Dipingere un termosifone: 10 idee e foto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Come possiamo rendere il termosifone parte integrante dell’arredo? Quali sono le migliori idee per dipingere questo elemento troppo spesso ritenuto impersonale? In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-01

Galleria foto ed immagini

Il termosifone è un elemento immancabile in ogni stanza. Questo ci aiuta a superare i rigidi inverni grazie al calore che trasmette e, se in questo periodo sorvoliamo sulla sua impersonalità, in estate può sembrare solo un elemento di troppo.

Anche se molto pratico, infatti, non è raro che il termosifone si posizioni tra noi e l’arredo creando uno stacco netto con le pareti che abbiamo verniciato. Di solito, infatti, il suo colore bianco acceso, poco si abbina con l’arredo e lo stile che abbiamo scelto.

La soluzione è quella di rendere questo elemento parte dell’arredo dipingendolo. Operare in questa direzione non è difficile, anzi ci permette di ottenere risultati di stile inaspettati. Sono infatti diverse le soluzioni possibili e in questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto che possano essere di ispirazione.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-02

Dipingere il termosifone: le tecniche

Prima ancora di decidere con quale colore e fantasia decorare il nostro termosifone è importante conoscere le tecniche migliori per ogni elemento. I termosifoni si dividono in quelli classici in ghisa, tutt’oggi apprezzati per il modo lento in cui diffondono il calore, e quelli più moderni in acciaio e alluminio.

Il secondo modello è più facile da verniciare in quanto, grazie alla sua superficie liscia, possiamo anche utilizzare un rullo o un pennello che ci consenta di raggiungere i punti più difficili. Per i modelli in ghisa è invece preferibile la vernice spray. Questi presentano infatti, molte porosità difficili da raggiungere anche con un classico pennello.

Una volta scelto il metodo è arrivato il momento di smontare il termosifone e dipingerlo a nostro piacere per adeguarlo alla stanza che abbiamo arredato.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-03

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-04

Dipingere il termosifone: come le pareti

Un’idea per rendere il termosifone parte integrante dell’arredo è quella di nasconderlo tra le pareti. Per operare in questa direzione non dovremo far altro che usare la stessa vernice utilizzata sulle pareti anche su questo elemento.

Una volta montato, il termosifone sarà nascosto nella parete creando un suggestivo effetto “vedo, non vedo” dovuto alla sua tridimensionalità. Questa soluzione è molto apprezza nel caso in cui il calorifero si trovi sulla parete di colore intenso e non sia stato scelto il bianco come colore per le altre superfici.

Questa soluzione è ideale se il termosifone si trova sulla parete della carta da parati. In questo caso, infatti, possiamo scegliere il colore portante di questa e, anche se non sarà presente il decoro, il calorifero riuscirà a divenire lo stesso parte della parete.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-05

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-06

Dipingere il termosifone: a contrasto con la parete

La soluzione opposta a quella precedente prevede di utilizzare per il termosifone una pittura a contrasto con la parete. Quest’idea consente di rendere il termosifone un complemento di arredo, in quanto possiamo optare per un colore utilizzato nell’arredo.

Un’idea è quella di sfruttare una tinta presente in un elemento poco lontano dal termosifone, come ad esempio il divano o la parete attrezzata. In questo modo si creerà una continuità con gli elementi inseriti nella stanza e il termosifone perderà l’effetto impersonale.

Per questa tecnica possiamo scegliere sia gli elementi di colore neutro e delicato sia quelli dai colori più intensi. La scelta dipende dall’effetto che vogliamo ottenere ma, in ogni caso, scegliendo una tinta già presente nella stanza, non rischieremo di creare distacchi troppo forti.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-07

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-08

Dipingere il termosifone: con motivi geometrici

Il termosifone è già un elemento che da solo riesce a creare tridimensionalità nella stanza, soprattutto se dipinto a contrasto con la parete. Un modo, però, per sottolineare questa sua caratteristica è quella di dipingerlo con motivi geometrici di diverse tonalità.

Questa soluzione si presta soprattutto in stanze piccole e arredate in stile moderno, in quanto dona maggiore movimento non solo alla parete ma anche agli elementi vicini. Anche in questo caso si aprono davanti a noi le due strade del contrasto con la parete o del rendere l’elemento parte di questa.

Possiamo infatti decidere di decorare solo il termosifone, magari quando è posizionato su una parete bianca, o se continuare il decoro anche su parte della parete. In questo secondo caso otterremo un effetto seminascosto dell’elemento.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-09

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-10

Dipingere il termosifone: elementi d’arte

Se abbiamo dimestichezza con i pennelli possiamo pensare di rendere il nostro termosifone un’opera d’arte all’interno della stanza. Questa soluzione permetterà di rendere suggestivo e particolare un elemento ritenuto sempre anonimo.

Possiamo realizzare i decori su elementi in alluminio, acciaio o ghisa, ma in questo ultimo caso è indicato precedere il decoro con una base neutra per coprire tutte le porosità e assicurarci che la pittura successiva aderisca su tutta la superficie.

Possiamo decidere se ricreare un paesaggio, un personaggio animato per la cameretta dei bambini o se riprendere una fantasia presente all’interno della stanza. Utilizziamo colori che si abbinino con l’arredo che abbiamo scelto.

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-11

dipingere-il-termosifone-10-idee-e-foto-12

Galleria idee e foto per dipingere un termosifone

Il termosifone può essere trasformato da elemento anonimo e impersonale a parte integrante dell’arredo utilizzando solo la pittura. In questa galleria di immagini è possibile trovare diverse idee da cui trarre ispirazione.