Disegnare le mani

Autore:
Nicola Spisso
  • Studi in Ingegneria Edile - Architettura

Disegnare le mani

schizzo-mano-1060×749

 

In questo corso di disegno, voglio mostrarvi un’esempio su come disegnare una delle parti del corpo umano decisamente più difficili da interpretare e realizzare in un disegno, in un dipinto.
Ammetto che per raggiungere un determinato livello bisogna essere realmente consapevoli di alcune cose e farle al meglio, ma non è un compito impossibile e con un pò di pazienza, occhio, ed esercitazione si può raggiungere un buon livello, come vedete in questa semplice guida.

Cominciamo:

Le cose da tenere presente prima di cominciare

  • Iniziamo a disegnare semplici linee in modo da richiamare le proporzioni del disegno. Per fare ciò è opportuno cercare di sintetizzare il disegno della mano, con delle semplici figure geometriche, e stare attenti alle proporzioni, che già dall’inizio potrebbero, se errate, compromettere la riuscita del disegno.
  • Prima di operare praticamente, è necessario che si sviluppi un occhio fine, critico, nel senso di riuscire a distinguere e a sintetizzare le linee principali che compongono il disegno e capire dove cade l’ombra e dove no, per dare l’effetto di volume successivamente.
    • Ogni singola linea che creeremo dovrà essere disegnata con grande cura cercando di essere il più fedeli possibili, perchè una linea sbagliata può compromettere la nostra opera d’arte
  • Per semplificarvi il compito, nelle 4 immagini seguenti, ho ridotto il numero di informazioni della foto, evidenziando solo quelle di cui avete bisogno per disegnare, e quindi ho tolto il colore, dettaglio che può distrarre l’occhio, e aumentato il contrasto, così da rendere più evidenti le parti che sono in ombra e quelle che non lo sono.

Disegnare le mani- corsi di pitturaDisegnare le mani 1 - corsi di pitturaDisegnare le mani 2 - corsi di pitturaDisegnare le mani 3 - corsi di pittura

  • A questo punto, creato lo schema con le giuste proporzioni, possiamo partire col definire i contorni della mano, in maniera attenta agli orientamenti delle linee ma non in particolar modo ai dettagli, che riprenderemo successivamente.
    • Possiamo inoltre iniziare a disegnare le prime sfumature, magari evidenziando i punti maggiormente in ombra, questo per avere un punto di riferimento successivamente quando andremo a completare il disegno.
    • Ancora, molto importante, è avere un proprio modello in mente della mano, in quanto non bisogna seguire perfettamente la foto, ma l’ombra e alcune linee le possiamo disegnare come meglio sentiamo di disegnarle, in base al nostro concetto di mano che abbiamo senza guardare la foto.
      Per realizzare una semplice copia, possiamo usare una stampante, ma se si vuole realizzare il proprio disegno, bisogna procedere in questo modo, lasciando lavorare il vostro intuito e la vostra mente.

Disegnare le mani 4 - corsi di pitturaDisegnare le mani 5 - corsi di pittura

Potrebbe interessarti Scarpe dipinte a mano

  • Procediamo ora definendo le parti, che in precedenza abbiamo solo abbozzato, in questo modo noteremo come la figura prende forma. E procedendo in questo senso possiamo raggiungere il risultato finale.

Disegnare le mani 8 - corsi di pitturaDisegnare le mani 9 - corsi di pittura

  • Non vi resta ora che scrivere la vostra firma e la vostra opera d’arte sarà finita…e per chi ha letto questa guida e mi ha seguito nei concetti, realizzando un suo disegno, può anche esporlo in questa pagina!
    buon divertimento..