Earth Month 2023, i 10 argomenti più cercati su Google in Italia
Cosa cercano gli italiani su Google? Ecco i 10 argomenti più popolari in materia di risparmio in bolletta ed energie rinnovabili: le dieci ricerche più frequenti sul popolare motore di ricerca in una classifica stilata in occasione del Mese della Terra 2023.

Il 22 aprile 2023 sarà la Giornata della Terra. Per l’occasione, il popolarissimo motore di ricerca ha diffuso i dati delle ricerche italiane tra il 28 marzo 2022 fino al 27 marzo 2023. Un modo per capire se in Italia è sentito l’Earth Day ma anche per sapere come eventi climatici, situazioni geopolitiche e altri fattori possano smuovere la coscienza ecologica, o semplicemente si ricercano soluzioni per risparmiare in bolletta.
Un argomento di forte tendenza ed è costante è la siccità dall’estate 2022. Secondo i dati rivelati da Google, pare che sia l’argomento di maggior tendenza per quanto riguarda il 2023. Si sottolinea che si sono presi in esame appunto i termini correlati al risparmio in bolletta, al caro energia e alle energie rinnovabili, nonché i trend riguardo le abitudini eco-friendly.
Earth Month 2023, le parole più cercate

Ormai tutti abbiamo uno smartphone che ci accompagna durante la nostra giornata. E solo capendo che cosa cercano le persone, si potrà intuire se un certo argomento desta interesse. E come si poteva intuire, il problema della siccità è il trend topic addirittura nell’arco di un anno.
Siccità infatti è la parola più cercata con una percentuale del 387%, seguono gli argomenti correlati come ad esempio cambiamento climatico con un 153%. Segno che in Italia si sta prendendo coscienza che il cambiamento climatico è un problema molto serio e che, oltre alla siccità, potrebbe dare altre ripercussioni. Dopo scivolamento del terreno con una percentuale di ricerca del 121%, probabilmente dato dalle frane e dagli slittamenti dei mesi passati in alcune zone specifiche, a sorpresa appare con il 74% la parola turbina eolica.
Questo dato sorprende non tanto per il fatto che gli italiani ormai sanno come risparmiare in bolletta, bensì fa riflettere sul fatto che molte persone si stanno interessando alle energie rinnovabili alternative al solare. Tant’è vero che un altro termine correlato, ovvero energia eolica, ha battuto energia solare in fatto di ricerche effettuate: la prima ha il 48%, la seconda 32%.
Quali sono i 10 argomenti più cercati in Italia
Si capisce benissimo che, avvicinandoci al 22 aprile 2023 ovvero alla 53sima Giornata Mondiale della Terra, sia vitale capire quanto gli italiani si interessino di sostenibilità, rispetto per l’ambiente e cambiamenti climatici. Questa giornata, volta a sensibilizzare le istituzioni sul tema e a mettere il focus su un progetto ecosostenibile a lungo termine abbassando il nostro impatto ambientale, viene festeggiata in tutto il mondo.
Italia compresa con i due eventi maggiori a Roma e Torino. Per questa ragione è sempre più importante capire se i Paesi del mondo siano sulla buona strada per impattare meno sull’ambiente con politiche economiche mirate alla transizione energetica entro il 2050. Questo porterebbe salvare l’umanità da una crisi climatica certa e costruire delle economie verdi per trarne vantaggio e assicurare un futuro al pianeta Terra.
Le tendenze di ricerca su Google non si soffermano solo alle parole. I trend valgono anche per quanto riguarda gli argomenti. Ecco i 10 argomenti più cercati in Italia:
- Clima.
- Bene di seconda mano.
- Energia solare.
- Veganesimo.
- Bicicletta elettrica.
- Negozio di seconda mano .
- Auto elettrica.
- Sostenibilità.
- Discarica.
- Inquinamento.
Queste ricerche danno un quadro completo su cosa si stanno focalizzando gli italiani a proposito di ambiente e transizione energetica ed ecologica.
E questo riguarda non solo le rinnovabili e il risparmio energetico, quanto la mobilità. Informarsi sulla bicicletta e sull’auto elettrica vuol dire anche cercare informazioni su energia rinnovabile e colonnine di ricarica per sfruttare al meglio tutti i vantaggi dei due mezzi di trasporto alternativi a quelli con carburanti diesel e benzina.