Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Sedia sospesa, salottino in rattan, amaca, ombrellone, tenda da sole, sedia a sdraio: c’è l’imbarazzo della scelta riguardo all’attrezzatura per prendere il sole adeguatamente e senza scottature. Ma sarà quella giusta? E quali sono le regole da seguire per abbronzarci in sicurezza?

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Galleria foto ed immagini

Finalmente è estate e possiamo andare al mare. Con le prime giornate di caldo, si ripropone il dilemma di come prendere il sole in maniera corretta. Non è cosa da poco, più che altro perché varia dalla categoria di fototipo a cui si appartiene. Esso viene determinato dalla quantità di melanina presente sulla pelle, senza esposizione al sole e in base a certe caratteristiche, ad esempio, il colore della pelle e dei capelli o la reattività ai raggi solari.

Bisogna imparare a prendere il sole in sicurezza per trarne beneficio. Quest’attività infatti stimola la produzione di vitamina D: noi umani la sintetizziamo con la luce solare e sono sufficienti 20 minuti di esposizione per assimilare questa sostanza importantissima per le ossa. Scopriamo insieme come prendere il sole per l’estate.

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

L’importanza dell’abbronzatura e del sole

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

L’abbronzatura è sostanzialmente la stimolazione della melanina, un pigmento scuro che funge da strato protettivo per la pelle. Il calore dato dal sole fa bene alla cervicale, perché stimolando la produzione di vitamina D, lenisce il dolore alle articolazioni e alle ossa, le contratture e i dolori muscolari.

Pare che sia una manna dal cielo anche per chi soffre di artrite. Una corretta esposizione solare migliora la qualità del sonno, stimolando la produzione di neurotrasmettitori fondamentali per il ritmo sonno-veglia. Infine, combatte la depressione e scaccia lo stress. Merito della serotonina e delle endorfine.

Attenzione: prendere il sole senza un’adeguata protezione solare potrebbe rivelarsi pericoloso per l’insorgere di tumori della pelle. Quindi, utilizziamo i giusti livelli di protezione perché non è vero che una crema solare rallenta o inibisce l’abbronzatura, anzi! Passiamo, adesso, a scoprire come prendere il sole quest’estate.

1. Sedia a sdraio pieghevole

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Un grande classico: le sedie a sdraio pieghevoli sono l’ideale per concedersi un momento di relax in mezzo al verde, nel proprio giardino, sul balcone, al mare o in campeggio. Hanno numerosi vantaggi, ovvero sono facili da trasportare e maneggiare, salvaspazio (possono essere caricate in auto senza problemi) e sono molto comode, perché ci si può sedere o reclinarsi a piacimento. Unico svantaggio è che, essendo troppo comode, ci si può addormentare col rischio di scottarsi. Inoltre, non sono adatte se si vuole prendere il sole alla schiena.

2. Ombrellone

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Altro must have per l’estate se si vuole prendere il sole in sicurezza è l’ombrellone. Gli ombrelloni si dividono in tre categorie, a seconda vogliate un modello da spiaggia, da terrazzo o da giardino. Uno degli svantaggi è l’ingombro, oltre al fatto che non è adatto per giornate particolarmente ventose.

Tuttavia, il modello da voi scelto vi offrirà una adeguata protezione completa dai raggi dannosi del sole, purché sia omologato. Ovviamente, questo non vi esime dall’utilizzare la protezione solare, ma si può beneficiare dell’ombra nelle ore più calde della giornata, quando non è consigliabile esporsi direttamente.

3. Materasso gonfiabile

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Non è proprio un pezzo di arredo, ma chi ha una piscina o ama stare in acqua lo conosce bene e lo userà certamente. Basta gonfiarlo e sistemarsi belli sdraiati in acqua. Attenzione perché i raggi del sole si riflettono il doppio sull’acqua, cercate di non esporvi troppo a lungo e adeguate la protezione solare, scegliendone una alta. Molto benefico se cercate relax, in quanto galleggiando sull’acqua provocherà un ondeggiare antistress.

4. Stuoia o canniccio

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Si tratta di un grandissimo telo fatto di materiale resistente e pertanto adatto ad ogni attività all’aria aperta, come picnic o bagni di sole. Ci si mette sopra con un telo mare per tenerlo fermo e impedire alla sabbia di penetrare nel tessuto.

