Eliminare le macchie di smalto dal divano: 6 rimedi efficaci

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Sapete che cosa hanno in comune uno smacchiatore, il sapone giallo, l’acqua ossigenata, la lacca per capelli ed un solvente per unghie? Sono tutti dei rimedi efficaci se non sapete come eliminare le macchie di smalto dal divano. Ecco come usarli!

come-eliminare-le-macchie-di-smalto-dal-divano-18

Galleria foto ed immagini

Una macchia di smalto è sempre molto difficile da togliere, soprattutto se cade sul divano. In molti casi si può procedere a lavare il tessuto in lavatrice, usando prima un po’ di smacchiatore. Se non dovesse funzionare, ci sono però altre soluzioni. Ad esempio il sapone giallo è un ottimo alleato, così come anche l’acetone, l’acqua ossigenata e addirittura la lacca per capelli. Nel caso di un divano in pelle, invece, un solvente delicato è perfetto.

come-eliminare-le-macchie-di-smalto-dal-divano-17

1. Smacchiatore e detersivo per bucato

Il vantaggio di un divano sfoderabile è che se si sporca il tessuto può essere tranquillamente messo in lavatrice. Ad esempio, questo vale anche nel caso in cui ci dovessero essere delle macchie di smalto. Prima di procedere con il lavaggio, però, in questi casi è sempre bene usare uno smacchiatore.

Deve essere messo solo sulla chiazza di smalto, poi basta aggiungere il classico detersivo per il bucato. Fondamentale è anche lavare il tessuto secondo le indicazioni scritte sull’etichetta. Ogni tipo di stoffa, infatti, richiede un programma specifico.

macchie-divano-1

2. Sapone giallo per lavaggio a mano

Prima di procedere a lavare il tessuto, potete provare ad agire direttamente sulla macchia con il sapone giallo. Si tratta di un prodotto ottimo per il lavaggio a mano in quanto è in grado di rimuovere anche quelle più ostinate, ma al tempo stesso è delicato sui tessuti.

Basta bagnare la zona sporca con un po’ di acqua tiepida e versare poi qualche goccia di questo detersivo per il bucato a mano. A questo punto bisogna strofinare finché non si vedranno le macchie andare via. Per rimuovere gli eventuali aloni rimasti, bisogna poi lavare il tessuto in lavatrice.

come-eliminare-le-macchie-di-smalto-dal-divano-4

3. Acetone e carta da cucina

Normalmente, lo smalto si rimuove con l’acetone. Se il vostro divano è in cotone o lino, potete provare con questo prodotto a rimuovere le macchie. Tuttavia, è importante sottolineare che l’acetone non deve mai essere versato direttamente sul tessuto, altrimenti potrebbe rovinarlo ulteriormente.

La soluzione ideale in questi casi è quella di servirsi di un foglio di carta da cucina assorbente. Questo dovrà essere appoggiato sulla zona macchiata ed essere poi tamponato con un batuffolo di ovatta o con un dischetto di cotone imbevuto di acetone ed acqua.

L’operazione deve essere svolta con molta cautela, assicurandosi di non bagnare troppo il resto del tessuto. Può essere di aiuto avere a portata di mano un panno pulito per asciugare eventuali schizzi. Potete invece servivi di una spugna per assorbire il resto del prodotto in eccesso una volta finito di tamponare. Infine, potete procedere al lavaggio in lavatrice, utilizzando anche in questo caso uno smacchiatore per rimuovere qualsiasi residuo.

Potrebbe interessarti Divano in tessuto: 10 idee e foto

come-eliminare-le-macchie-di-smalto-dal-divano-6

4. Lacca per capelli

Se la macchia causata dallo smalto non è eccessivamente grande, potete provare a rimuoverla con della lacca per capelli. Questa è l’ideale soprattutto da usare sui tessuti più delicati, in modo da non rovinarli con prodotti più aggressivi.

Basta spruzzarne un po’ su uno spazzolino da denti. Quindi, bisogna agire solo sulla zona interessata provando a rimuovere lo sporco con dei movimenti circolari. Non deve essere fatta troppa pressione o si rischia di rovinare il tessuto. La lacca dovrebbe contribuire a togliere la maggior parte dello smalto, ma eventualmente si può procedere anche con un lavaggio delicato in lavatrice.

come-eliminare-le-macchie-di-smalto-dal-divano-7

5. Acqua ossigenata

L’acqua ossigenata è sempre un alleato molto valido contro le macchie più ostinate, ma al tempo stesso anche pericoloso. Infatti, ha un potere schiarente che da un lato riesce a rimuovere lo sporco, ma dall’altro rischia di rovinare il tessuto.

Il consiglio, quindi, è quello di provare questo rimedio solo se non si è riusciti in nessun altro modo a togliere le macchie di smalto. Ad ogni modo, prima di agire con l’acqua ossigenata sulla macchia, è sempre bene provare a metterne qualche goccia su un pezzo di tessuto del divano non in vista. Solo dopo aver verificato che non ci sono stati particolari danni, la si può usare sulla zona macchiata.

come-eliminare-le-macchie-di-smalto-dal-divano-10

6. Solvente per unghie

Un rimedio efficace sulle macchie di smalto se il divano è in pelle è il solvente per unghie. Bisogna però fare attenzione a sceglierne uno delicato e soprattutto non oleoso. In questo caso, bisogna versarlo direttamente sul divano e assicurarsi che penetri bene.

Ci si può servire poi di un dischetto di cotone per strofinare delicatamente la zona macchiata, facendo attenzione a non rovinare la pelle. Nel caso in cui la macchia di smalto non dovesse essersi tolta del tutto, si può tamponare il tutto ulteriormente con un batuffolo di ovatta imbevuto con un po’ di alcool.

machie-divano

Eliminare le macchie di smalto dal divano: foto e immagini

Nella galleria sottostante potete trovare le immagini di tutti i prodotti adatti per rimuovere le macchie di smalto dal divano.