Come riciclare una poltrona: 10 idee e foto

Autore:
Barbara Seregni
  • Dott. in Mediazione Linguistica e Culturale

Riciclare una poltrona vecchia: cosa fare per dare una nuova vita a questo complemento d’arredo? Ecco dieci utili consigli che vi permetteranno di riutilizzarla in modo pratico ed originale.

come-riciclare-una-poltrona-02

Galleria foto ed immagini

Al giorno d’oggi, riciclare gli oggetti usati è diventata un’abitudine molto comune per evitare gli sprechi, avendo un doppio vantaggio: proteggere l’ambiente da un sovraccarico di rifiuti e aiutandoci a fare economia con i nostri risparmi.

Per questa ragione, si tende sempre di più a donare una nuova vita a mobili vecchi ed apparentemente inutilizzabili, trasformandoli in singolari accessori per la casa oppure adoperandoli nuovamente allo scopo per cui sono stati creati, magari con qualche originale modifica.

Uno dei complementi per l’arredo che senza dubbio merita una seconda chance è la poltrona. Molti di voi avrete a casa una vecchia seduta a cui siete particolarmente legati e non vorreste rinunciarvi.

Oppure avete rimodernato l’arredamento e vi piacerebbe riutilizzarla in modo creativo. Tutto questo è possibile cimentandovi nel fai da te, pratica che oltre ad essere utile, può anche diventare molto divertente. Proseguendo la lettura, scoprirete dieci soluzioni originali in cui potrete tramutare la vostra vecchia poltrona.

Poltrona

1. Come riciclare una poltrona: il patchwork

come-riciclare-una-poltrona-04

Il patchwork è un tipo di rivestimento realizzato da vari pezzi di tessuti dai colori e dai disegni differenti, cuciti tra di loro per dare origine ad una sorta di collage di stoffa.

Se avete una buona dimestichezza con ago e filo, il patchwork potrebbe essere una buona soluzione per sostituire un copripoltrona ormai logoro. Per la scelta dei tessuti, potreste optare per le parti di stoffa di tende, vestiti o borse che ormai non utilizzate più.

2. Come riciclare una poltrona: il rivestimento in jeans

come-riciclare-una-poltrona-05

Se avete molte paia di jeans nell’armadio che non indossate più perchè non vi vanno più bene oppure perchè il modello non è più di moda, potreste trasformarli in un nuovo rivestimento per la vostra poltrona, perfetto soprattutto se avete arredato la vostra casa in stile vintage. In questo modo darete una nuova vita ad entrambi gli oggetti.

3. Come riciclare una poltrona: una seduta sospesa

come-riciclare-una-poltrona-06

Avete in giardino quella bella sedia sospesa a forma di ovetto che però vorreste rendere un po’ più confortevole? Perché dunque non utilizzare i cuscini della vostra vecchia poltrona per decorarla? Se il rivestimento è in tonalità neutra tanto meglio, sarà più facile adattarla al resto dell’arredo.

4. Come riciclare una poltrona: una sedia per bambini

come-riciclare-una-poltrona-07

Solitamente le poltrone hanno una base piuttosto bassa. Per questa ragione, se la carcassa è ancora resistente, potreste trasformarne la parte inferiore in una singolare seggiolina per bambini, in aggiunta ad un morbido cuscino che potreste procurarvi dalla stessa poltrona, magari utilizzando uno o entrambi i braccioli.

5. Come riciclare una poltrona: rivestire uno sgabello

come-riciclare-una-poltrona-08

Può capitare che una poltrona ormai malandata conservi invece una tappezzeria in ottime condizioni, magari perchè nel corso degli anni è stata fatta rifoderare e dunque il tessuto è più giovane rispetto al resto del mobile.

Per evitare di sprecarlo, un’alternativa potrebbe essere utilizzarlo per il rivestimento di vecchi sgabelli ancora ben utilizzabili.

6. Come riciclare una poltrona: cuscini fai da te

come-riciclare-una-poltrona-09

Per riciclare l’imbottitura della vostra poltrona usata, una soluzione vincente è creare dei simpatici cuscini fai da te con cui decorare una nuova poltrona oppure il divano. Per rivestirli potreste impiegare la fodera della poltrona stessa se è ancora sana, oppure sceglierne una nuova, applicando delle divertenti decorazioni per rendere i vostri cuscini ancora più originali.

7. Come riciclare una poltrona: un divano da giardino

come-riciclare-una-poltrona-10

Un altro modo per ridare vita alle imbottiture della vecchia poltrona è trasformarle in un confortevole divano da giardino, utilizzando come base dei bancali di legno oppure il pallet. Per rifoderarle è consigliabile utilizzare del tessuto impermeabile, ovviamente ispirandovi allo stile dell’arredamento presente ed affidandovi al vostro buon gusto.

8. Come riciclare una poltrona: un poggiapiedi

come-riciclare-una-poltrona-11

Oltre alla poltrona, avete anche un vecchio tavolino basso di cui pensavate di sbarazzarvi? Se è così, non fate nulla prima di aver provato a convertirlo in un comodo poggiapiedi. Per ottenerlo è sufficiente incollare uno o entrambi i braccioli sulla superficie del tavolino e il vostro poggiapiedi sarà pronto per rendere più confortevoli le vostre serate.

9. Come riciclare una poltrona: una borsa per il mare

come-riciclare-una-poltrona-12

La sola fodera di una poltrona usata, se realizzata con un tessuto moderno e versatile, può avere una seconda chance diventando un’originale borsa da portare in spiaggia. Anche in questo caso è necessario avere una certa abilità nel cucito.

10. Come riciclare una poltrona: il tappetino per il mouse

come-riciclare-una-poltrona-13

La fodera in stoffa della vostra vecchia poltrona può essere riutilizzata anche per rivestire un tappetino per il mouse usato. Realizzarlo è semplicissimo: basta tagliare il tessuto delle dimensioni giuste e applicarlo al tappetino con l’ausilio di una colla apposita.

Galleria idee e foto per riciclare una poltrona

Che ne pensate delle idee da noi proposte? Avete trovato l’alternativa che più vi piace per riutilizzare la vostra vecchia poltrona? Se volete pensarci ancora un po’ vi suggeriamo di dare uno sguardo alla galleria con tutte le nostre fotografie.