Earth Hour 2023: WWF lancia la Missione Artico

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Per la Earth  Hour 2023, il WWF è andato proprio dove il riscaldamento globale sta facendo notevoli danni e sta manifestando tutto l’impatto di questa situazione, in modo quasi irreparabile: scopri la spedizione Artico su Youtube. Appuntamento anticipato al 19 marzo 2023 con la Run Rome the Marathon.

Earth Day Earth Hour
Photo by: wwf.it

Se noi umani non azzeriamo da ora le nostre emissioni di CO2, entro il 2060 la Groenlandia rischia davvero di non avere ghiaccio. Il WWF lancia questo messaggio: “- CO2 e +Natura” per l’Earth Hour 2023. Il 25 marzo alle 20.30 infatti, in Italia ma anche nel mondo, ci sarà un’ora di buio per agire contro il cambiamento globale e le situazioni che mettono a rischio il futuro degli esseri viventi.

Del resto, sono sempre molto frequenti le manifestazione e le richieste da parte di cittadini verso le istituzioni per tagliare le emissioni di CO2 e bloccare, o almeno ritardare, gli effetti del cambiamento climatico. Ormai ci stiamo abituando: temperatura elevate in inverno ed effetti che si manifestano 3 volte più intensamente. Infatti, l’Artico perde ogni anno 280 gigatonnellate di ghiaccio, quindi più o meno la dimensione di 50mila piramidi egizie.

Earth Day 2023: WWF in Missione Artico

maratona Roma
Photo by: runromethemarathon.com

Per conoscere e soprattutto far comprendere al mondo la crisi climatica in atto, il WWF è andato in missione proprio dove il riscaldamento globale sta manifestando i suoi effetti più devastanti. Ecco come è nata “Missione Artico”. Si tratta di una spedizione esplorativa coordinata da un team di esperti. Il luogo è la costa orientale della Groenlandia. Il cortometraggio sarà pubblicato in 5 episodi e sarà disponibile anche in versione intera sul canale ufficiale Youtube, per prepararsi alla Earth Hour. 

Infatti, sabato 25 marzo 2023 alle 20.30 tornerà l’evento globale che unirà tutto il mondo per spegnere le luci e simboleggiare che le azioni condivise possono salvare il Pianeta. L’Ora della Terra è importante proprio per dare risalto alla collaborazione. Unendo le forze, si possono abbassare le emissioni e soprattutto avere meno impatto ambientale nelle nostre azioni quotidiane.

Missione Artico è una spedizione esplorativa di come cambiano i luoghi più estremi della Terra e come diventerebbero anche le nostre stesse città entro il 2060, qualora non si intervenga. Come? Eliminando i combustibili fossili dalla nostra vita e cercando di adattarsi al Pianeta, non certo adattando il Pianeta a noi. Nel cortometraggio è evidente il contributo dell’ESA, ovvero l’European Space Agency, il quale ha fornito monitoraggi satellitari per evidenziare l’urgenza della transizione ecologica.

Missione Artico e Run Rome The Marathon

I ghiacci artici hanno un ruolo nell’equilibrio climatico in quanto contribuiscono alla formazione di correnti marine e ridistribuiscono il calore nel Pianeta. Impediscono che le acque marine si surriscaldono grazie al riflesso del Sole e altri benefici. Capite da soli che con il surriscaldamento globale, il loro scioglimento è la prima causa di cambiamento climatico e soprattutto dello squilibrio del Pianeta. Isabella Pratesi, direttrice del programma di COnservazione del WWF Italia, comunica che animali e popolazioni indigene non hanno ghiaccio su cui cacciare ed emigrano verso nord. Senza avere certezze. La calotta di ghiaccio della Groenlandia, se scomparisse, potrebbe innalzare il livello degli oceani di 7 metri. 

Oltre a questo, il WWF sarà presente alla Run Rome the Marathon 2023 domenica 19 marzo 2023 con uno stand informativo al Circo Massimo e con 25 squadre di runner solidali indossando il tipico logo del Panda. Saranno presenti proprio per dare suggerimento su come contrastare il riscaldamento globale effettuando il risparmio idrico e risparmio energetico, come da nostre guide dedicate, e dare informazioni supplementari in vista della Giornata della Terra.