendono annualmente: torna EnergyMed, il convegno che ruota intorno alla transizione energetica e all’economia circolare. La XIV edizione sarà una novità in quanto si svolgeranno workshop tematici, incontri business to business e tavole rotonde. Si celebra la presenza dopo lo stop della pandemia che non ha impedito ad eventi come questo di svolgersi online, ma che non favoriva il confronto diretto ovviamente.
Infatti, ci si confronterà sullo stato dei settori coinvolti, tutti legati alle energie rinnovabili come energia solare ed eolica. Ma anche altre energie alternative come le caldaie ad alta efficienza, fonti di calore a biomassa, recupero di materia ed energia da scarti e rifiuti e infine i veicoli a basso impatto ambientale. Ma vediamo come si svolge EnergyMed 2023, dove, quando e soprattutto quali sono gli argomenti principali di questa edizione.
EnergyMed, quando e dove si svolge nel 2023

EnergyMed è una mostra convegno che verte sulla transizione energetica e all’economia circolare. Sono 4 gli ambiti di competenza: EnerEfficiency che si occuperà di efficienza energetica, Circular Economy di economia circolare, Mobility, dedicato alla mobilità sostenibile e Automation per l’automazione.
Obiettivo di questa mostra convegno sono il rafforzare il rapporto tra imprese ed enti locali con i cittadini. Oltre che consolidare la propria presenza come punto di riferimento per Istituzioni, Università e Associazioni. L’obiettivo è portare ciascuna tematica all’attenzione del grande pubblico, specialmente in fatto di energia rinnovabile ed efficienza energetica.
L’evento sarà dal 30 marzo al 1 aprile 2023 presso la Mostra d’Oltremare a Napoli, ingresso da Viale Kennedy. Gli orari saranno:
- dal 30 al 31 marzo 2023: 9.30-19 con ultimo ingresso ore 18.30;
- solo 1 aprile: 9.30-18 con ultimo ingresso ore 17.30.
Costo biglietto 10 €, valido solo per la giornata e salvo eccezioni (stampa, codice invito o visita guidata per le scuole).
Perché è importante partecipare a EnergyMed 2023
Il motivo per cui esiste EnergyMed è poco noto. Si sa che le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica saranno sempre più al centro dei piani di azione dei Governi e dei privati per avere un basso impatto ambientale e soprattutto implementare azioni verso la sostenibilità. EnergyMed esiste per un confronto diretto su quanto si siano evoluti il settore fotovoltaico, eolico, ma anche riscaldamento a caldaia ad alta efficienza e a biomassa.
Quest’anno l’area espositiva sarà di 8000 mq e il vasto programma include eventi congressuali per gli addetti ai lavoro ed eventi speciali con i migliori esperti e rappresentanti dei vari settori. L’organizzazione vuole creare le condizioni ideali per l’aggiornamento professionale oltre che gli scambi commerciali, implementando una visione globale di ogni singolo comparto produttivo, inclusa la mobilità sostenibile con auto elettrica e la bici elettrica, per la quale vi suggeriamo la nostra guida dedicata.
Non solo esperti del settore, anche il grande pubblico è invitato a partecipare; sulla pagina ufficiale potrete acquistare il vostro biglietto di ingresso, oppure se avete un codice invito, avere la possibilità di entrare gratuitamente e saltando la fila. I codici invito di solito vengono forniti dagli stessi espositori via social o attraverso i loro siti ufficiali, pertanto state in campana!