Energie rinnovabili: ecco la nuova piattaforma eolica che rivoluzionerà la scena

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Progetto irlandese e portoghese in Portogallo: ecco la piattaforma eolica galleggiante di Gazelle Wind Power destinata a fare la storia. 

Eolico e fotovoltaico
Photo by: andreas- Pixabay

L’Irlanda e il Portogallo non sono mai stati così vicini. Due nazioni unite dall’energia eolica, fonte di energia rinnovabile un po’ bistrattata rispetto al solare. Ma Gazelle Wind Power, sviluppatore irlandese di una piattaforma eolica offshore galleggiante modulare, ha sviluppato una collaborazione proficua con WAM Horizon, società operante nel settore dell’energia rinnovabile.

Tutto questo per dare vita a un impianto pilota installato sulla piattaforma eolica galleggiante di Gazelle, la quale si trova in Portogallo. Si punta in alto, ovvero raggiungere i 10 GW di potenza installata nell’eolico offshore entro il 2030 e risultare leader di un mercato di grande importanza, almeno per quanto riguarda la transizione energetica.

Rinnovabili, ecco la piattaforma Gazelle

energia alternativa
Photo by: Colin Behrens – Pixabay

Si tratta di una soluzione innovativa sviluppata dall’azienda irlandese. Consiste in una piattaforma eolica leggera, modulare, scalabile e progettata per resistere in acque profonde. Queste caratteristiche tutte insieme porterebbero una riduzione sensibile dei costi di realizzazione anche di altri impianti eolici di questo tipo. I componenti utilizzato sono molto più piccoli rispetto a quelli utilizzati comunemente nei parchi eolici offshore tradizionali.

Diciamo che il più grande effetto collaterale dell’energia eolica è quello di avere una grande necessità di spazio oltre alla posizione strategica per ricevere il vento giusto. L’energia ricavata dal movimento delle turbine è preziosa: pertanto, si individua sempre più spesso spazio in prossimità di porti e cantieri navali. Inoltre, usando i materiali giusti, le dimensioni di questi impianti sono sempre ridotte al minimo.

I vantaggi della piattaforma Gazelle

Ma non solo: la società ha a cuore anche il lato estetico della piattaforma e ha pensato a un design geometrico che, oltre ad avere una estetica gradevole, diventa funzionale. L’inclinazione inferiore ai 10 gradi permette una minore usura, poca manutenzione e maggiore durabilità per quanto riguarda il generatore eolico. Ergo: maggiore produzione di energia.

Ovviamente, nessuna delle parti coinvolte vuole esultare prima del tempo in quanto si tratta di una sorta di progetto pilota che deve essere studiato e analizzato a fondo. Ma WAM Horizon vanta una vasta esperienza nel territorio visto che il presidente Adelino Costa Matos è stato coinvolto nel  WindFloat Atlantic da 25 MW. Infatti, si tratta del primo progetto eolico galleggiante commerciale su larga scala mai realizzato in Portogallo.

Del resto, il Portogallo è lanciato sull’eolico: la società BayWa r.e. ha fatto richiesta di autorizzazione per un parco eolico realizzabile senza incentivi. Da progetto, ci dovrebbero essere 30 turbine senza fondamenta fisse, che a regime offrirebbero una potenza cumulata di 600 MW. Il sito designato sono le acque al largo di Viana do Castelo, comune nel nord del Paese. Ma prima, bisogna capire se la società acquisirà mai i diritti di uso esclusivo del fondale marino, cosa molto ardua.

Se anche questi progetti dovessero ingranare, ci sarebbe un’altra energia pulita dopo quella geotermica che non è sempre possibile utilizzare.