Decorare ingresso casa per l’inverno: 10 idee e foto
Primo ambiente della casa, l’ingresso ci accoglie tutti i giorni. Abbiamo messo insieme qualche idea ispirandoci all’inverno, alle sue atmosfere e alle ultime tendenze. Guardate le foto e traete spunto per decorare il vostro ingresso.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Riciclo con stile per la mudroom
- 2. Intrecci invernali e cuscini
- 3. Tutto in ordine
- 4. Focus sul colore
- 5. Un caloroso benvenuto
- 6. Tendenza verde oliva
- 7. Il maxi tappeto
- 8. L’angolo del taglialegna
- 9. Un dettaglio dove non te lo aspetti
- 10. Non buttate l’albero di Natale
- Galleria idee e foto per decorare l’ingresso in inverno
Galleria foto ed immagini
Essendo la prima parte della casa in cui si ha accesso, è molto importante assicurarsi che il proprio ingresso abbia un bell’aspetto. Si può essere più o meno amanti delle decorazioni, oppure prediligere uno stile essenziale e minimalista, ma sicuramente avere un ingresso ordinato e curato anche con piccoli dettagli è un ottimo biglietto da visita per qualsiasi abitazione.
E non bisogna pensare solo all’effetto che l’ingresso potrebbe avere su eventuali ospiti: rincasare e trovarsi davanti un ambiente bello e accogliente aiuterà a scrollarsi di dosso lo stress del lavoro, anche durante le fredde giornate d’inverno. Abbiamo raccolto qualche idea per ingressi decorati secondo il mood di stagione, tocchi invernali facili da portare anche nelle vostre case.
1. Riciclo con stile per la mudroom
Avete presente le cassette di legno di frutta e verdura? Mettendone insieme qualcuna, potrete realizzare un pratico mobiletto stagionale per la vostra mudroom, che è come gli inglesi chiamano l’ambiente all’ingresso dell’abitazione, dove togliersi cappotti bagnati di pioggia e stivali e scarpe sporche di fango, per evitare di portarlo in giro per tutta la casa.
Per ritagliarvi un piccolo spazio del genere anche nel vostro ingresso, basterà unire qualcuna di queste cassette, ridipingerle e usarle per posarci le scarpe dentro una volta tornati a casa.
E’ un’idea molto pratica soprattutto considerando che, essendo realizzata con materiali di recupero, facili da reperire e a costo zero, vale la pena di provarla anche solo per la stagione invernale… In estate, poi, potrebbe essere usata per posare altro, magari la borsa del mare per non trasformare l’appartamento in una spiaggia.
2. Intrecci invernali e cuscini
Le ghirlande fanno molto inverno. Certo, essendo la stagione del Natale è facile che, a festività trascorsa, non si abbia più voglia di vederne di troppo decorate in giro per casa. Ma la forma e gli elementi naturali che le compongono sono comunque perfetti per la stagione in corso.
Quindi togliendo i richiami troppo natalizi o, magari, realizzandone una ex novo con qualche ramo intrecciato, ecco una buona idea per decorare l’ingresso in maniera semplice. Intrecci anche per le trame dei cuscini e le coperte: l’effetto maglia di lana in inverno è davvero l’ideale.
3. Tutto in ordine
Fra cappotti, giacconi, ombrelli fradici di pioggia e cappelli, in inverno il nostro ingresso rischia di trasformarsi in una bolgia disordinatissima. Vale la pena predisporne un angolo con attaccapanni e sistemi di riordino per tenere tutto a portata di mano, ma godendosi comunque lo spazio in maniera vivibile.
Per gli ombrelli, qualcosa che possa raccogliere la pioggia senza bagnare il pavimento, per piccoli indumenti come guanti e cappelli, utilissimi i cestoni porta tutto; ce ne sono di bellissimi che daranno anche un tocco di stile all’ambiente già bello ordinato.
