Come scegliere il set per raclette e fonduta

Autore:
Barbara Seregni
  • Dott. in Mediazione Linguistica e Culturale

Raclette e fonduta sono due piatti tradizionali della cucina svizzera, perfetti da presentare ai vostri ospiti a cena senza spendere molto tempo ai fornelli. Ecco gli strumenti per cucinarle e come sceglierli.

set raclette e fonduta

Galleria foto ed immagini

Raclette e fonduta sono due specialità gastronomiche elvetiche, ma sono molto apprezzate anche nel nostro paese sia perchè sono pietanze sfiziose, particolarmente adatte ad essere consumate durante la stagione invernale, sia per la velocità e l’estrema facilità nella preparazione.

La fonduta, chiamata anche fondue chinoise, è un piatto originariamente a base di carne, cotta nel brodo al momento stesso del pasto e insaporita con vari tipi di salse. Esistono anche altre varianti di fonduta, ad esempio col formaggio fuso, nel quale vengono immersi pezzi di pane o verdure grigliate, oppure può essere servita come dessert, intingendo della frutta nel cioccolato sciolto.

La raclette ha invece come ingrediente principale il formaggio da cui prende il nome. La ricetta consiste nel far fondere le fette e spalmarle sulle patate precedentemente cotte. Anche in questo caso, la preparazione è istantanea in quanto si scalda il formaggio nel momento stesso in cui la pietanza viene consumata. La raclette si accompagna spesso a salsicce o verdure cucinate alla griglia.

Per via delle loro modalità di cottura, entrambe necessitano di appositi set da posizionare al centro della tavola, che permettano ai commensali di servirsene direttamente durante il pasto. Proseguendo con la lettura troverete dei suggerimenti utili su come scegliere gli strumenti migliori per preparare una delicata fonduta o una gustosa raclette.

come-scegliere-il-set-per-raclette-e-fonduta-03

Set per fonduta

Gli accessori fondamentali che compongono un set per fonduta sono una pentola di piccole dimensioni, chiamata anche caquelon, un fornello e alcune forchette apposite.

Il caquelon è disponibile in vari materiali (acciaio, ceramica, rame o ghisa), ma in ogni caso deve essere sempre provvisto di un fondo ispessito antiaderente. Il cibo all’interno della pentola dovrà infatti rimanere al caldo per tutto il tempo e questa caratteristica gli impedisce di bruciarsi o di attaccarsi.

Il fornello, chiamato anche réchaud, serve a mantenere caldo il contenuto del caquelon durante il pasto. E’ acquistabile in vari modelli, ad esempio può essere alimentato da una fiamma, da corrente elettrica o addirittura da particolari candele.

Le forchette incluse nel set sono specifiche per intingere il cibo all’interno del caquelon. Sono infatti di forma allungata, per evitare di avvicinare troppo le mani alla pentola, e provviste di manici di legno o di plastica per non scottarsi durante l’impugnatura. Presentano due rebbi incurvati dalla forma di uncino, allo scopo di tenere saldo il cibo durante la cottura. Ogni forchetta è inoltre dotata di un contrassegno con un colore o un simbolo diverso, in modo da distinguerla da quelle degli altri commensali.

In commercio esistono anche set per fonduta che contengono accessori supplementari, come le ciotoline per servire le salse o piatti a scomparti per adagiare il contorno. In caso contrario, è comunque possibile acquistarli in sede separata.

Per ripulire il caquelon dai residui di cibo incrostato, è sconsigliabile utilizzare la spugna abrasiva, in modo da evitare raschiature; meglio tenerlo un paio d’ore in ammollo con il detersivo per poi lavarlo normalmente.

come-scegliere-il-set-per-raclette-e-fonduta-04

Set per raclette

Il set per raclette consiste in una piastra elettrica a due ripiani, abbinata a un determinato numero di padelline e spatoline apposite. La piastra è strutturata in due livelli poiché ha una doppia funzione. Il ripiano inferiore è infatti utilizzato per l’inserimento delle padelline, da destinare allo scioglimento del formaggio.

Il livello superiore viene invece adibito alla cottura di carne o verdure ed è composto da una griglia oppure da una pietra ollare (in alcuni casi sono presenti entrambe). Per tutte queste caratteristiche, la piastra da raclette è un accessorio piuttosto ingombrante e necessita di abbondante spazio sul tavolo.

Le padelline hanno lo scopo di contenere il formaggio mentre viene fuso sulla piastra; sono realizzate in materiale antiaderente, solitamente in acciaio, e provviste di un manico in plastica dura che impedisce eventuali scottature.

Ogni padellina può contenere un’unica porzione di formaggio. Le spatoline di plastica servono invece a raccogliere il formaggio una volta sciolto e ad accompagnarlo sul cibo.

Per la pulizia della griglia è necessario utilizzare un raschietto che rimuova a freddo le incrostazioni. Per quanto riguarda la pietra ollare, essendo un materiale delicato, è consigliabile detergerla con acqua diluita con limone o con aceto, ma solo una volta che si è completamente raffreddata (bisogna attendere almeno un giorno). Gli altri accessori invece possono tranquillamente essere lavati con un normale sapone per piatti, nonché in lavastoviglie.

come-scegliere-il-set-per-raclette-e-fonduta-05

Set combinato per fonduta e raclette

Se siete amanti delle due specialità e vorreste offrirle in contemporanea ai vostri ospiti ma non avete un tavolo sufficientemente ampio da trovare spazio per entrambi i set, nessun problema: è possibile trovare in commercio una piastra multifunzionale che consenta di posizionare il caquelon per fonduta direttamente sul grill da raclette, permettendo così la cottura simultanea di entrambe le pietanze.

come-scegliere-il-set-per-raclette-e-fonduta-06

Come scegliere il set per raclette e fonduta: foto e immagini

Che ne pensate di queste due specialità gastronomiche per preparare una cena originale e senza molti sforzi? Se volete farvi qualche idea in più sugli strumenti che vi occorrono, vi riproponiamo la galleria con tutte le immagini.