Tuttavia non è sempre la soluzione più comoda e non protegge dal sole. A meno che non vogliate l’alternativa con la tenda incorporata o non decidiate di usarla al posto delle tende da sole per coprire un pezzo di patio o terrazzo.

5. Gazebo

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Solo prezzo e ingombro sono gli svantaggi di questo accessorio per prendere il sole. Avere un gazebo in giardino significa avere una struttura protetta al di sotto della quale potersi dedicare al relax, stando al riparo dai raggi nocivi del sole. Non si può portare in spiaggia, ovviamente, però è sfruttabile al massimo all’interno di un giardino. Inoltre, permette di dividere lo spazio in varie zone, comodamente.

6. Tenda da sole

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Per chi rimane in città, una tenda da sole per coprire il terrazzo al bisogno è la soluzione ideale per proteggersi dal sole e dosare il calore in estate. Avete capito bene: alcuni modelli possono anche favorire il raffrescamento degli ambienti domestici interni. Il prezzo forse è lo svantaggio maggiore, anche perché i modelli che filtrano i raggi UV sono abbastanza costosi.

7. Poltrona o divano gonfiabile

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Una via di mezzo tra una seduta e un materassino. Stiamo parlando della poltrona gonfiabile. Può essere collocata sulla terraferma come in acqua, il principio è sempre il medesimo e le accortezze sono le stesse già enunciate per il materasso. L’unica pecca è che il calore potrebbe deformarla facilmente. Attenzione al materiale, si può surriscaldare coi raggi solari. Cercate di metterci sopra un telo mare quando non siete in acqua.

8. Amaca

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Comfort esotico nel vostro giardino con un’amaca. Bastano due alberi robusti sufficientemente vicini, o due solidi sostegni appositamente piantati al suolo. In alternativa, esistono anche modelli autoportanti, muniti di supporti a terra e ideali anche per giardini senza alberi. Attenzione ad informarvi bene sul peso massimo supportato. Fatto questo, vale la pena sentire la sensazione di essere sospesi nel vuoto e cullati dal vento!

9. Sedia sospesa

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

L’evoluzione dell’amaca: in realtà, la sedia sospesa è un ibrido tra essa e un dondolo. Di forma ovale o a capsula, offre riparo dagli insetti e dai piccoli animali che possono trovarsi all’esterno di casa. La forma ricorda un bozzolo che protegge lievemente dal sole, ma non a sufficienza. Ci si isola dai rumori circostanti per riposare bene, complice anche il dondolio rilassante.

10. Salottino in rattan

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Oltre che per prendere il sole, il salottino in rattan si può usare anche per accogliere gli amici gustando bevande fresche e chiacchierando un po’. Niente da dire sulla comodità e sulla resistenza del materiale, ma di certo non protegge dal sole a meno che non sia abbinato a un ombrellone o a una tenda da sole.

Preparare la pelle per prendere il sole in estate

Come prendere il sole quest’estate: 10 idee e foto

Qualunque arredo o accessorio vogliate usare, prima di esporvi al sole è meglio seguire alcuni consigli per un’abbronzatura sana:

  • preparare la pelle un mese prima dell’esposizione al sole assumendo integratori solari;
  • evitare le ore troppo calde, ovvero le ore centrali della giornata. Dalle 12 alle 16 i raggi UV sono troppo forti;
  • esporsi in modo graduale, iniziando con pochi minuti e aumentando giorno dopo giorno;
  • scegliere la crema solare con fattore di protezione adatto al fototipo della pelle. I dermatologi consigliano SFP 30 o 50 all’inizio, per poi diminuire quando ci si abbronza;
  • applicare bene la protezione solare, ovvero mezz’ora prima di esporsi e rinnovandola ogni 2 ore o dopo ogni bagno. Differenziare crema solare corpo con quella per il viso è altrettanto importante;
  • idratare la pelle, non solo esternamente con un bagnodoccia adatto, bensì consumando da 1,5 lt a 2lt di acqua al giorno, anche con centrifugati.

Galleria idee e foto come prendere il sole quest’estate

Per altri consigli e suggerimenti su come prendere il sole in estate, cercate nella nostra gallery tutte le soluzioni adeguate alle vostre esigenze e al vostro spazio all’aperto.