Cosa pulire con l’acido muriatico
Potente disinfettante e ottimo alleato per la pulizia più profonda della nostra casa. Ma cosa pulire con l’acido muriatico? E come utilizzarlo senza incidenti e senza rovinare le superfici? In quest’articolo troverai tutte le risposte che ti occorrono.
Galleria foto ed immagini
L’acido muriatico è un prodotto utilizzato spesso per le pulizie, una sostanza altamente corrosiva e potenzialmente pericolosa se non viene maneggiata con cura. E’ utilizzato spesso in ambienti industriale specifici ma si trova facilmente nei reparti di pulizie per la casa assumendo anche un ruolo nella pulizia domestica.
Viene venduta in bottigliette di plastica e si presenta sotto forma di un liquido contenente una soluzione di acido cloridico che va dal 10% al 37%. Spesso questa soluzione è di colore giallo a causa della presenza di ioni di ferro. In linea generale è un forte disincrostante e viene utilizzato per pulire ed igienizzare superfici difficili. Vediamo insieme cosa pulire con questo prodotto e come utilizzarlo con le giuste precauzioni.
Protezioni:
Per quanto possa essere utile e sbrigativo nelle pulizie domestiche, c’è da dire che è anche molto corrosivo e pericoloso e può causare seri problemi se entra a contatto con la pelle o viene inalato. Quindi la prima cosa da fare quando lo utilizziamo è assicurarci di avere tutti i dispositivi di protezione. Un equipaggiamento protettivo comprende sicuramente:
- guanti di gomma resistenti alle reazioni chimiche
- grembiule per la protezione degli indumenti
- mascherina per evitare le inalazioni di fumi dannosi per le vie respiratorie
- occhialini per proteggere gli occhi da eventuali schizzi
Consigli:
Quando utilizzate l’acido muriatico ci sono dei semplici consigli da mettere in pratica per far si che tutto vada come deve andare e non si incorra in rischi che potrebbero causare gravi problemi.
Il primo tra tutti è quello di assicurarsi di non rimanere pelle esposta e proteggere ogni parte del corpo. In secondo luogo è buono accertarsi che l’area in cui utilizziamo questo prodotto sia abbastanza ventilata per ridurre le quantità di tossine che inaleremo. Stare molto attenti se in casa avete animali domestici e bambini. Tenetelo fuori dalla portata dei più piccoli per evitare incidenti.
L’ultimo consiglio, e forse anche quello più importante, è quello di non usare il prodotto in maniera assoluta ma di diluire una parte di acido muriatico in 10 parti di acqua. Non miscelare il prodotto con altri agenti acidi come la candeggina: insieme producono una reazione chimica che da origine al cloro, altamente tossico se viene inalato.
Pulizia wc
Per il suo potere disincrostante è molto utilizzato per sbiancare e igienizzare il wc. Quando si formano quei fastidiosi aloni scuri dovuti alla presenza dell’acqua possiamo provvedere con l’acido muriatico per disincrostare il water. Possiamo riciclare un comunissimo flacone di detersivi per il wc, i classici con il tappino a punta stretto avanti per un getto più mirato. Diluire l’acido con l’acqua e fare sempre attenzione quando lo si versa sui bordi interni del vaso.
Per una pulizia d’urto invece potete versare dei tappini di acido muriatico direttamente nel wce lasciarlo agire per 8/10 ore senza tirare lo scarico. Questa operazione è consigliabile farla di sera in modo da far agire l’acido tutta la notte.
Pulizia di vasche e lavelli
Oltre a disincrostare è utilissimo anche per pulire le macchie antiestetiche causate dal calcare. Potrete usarlo sui sanitari e su tutte le guarnizioni della zona bagno. Fate attenzione però a non far cadere l’acido sulla rubinetteria. E’ un prodotto che corrode facilmente e potrebbe rendere opache le fontane. Inoltre non deve assolutamente essere usato su oggetti cromati o vasche con cromatura.
Rimozione stucco e cemento
Uno degli usi più comuni dell’acido muriatico è quello fatto per la rimozione di tracce di stucco e cemento dopo la messa in posa delle mattonelle. Dopo aver lavato i pavimenti e fatto agire per una decina di minuti basterà aiutarsi con uno spazzolone e strofinare energicamente.
Pulizia dei pavimenti in cotto
I pavimenti in cotto sono bellissimi nelle nostre case e donano un senso di rustico e di tradizione. Ma sono molto delicati e difficili da tenere come nuovi. Infatti il cotto è un materiale poroso che tende a trattenere le muffe e le macchie. Quindi usare l’acido muriatico è un vero e proprio trattamento antimacchia utile anche a preservare il pavimento in cotto per macchie e muffe future.
Basterà lavare prima i pavimenti con acqua calda e un po’ di comune detergente in modo da sgrassarli ed effettuare un secondo lavaggio solamente con una miscela di acqua e un tappino di acido muriatico. Ma attenzione! Questo prodotto non va bene per ogni tipologia pavimento: non si deve assolutamente usare sul marmo e il travertino. La sua azione così corrosiva rovinerà questi materiali in maniera permanente.
Disincrostare le tubature
Tra capelli, residui di cibo e saponi vari spesso i tubi possono intasarsi. Per sbloccare gli ingorghi delle tubature l’acido muriatico è un ottimo alleato. Come fare? Molto semplice. Fate bollire una pentola piena d’acqua, quando quest’ultima raggiunge l’ebollizione spegnete e versatela nei tubi da trattare con mezzo litro di acido. Lasciate agire per qualche ora senza versarci altra acqua. Attenzione però al materiale dei tubi. Se sono tubi sottili o di gomma è meglio preferire un prodotto meno forte.
Cosa pulire con l’acido muriatico: foto e immagini