Come scegliere la biancheria da letto?

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Sicuramente coprimaterassi, fodere copri guanciale, lenzuola, federe, copriletto, piumini e trapunte sono indispensabili. Ma sapete come scegliere la biancheria da letto? Dimensioni e tipi di tessuto sono le parole chiave. 

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-13

Galleria foto ed immagini

La scelta della biancheria da letto richiede molta attenzione. Infatti, ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare che possono fare la differenza e migliorare la qualità del nostro sonno. Fondamentalmente le cose da considerare per la scelta della biancheria da letto sono le misure e i tessuti. Ma vediamo anche esattamente quali sono tutti i componenti della biancheria da letto.

Le prime cose da non dimenticare sono il coprimaterasso e la fodera copri guanciale, fondamentali per evitare la formazione di acari. Ovviamente non possono mancare lenzuola e federe, che possono essere in vari tessuti. Infine, in base alla stagione e alle vostre esigenze scegliete copriletto, trapunta o piumino, ricordando che devono essere abbastanza grandi da coprire buona parte dell’intera struttura del letto.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-16

Coprimaterasso

Tantissime persone tendono a sottovalutare la sua importanza, ma il coprimaterasso è una parte fondamentale della biancheria da letto. Infatti, non serve solo per proteggere il materasso, ma è molto importante anche per prevenire la formazioni di acari.

Per questo motivo dovete sempre fare attenzione al tessuto in cui è fatto il coprimaterasso. I migliori sono microfibra e poliestere in quanto sono materiali sintetici, perfetti per evitare la formazione di acari. Molto pratici sono anche i coprimaterasso con le zip, ideali per rivestire il materasso.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto

Fodera copri guanciale

Non solo i materassi, ma anche i cuscini hanno bisogno di una protezione, proprio per questo non bisogna dimenticare la fodera copri guanciale. In questo caso conviene sceglierne una ipoallergenica, in modo da scongiurare eventuali fastidi vari.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-3

Lenzuola

Quando parliamo di lenzuola dobbiamo considerare che esiste il lenzuolo con angoli, cioè quello con cui rivestiamo il coprimaterasso, e il lenzuolo senza angoli che altro non è che le tradizionali lenzuola con cui ci copriamo. Quando si scelgono le lenzuola la prima cosa da considerare è la dimensione del letto. Infatti, devono essere sempre un po’ più grandi in modo da poter avvolgere bene il materasso.

L’altro elemento da considerare è il tessuto. Il cotone sarà la prima scelta di chi vuole qualcosa di pratico ed economico, al contrario della seta che è molto più pregiata e delicata. Le lenzuola in seta sono anche molto morbide.

Il lino, invece è ottimo per chi soffre il caldo, in quanto è un materiale molto leggero, perfetto per l’estate. Al contrario, durante l’inverno le lenzuola più adatte sono quelle di flanella, grazie alle loro proprietà isolanti. Infatti, sono perfette perché riscaldano immediatamente ed impediscono al freddo di entrare.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-4

Federe

Normalmente le federe sono abbinate alle lenzuola, sia come fantasia che come tessuto. Tuttavia, si può sempre comprare una federa di un materiale diverso, ad esempio se la morbidezza delle flanella può essere fastidiosa sul viso, meglio comprarne una in cotone, magari di un colore simile a quello delle lenzuola di flanella.

Un piccolo lusso, poi, sarebbe quello di avere almeno una federa in seta. La seta, infatti, ha notevoli vantaggi. Per prima cosa lascia traspirare il viso quando ci poggiamo sul cuscino, quindi aiuta a prevenire i brufoli e anche le rughe.

L’altra sua proprietà è quella di evitare l’effetto crespo nei capelli perché anche se vengono strusciati sul cuscino non si elettrizzano. Inoltre questa federa aiuta a non seccare i capelli perché la seta non assorbe il naturale sebo del cuoio capelluto.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-9

Copriletto

Il copriletto è la parte che resta in vista quando rifacciamo il letto. Si trova di diversi colori e fantasie, quindi potete sceglierlo in base a ciò che più vi piace. L’unico accorgimento da adottare riguarda le dimensioni del copriletto.

Generalmente deve essere molto più ampio delle dimensioni del materasso, perché deve coprire tutti gli angoli del letto. In alcuni casi può scendere anche morbidamente fino a terra, ma di solito meglio lasciarlo a qualche centimetro dal pavimento.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-12

Trapunta

Durante i mesi più freddi, è consigliato usare una trapunta. Si tratta di una coperta molto calda, come il piumone. La trapunta sicuramente è molto pesante, ma proprio per questo non si asciugherà facilmente quando la lavate. In questo caso, il consiglio è quello di sceglierne una double-face in modo che potete cambiare il disegno se vi siete stancati di avere sempre lo stesso semplicemente girando la trapunta.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-17

Piumino

Una valida alternativa alla trapunta è il piumino. Non è una coperta vera e propria, ma va inserito in un apposito copripiumino. Il vantaggio, in questo caso, è che il copripiumino è molto sottile, quindi potete lavarlo facilmente perché non è ingombrante e soprattutto è facile da asciugare.

Lo svantaggio, però, è il dover infilare e sfilare il piumino ogni volta. Ad ogni modo sia trapunta che piumino sono molto caldi, dovete semplicemente scegliere quello che pensate che per voi sia più adatto.

come-scegliere-la-biancheria-da-letto-18

Come scegliere la biancheria da letto: foto e immagini

Se non sai come scegliere la biancheria da letto, le foto nella galleria sottostante possono darti un aiuto per capire meglio. Guarda le immagini per avere le idee più chiare.