4. Focus sul colore
Un ottimo rimedio al grigiore invernale è il colore, lo sanno tutti: sia per gli abiti che per l’arredamento, circondarsi di tonalità allegre e vivaci ha effetti davvero benefici sull’umore.
E allora perchè non portarne un pò anche nell’ingresso di casa? Se anche non foste particolarmente amanti delle tinte accese o dell’eccesso di decorazioni, potreste inserire solo qualche dettaglio, giusto qualche nota di colore ottenendo comunque un effetto piacevole senza strafare.
Provate con fiori di stoffa o verdure ornamentali di stagione per uno stile un pò country, sempre attuale in tutte le stagioni.
5. Un caloroso benvenuto
Nei negozi di arredo casa troverete bellissime targhe da appendere, non vi resta che scegliere il lettering e la lingua che preferite. Mettere un bel messaggio di benvenuto all’ingresso di casa comunica subito un senso di accoglienza e calore, sia agli ospiti sia a voi stessi; mai sottovalutare i benefici della gentilezza!
6. Tendenza verde oliva
Una nuance molto bella e vista spesso su siti di design e riviste di arredamento, questo verde è molto adatto a vestire l’inverno con eleganza, anche negli ambienti domestici e, perchè no, nell’ingresso di casa. Se doveste arredarlo a partire da zero, potreste scegliere il mobilio di questo colore, altrimenti via libera all’uso di complementi d’arredo e suppellettili.
Il verde oliva sta molto bene con l’oro, quindi adattissimo per ottenere un effetto elegante: prima di mettere definitivamente via le palline dell’albero di Natale, potreste usarne qualcuna dorata per realizzare un simpatico centrotavola di stagione!
7. Il maxi tappeto
A volte può bastare un bel tappeto per arredare un ingresso: oltre a dare carattere all’ambiente con le sue fantasie, lo riempie visivamente senza però togliere materialmente spazio ai mobili. E quando stanca, basta arrotolarlo e metterlo via.
Per l’inverno, scegliete una trama dall’effetto anticato e lasciate l’ambiente il più sgombro possibile: il vostro ingresso sembrerà venuto fuori da una rivista d’arredamento.
8. L’angolo del taglialegna
Se avete un camino in casa siete molto fortunati: tenerlo acceso nelle sere fredde d’inverno è davvero impagabile. E la legna per alimentarlo dove la tenete?
Qualche tronco sapientemente collocato, magari scegliendo quelli più regolari e cromaticamente simili, lo potete utilizzare per decorare l’ingresso, rispettando perfettamente il tema inverno. All’occorrenza la decorazione potrebbe rivelarsi utile per ravvivare il fuoco, magari in vista del restyling per la prossima stagione fra qualche mese.
9. Un dettaglio dove non te lo aspetti
In camera da letto siete pieni di coperte; una potreste utilizzarla per decorare un piccolo angolo all’ingresso. Cosa fa più inverno di una trapunta?
Potrebbe rivelarsi un buon modo per tirare fuori dall’armadio quella che sul letto proprio non ci piace o non ci scalda a sufficienza, e darle una seconda vita reinterpretandola. A seconda del colore e della fantasia, potrete combinarla con altri complementi d’arredo.
10. Non buttate l’albero di Natale
Magari questo Natale avete addobbato un piccolo alberello, o utilizzato qualche ghirlanda di rami di pino. Certo, rappresentano simboli assoluti di questa festività, ma non è detto che una volta tolte le palline e le luci non possano comunque essere tenuti ancora per un pò in casa.
Soprattutto se avete voglia di decorare il vostro ingresso in maniera romantica, conservate il mood sognante del Natale appena trascorso e date una seconda vita all’abete, prima magari di ripiantarlo. Conserverete quell’atmosfera positiva ancora per qualche settimana e la vostra casa sarà più allegra.
Galleria idee e foto per decorare l’ingresso in inverno
Una selezione di immagini e ispirazioni per personalizzare il vostro ingresso di casa, sfruttando le idee di stagione e adattandole alle vostre esigenze e gusti.