Come si prepara il letto?
Come si prepara il letto? Bisogna scegliere la biancheria giusta e seguire pochi semplici passaggi per preparare ogni giorno il letto e renderlo un elemento ordinato e armonioso della propria camera da letto.
Galleria foto ed immagini
Il letto è il punto centrale di una camera da letto, e si potrebbe quasi definire il biglietto da visita dell’intera stanza. Un letto sistemato e preparato al meglio, non soltanto darà un aspetto di ordine a tutta la camera, rendendola visivamente più ampia e rilassante, ma ci permetterà di dormire meglio ogni notte. Senza pieghe, con lenzuola e coperte al proprio posto infatti, si potrà favorire il proprio riposo. Scopri come preparare al meglio il letto.
Scegli la biancheria
La biancheria che useremo per preparare il nostro letto è di fondamentale importanza per riuscire a dormire al meglio ed evitare pieghe eccessive nelle lenzuola. Anche la biancheria può incidere sulla qualità del tuo sonno, per questo chi ha problemi di insonnia o fa fatica ad addormentarsi la sera, potrebbe prediligere delle lenzuola tinta unita dai toni neutri chiari (come il beige, crema, azzurro o rosa chiaro) oppure molto scuri (il blu scuro è perfetto).
Se si vuole optare per delle fantasie, sempre meglio evitare quelle troppo confusionarie, preferendo dei pattern ripetitivi. Anche in questo caso meglio stare alla larga da colori troppo accesi.
Lo stesso discorso si più applicare a piumini e coperte che si aggiungono al nostro letto durante i mesi più freddi. L’ideale sarebbe quello di coordinare e abbinare le lenzuola alle coperte che utilizziamo, per creare armonia anche all’interno della nostra stanza.
Il coprimaterasso
Il coprimaterasso viene spesso sottovalutato. In realtà è un elemento fondamentale nella biancheria per il letto, ed è importante che sia sempre presente, anche in estate. Come dice il nome stesso, il coprimaterasso è la protezione del materasso stesso, anche quando è sfoderabile. Durante la notte sudore e cellule morte della nostra pelle si depositano proprio sul nostro materasso, rendendolo meno pulito e favorendo la proliferazione di acari e odori sgradevoli.
Il coprimaterasso è garanzia di igiene, essendo semplicissimo da lavare e riutilizzare. Quando scegli il tuo coprimaterasso fai attenzione che abbia alcune caratteristiche. Quello perfetto è di un materiale consistente e resiste ai lavaggi frequenti anche a 90 gradi. Per preparare al meglio il tuo letto, dunque, inizia proprio da questo elemento, che ti aiuterà inoltre a mantenere stabili anche le lenzuola più leggere.
Scegliere le lenzuola
Come già accennato prima, le lenzuola perfette sono di colori che possono conciliare il sonno. Anche i tessuti dovranno essere di buona qualità per due ragioni: resistenza ai lavaggi frequenti e una resa perfetta e senza pieghe troppo difficili da eliminare anche con il ferro da stiro. Raso, seta e un buon cotone sono i materiali migliori per le tue lenzuola.
Posizionare le lenzuola
Ma come si posizionano per rifare il letto alla perfezione? Partiamo dal lenzuolo inferiore. Ne esistono di due tipi: ad angolo e non. Le lenzuola ad angolo sono più semplici da ripiegare sotto il materasso: basterà infatti seguire le cuciture.
Le lenzuola senza angoli, invece, potrebbero spostarsi durante i movimenti che facciamo durante il sonno. Per evitare questo problema, basterà usare un piccolo accorgimento in fase di preparazione. Posiziona il lenzuolo in maniera simmetrica sul materasso, in maniera tale che le eccedenze del tessuto siano uguali in tutti i lati.
Adesso lo potrai ripiegare sotto il materasso: la stabilità del lenzuolo sarà maggiore in ogni lato del letto. In entrambi i casi, mentre prepari il tuo letto, è essenziale fare aderire perfettamente il lenzuolo al coprimaterasso, evitando pieghe. Questo ci aiuterà a posizionare correttamente anche gli altri elementi del nostro letto.
Il lenzuolo superiore potrà invece essere posizionato in due modi. Se sul nostro letto ci sarà anche una coperta, allora sarà meglio porre il lenzuolo con le cuciture verso il basso e stenderlo facendo arrivare la parte superiore fino quasi alla testiera del letto. In questo modo, quando metteremo la coperta, potremo fare su di essa un risvolto che sarà dallato del dritto e non del rovescio.
Nel caso in cui sul nostro letto non mettiamo la coperta puoi agire in due modi. O come nel caso appena descritto, realizzando un risvolto che farà vedere la parte bella del lenzuolo, oppure potrai posizionare il lenzuolo con le cuciture o la fantasia verso l’alto. In questo caso la parte superiore del lenzuolo dovrà arrivare poco sotto i cuscini, senza realizzare il risvolto.
I cuscini
Hai posizionato tutta la biancheria sul tuo letto in maniera corretta: è arrivato il momento di inserire i cuscini. Oltre a quelli che servono per dormire, una tendenza è anche quella di usarne altri decorativi. Ma come sceglierli?
Innanzitutto gioca bene con le tonalità. Se gli altri cuscini non sono perfettamente abbinati con il resto della biancheria del tuo letto, scegli tonalità che si possano ben armonizzare con le altre.
Per quanto riguarda invece il posizionamento sul tuo letto, sempre meglio creare delle simmetrie tra la parte destra e quella sinistra: solo in questo modo i cuscini non creeranno confusione ma saranno realmente un elemento decorativo.
Prima di procedere con queste operazioni chiediti però se è un elemento che davvero desideri nella tua stanza. I cuscini decorativi sono molto belli da vedere di giorno ma anche molto scomodi la notte. Se togliere ogni sera tutti i cuscini dal letto per dormire non fa per te, allora meglio completare il tuo letto con una coperta piegata in fondo al tuo letto: sarà anche comoda se hai freddo durante la notte!