Come scegliere i gonfiabili per il giardino
Con l’arrivo della bella stagione i bambini hanno ancora più voglia di trascorrere il tempo giocando all’aria aperta, soprattutto dopo gli ultimi due anni di chiusure. Un’ottima idea per renderli felici è acquistare un gonfiabile, in cui i bimbi possono trascorrere ore a giocare e saltare. Ecco, quindi, una pratica guida su come scegliere i gonfiabili per il giardino!
Galleria foto ed immagini
Per i bambini il gioco è una parte fondamentale del loro percorso di crescita, in particolare il gioco all’aperto.
Infatti, tramite le esperienze di gioco il bambino ha modo di scoprire, sperimentare e conoscere il mondo circostante, favorendo così la maturazione della sua personalità infantile. È proprio attraverso attività come correre, toccare e sporcarsi che si favorisce lo sviluppo cognitivo.
In particolare, le attività di gioco all’aperto prevedono una buona dose di movimento, come correre e saltare, molto importanti per combattere la sedentarietà e il conseguente rischio di sovrappeso e obesità.
Per cui i genitori dovrebbero cercare di incoraggiare il più possibile il gioco all’aperto ed evitare frasi come “non correre”, “non sudare”, “non sporcarti” ecc.
I gonfiabili, quindi, possono essere un valido aiuto per far divertire in modo salutare i propri bambini. Scopriamo insieme come sceglierli!
Requisiti e spazio a disposizione
Il primo fondamentale elemento da valutare per scegliere il gonfiabile migliore per il proprio giardino è il luogo dove andrà inserito.
Bisogna, infatti, calcolare uno spazio di circa un metro e mezzo libero per lato. Quindi, ad esempio, se si vuole posizionare una struttura gonfiabile di dimensioni 4×4, bisognerà avere a disposizione almeno 7×7 metri.
Di norma, le dimensioni del gonfiabile sono fornite dal produttore e facilmente reperibili nella descrizione del prodotto.
Se la struttura viene installata sotto una tettoia o all’interno bisogna anche verificare l’altezza del soffitto e che il modello prescelto abbia misure compatibili, per evitare che i bambini, saltando, possano ferirsi urtando contro il soffitto.
I gonfiabili possono anche essere installati su terreni leggermente in pendenza, sempre che questa non superi il 5%, altrimenti bisogna scegliere un altro posto.
Caratteristiche del gonfiabile
Nella scelta dei gonfiabili bisogna valutare con attenzione le seguenti caratteristiche del prodotto:
- Materiali, solitamente i migliori sono PVC e tela di nylon, ed è consigliata una densità maggiore per i materassini;
- Cuciture rinforzate, meglio ancora quadruplicate;
- Livello di rumorosità del soffiatore, specie se si decide di installare il gonfiabile in modo permanente, è bene optare per un livello di rumorosità basso;
- Fascia d’età raccomandata dei bambini (minima e massima), sia per motivi di sicurezza sia per evitare che il bambino non si diverta e non giochi con un gonfiabile non adatto alla sua età;
- Portata massima che il gonfiabile può sopportare. Solitamente i gonfiabili vengono progettati per reggere un peso di circa 100 Kg, così da far giocare più bambini contemporaneamente, ma è importante conoscere l’esatta portata massima e assicurarsi che non venga superata;
- Numero di bambini ammessi all’interno dell’area;
- Rispetto della normativa 2009/48/CE. Visto il gran numero di contraffazioni è importante verificare che sulla confezione sia presente il marchio CE e non C E, riportato sui prodotti contraffatti.
Gonfiabili per il giardino: modelli
Per quanto riguarda i modelli, invece, ci si può sbizzarrire: scivoli, castelli, piscinette per l’acqua o per le palline, con canestro, con rete da pallavolo ecc. in tante combinazioni possibili.
Quasi tutti i gonfiabili, poi, sono realizzati in colori allegri e vivaci, così da attrarre ancora di più i bambini.
Alcuni modelli, poi, hanno disegni dei personaggi più amati dai bambini, come principesse o supereroi.
Quanto costa un gonfiabile
I costi dei gonfiabili sono estremamente variabili, infatti si può partire dai 10/15 euro per una semplice piscinetta fino ad arrivare ad oltre €600.
In linea generale, per un gonfiabile “jump and slide”, ossia i classici gonfiabili in cui i piccoli si possono divertire saltando e scivolando, il prezzo si aggira intorno ai 300/400 euro.
Come installare un gonfiabile
Una volta acquistato il gonfiabile, è importante installarlo correttamente e verificare costantemente che i piccoli ne facciano un uso corretto, per evitare che si possano fare male.
Il gonfiabile va posizionato su uno spazio piano e pulito, con un telo sottostante per proteggerlo dai sassi e dallo sfregamento con il suolo.
Bisogna prestare attenzione a non posizionare il gonfiabile sotto a strutture che possano entrare in contatto con i piccoli utenti come, ad esempio, sotto ai rami di un albero o sotto a un cavo elettrico.
I gonfiabili, poi, non devono essere adoperati in caso di vento molto forte, che superi i 20 Km/h perché si possono verificare condizioni molto pericolose per i bambini.
Adesso che tutto è pronto si possono far accedere i bimbi al gonfiabile… ma ATTENZIONE! Per far vivere in modo sereno e divertente questo piacevole momento di gioco ai bambini, è INDISPENSABILE che ci sia SEMPRE almeno un adulto a sorvegliarli!
Come scegliere i gonfiabili per il giardino: foto e immagini
Adesso che sai tutto su come scegliere i gonfiabili per il giardino, scopri nella nostra galleria tanti modelli allegri e divertenti!