Decorazioni per la tavola natalizia: in esclusiva le tendenze del momento

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Le feste di Natale si avvicinano e con esse le grandi tavolate. Come decorare in modo originale la propria tavola natalizia? Vediamo di seguito qualche idea.

Decorazioni per la tavola natalizia
decorazioni tavola di Natale 2022

Quest’anno, per la prima volta dal 2019, sarà possibile di nuovo vivere delle feste natalizie quasi normali. Gli anni passati, infatti, sono stati caratterizzati dalle restrizioni a causa di un mostro invisibile che ha coinvolto tutto il mondo: il covid. Per il Natale 2022 si potranno di nuovo organizzare grandi pranzi e cene a casa propria e, per questo motivo, è quasi d’obbligo festeggiare in modo unico ed originale.

Galleria foto ed immagini

La tradizione italiana, si sa, vorrebbe che durante le feste natalizie quasi non ci si alzasse da tavola. Allora perché non renderla speciale? A seconda di quanti pasti bisognerà ospitare, si potrà pensare anche di far ruotare le decorazioni natalizie in base alle giornate. Un’altra idea potrebbe essere quella di cambiare soltanto tovaglia e tovaglioli.

Che sia una tavola per tante persone o per i pochi intimi della propria famiglia non importa: le decorazioni natalizie non devono mancare. Si potrà spaziare dai grandi classici della tavola di Natale, fino ad arrivare a qualcosa più trendy, dettata dalle tendenze del momento.

La parola d’ordine resterà sicuramente la convivialità a cui si aggiungere la voglia di condividere la gioia delle feste. Vediamo di seguito qualche idea di decorazioni per la tavola natalizia.

Decorazioni per la tavola natalizia
Idee decorazioni tavola di Natale

Decorazioni per la tavola natalizia: il villaggio di Natale

Decorazioni per la tavola natalizia
trenino

Da qualche anno, in aggiunta ai classici presepi, con la raffigurazione della natività e i pastori, in molte case e vetrine dei negozi spuntano dei piccoli villaggi. Questi ultimi, composti da casette, uffici postali, piste di pattinaggio, sono generalmente dotati di batterie che ne fanno illuminare le piccole finestre e lampioni e animare, a seconda dei casi, i personaggi che li popolano. A ciò si aggiungono gli immancabili trenini che, a seconda dei casi, fanno il giro dell’albero di Natale oppure no.

Proprio queste casine e, soprattutto il trenino, potranno diventare la decorazione principale della tua tavola natalizia. Immagina un centrotavola composto da quel piccolo trenino a batterie, che corre veloce tra una portata e l’altra. I tuoi ospiti resteranno a bocca aperta e, sicuramente, sarà una bella distrazione anche per i piccoli di casa.

Provare per credere. Ormai questi piccoli trenini natalizi si trovano in diversi negozi. Non ti resterà che mettere su la tovaglia, montare i binari del treno, in modo da non ostacolare il passaggio delle pietanze e il gioco è fatto. Questo tipo di decorazione è, naturalmente, consigliato per chi ha una tavola piuttosto grande.

Decorazioni per la tavola natalizia: ispirazioni dal Polo Nord

Decorazioni per la tavola natalizia

Il bianco e l’argento saranno i colori che caratterizzeranno una tavola ispirata alla magia del Polo Nord. Ti serviranno materiali in grado di riflettere la luce, come il vetro, i glitter ed il cristallo ma anche un filo di lucine al led alimentate a batteria. La prima cosa da posizionare sarà, anche in questo caso, la tovaglia. Il suo colore potrà essere bianco o argento, meglio se in un materiale come il raso o che si avvicina alla sua consistenza.

Al centro della tavola disporrai le lucine in modo da occultarne il meccanismo. Il modo migliore potrebbe essere quello di ricoprire tutte le luci con un filtro strato di ovatta. Simulerà la neve. Le decorazioni principali saranno caratterizzate da pupazzi di neve, orsetti e pinguini. Negli ultimi anni se ne sono visti molti in commercio. Come segnaposto, puoi usare una decorazione per l’albero di Natale a forma di fiocco di neve.

Decorazioni per la tavola natalizia ecosostenibili

Decorazioni per la tavola natalizia

I colori classici del Natale caratterizzeranno la tavola natalizia abbellita con decorazioni ecosostenibili. In pratica, bisognerà prendere spunto da ciò che la natura, in questo periodo dell’anno, ha da offrirci.

La decorazione principale sarà caratterizzata da piccoli ramoscelli di pino o abete. Basta fare un giro al parco, dopo una nottata di pioggia o vento per trovarli sull’erba o a terra. Igienizzali spruzzandoli con del disinfettante spray e lasciali all’aria, meglio ancora se al sole. Successivamente, i rami più corposi e fluenti ti serviranno da centro tavola. Mettili insieme aiutandoti con dei nastri di raso rosso, annodati a formare un bel fiocco.

Non dimenticare di raccogliere anche delle pigne. Ti serviranno come segnaposto. Meglio ancora se riuscirai a spruzzarle con della vernice argentata o dorata. Non dimenticare qualche candela da posizionare, magari, nel candelabro ereditato dalla nonna. Non dimenticare neanche una bella tovaglia. Se opterai per quella del corredo di tua mamma, in lino, bianca e ricamata, aggiungi un tocco di rosso con un runner, magari dalla fantasia tartan.

Galleria idee e foto di decorazioni per la tavola natalizia

Ora che hai a tua disposizione una panoramica sulle possibili decorazioni per la tavola natalizia più originali, non ti resta che metterti all’opera. Prima, però, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico a cui potrebbe piacere. Buone feste!