Come insonorizzare una stanza
Come si può insonorizzare una sola stanza della casa? È possibile insonorizzare pareti già create? Quanto rumore assorbe l’insonorizzazione di una stanza? Vediamo insieme tutte le soluzioni.
Galleria foto ed immagini
I motivi che richiedono l’insonorizzazione di una stanza sono molteplici. Si parte dalla presenza di un musicista in casa fino alla necessità di non avvertire rumori nella camera da letto quando si dorme. In entrambi i casi non sempre è necessario insonorizzare tutto l’appartamento, ma proprio per questo pensiamo sia più complicato.
Certo, insonorizzare una casa che deve essere edificata è la scelta più pratica ed efficace, ma è un caso più unico che raro. Molto più comune è il caso in cui ci ritroviamo a dover insonorizzare una sola stanza del nostro appartamento già pronto e ci ritroviamo davanti a tante domande, da quanto spazio dovremo sacrificare a quale sia il materiale più adatto alle nostre esigenze.
Come scegliere quindi la soluzione più adatta a noi? In questo articolo vedremo tutte le soluzioni per insonorizzare una stanza e capire ciò di cui abbiamo bisogno per essere certi di adottare la soluzione definitiva per il nostro problema.
Capire perché è necessario insonorizzare
Per insonorizzare bene una stanza dobbiamo sapere per prima cosa perché lo facciamo. Se la necessità è quella di attutire i rumori esterni alla camera da letto l’impianto sarà diverso rispetto a se dobbiamo trattenere i suoni di uno strumento musicale.
Senza fare le giuste considerazioni incorriamo nel rischio di spendere soldi e tempo e non avere il risultato sperato. Parlare con un professionista, in questo caso, può rivelarsi davvero utile e aiutarci a compiere la scelta giusta.
Conoscere le tipologie di insonorizzazione
Per sapere quale tecnica scegliere è importante sapere a cosa andiamo incontro e quindi quali sono le opzioni che ci si pongono davanti. Occupandoci dopo dei materiali è possibili quindi dividere le tipologie di insonorizzazione in due categorie.
Il primo tipo di insonorizzazione è quella che prevede la creazione di una doppia parete grazie all’utilizzo di un tramezzo in legno, acciaio o alluminio. In questo caso l’insonorizzazione della stanza sarà più efficiente e totale anche se dovremo sacrificare diversi centimetri da tutte le pareti.
Il secondo metodo prevede l’utilizzo di pannelli fono assorbenti esterni. In questo caso non possiamo pretendere un’insonorizzazione totale della stanza, ma sarà comunque un metodo utile nel caso di stanze in cui si suona per diletto. Se poi il terrore è quello di ritrovarsi una stanza esteticamente brutta nessun timore. Esistono in commercio pannelli fono assorbenti di design che aiutano a migliorare l’estetica.
Quali materiali usare per insonorizzare una stanza
Non esiste un solo materiale per insonorizzare la stanza. La scelta, come sempre, dipende dalle nostre esigenze, ma anche dal budget a nostra disposizione. Dobbiamo anche essere consapevoli che, se necessitiamo di un buon impianto di insonorizzazione, quasi completo, dovremo prevedere una spesa alquanto consistente. Ma passiamo ora a scoprire i materiali più utilizzati e le caratteristiche di ognuno.
Lana di roccia
La lana di roccia è il materiale migliore per l’insonorizzazione della stanza, anche se richiede l’utilizzo dell’intermezzo che richiede il sacrificio di diversi centimetri. La caratteristica principale è quella di essere un ottimo isolante non solo acustico in quanto fono assorbente e isolante (cioè non fa uscire o entrare rumori) ma anche termico.
Pannelli di spugna
I pannelli di spugna si dividono in quelli sottili, che possono essere incollati alla parete senza modificare la struttura della stanza, e quelli più doppi e insonorizzanti che richiedono l’utilizzo di intramezzo. Come la lana di roccia anche questo materiale è fono assorbente e fono isolante ma in località umide tende a deteriorarsi facilmente.
Polistirolo espanso
La validità del polistirolo espanso dipende dallo spesso che acquistiamo. Se infatti optiamo per un pannello non molto doppio possiamo anche attaccarlo alla parete. Se invece vogliamo una resa più efficiente sarà necessario acquistare un pannello più doppio da montare con un intermezzo. In entrambi i casi, questo materiale, può rivelarsi utile solo per rumori lievi.
Sughero
Il sughero, grazie alla sua porosità, assorbe gran parte dei suoni della stanza e per questo motivo è molto utilizzato per insonorizzare le camere di musicisti alle prime armi. Può essere utilizzato in camera su tutta la parete per diminuire la quantità del suono che esce, ma non è mai la soluzione definitiva.
Insonorizzare porte e finestre
Un errore che spesso si commette, quando si decide di insonorizzare una singola stanza, è quello di tralasciare le porte e le finestre. Anche da qui infatti entrano ed escono i rumori ed è quindi importante pensare a come agire.
I materiali menzionati prima possono essere utilizzati anche qui, ma esteticamente non sono proprio gradevoli. Se però vogliamo adottare un’insonorizzazione con pannelli non dobbiamo dimenticare di utilizzare anche i paraspifferi. Il suono infatti passa anche dalle fessure.
Se invece desideriamo una soluzione ottimale dobbiamo optare per un cambio di infissi consideriamo l’utilizzo di quelli in alluminio e in PVC e di vetri insonorizzanti.
Insonorizzare il soffitto e il pavimento
Dall’insonorizzazione della stanza non si salvano soffitto e pavimento, che come tutte le altre pareti trasmettono i suoni. Per il primo possiamo utilizzare intramezzi come per le pareti e approfittare per arricchirli con un’illuminazione a led.
Per il pavimento è più complicato. Se infatti desideriamo insonorizzare completamente dobbiamo prevedere lavori profondi che richiedono anche il cambio del pavimento. L’alternativa? Un tappeto soffice e doppio che attutisce i rumori e arreda la stanza.
Come insonorizzare una stanza: immagini e foto
Insonorizzare una stanza può rivelarsi utile in tanti casi, sia per attutire i rumori che provengono da fuori sia per essere liberi di esprimersi liberamente con la musica. In questa galleria di immagini trovate i consigli su come insonorizzare una o più stanze della casa.