Come illuminare il monolocale
Arredare un monolocale può rivelarsi una sfida divertente se ci si muove con metodo e senza dimenticare la creatività. Nel momento in cui si organizza uno spazio così ridotto, è importante considerare anche la luce, fondamentale per dare carattere all’ambiente. Se ti stai chiedendo come illuminare il monolocale in cui vivi, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare alcuni consigli preziosi.
- Galleria foto ed immagini
- L’importanza della luce naturale
- Le lampade a parete
- Come scegliere le tende
- Come illuminare il soffitto di un monolocale
- Come scegliere i paralumi
- Illuminare il monolocale con i faretti a incasso
- Luci per il monolocale: meglio calde o fredde?
- Specchi e superfici riflettenti
- Come illuminare il monolocale: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
La vita in un monolocale può rivelarsi una parentesi ricca di emozioni. Per rendersene conto basta ricordare che, molto spesso, la soluzione abitativa sopra citata è la prima che si sceglie quando si lascia la famiglia.
Come già detto, se si trova la giusta quadra tra organizzazione e creatività è possibile renderlo speciale. A contribuire al risultato ci pensa anche la luce. Vediamo insieme come trasformarla in un’alleata portentosa della bellezza dei tuoi spazi abitativi.
Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.
L’importanza della luce naturale
Quando si tratta di capire come illuminare il monolocale, un consiglio fondamentale da seguire prevede il fatto di puntare sulla luce naturale. Se possibile, è il caso di ampliare le dimensioni delle finestre, in modo da ottimizzare al massimo la percezione dello spazio.
Le lampade a parete
Chi ha vissuto in un monolocale lo sa bene: ogni centimetro quadrato conta. Questo vale sia quando si parla degli elementi d’arredo veri e propri, sia quando si discute delle scelte relative all’illuminazione. Molto valide a proposito sono le lampade a parete.
I vantaggi della loro scelta sono diversi. Da un lato, come appena accennato, si evita di occupare superficie calpestabile. Dall’altro, optando per lampade orientabili, si ha la possibilità di illuminare gli spazi in maniera estremamente mirata.
Come scegliere le tende
Non c’è che dire: con il giusto mix tra spirito creativo e organizzazione, il monolocale può diventare accogliente e, soprattutto, un luogo capace di stupire al primo sguardo.
Quando ci si impegna per illuminarlo nel migliore dei modi, è molto importante concentrarsi anche sulla scelta delle tende, che dovrebbero essere di colori tenui e di tessuti leggeri, perfette per valorizzare la luce naturale.
Come illuminare il soffitto di un monolocale
Fino ad ora abbiamo passato in rassegna le dritte migliori per valorizzare la luce naturale nel monolocale e per illuminarlo senza sprecare spazio. Un doveroso accento deve essere dedicato anche ai consigli su come illuminare il soffitto.
A tal proposito, è bene specificare che nessuno vieta di sbizzarrirsi con lampadari o altri elementi luminosi particolarmente creativi. Come mai? Perché, così facendo, si sposta l’attenzione dell’osservatore verso l’alto, dando corpo ad un espediente molto semplice per aumentare la percezione visiva dello spazio.
Come scegliere i paralumi
Quando si parla dei consigli su come illuminare il monolocale, è importante aprire la parentesi relativa alla scelta dei paralumi. Nel momento in cui si decide di acquistare elementi luminosi caratterizzati dalla loro presenza – c’è chi raccomanda addirittura di lasciare le lampadine esposte – è opportuno optare per soluzioni contraddistinte da paralumi chiari. In questo modo, si riesce a diffondere maggior luce nella stanza.
Illuminare il monolocale con i faretti a incasso
Un’ottima soluzione per illuminare il monolocale prevede il ricorso ai faretti a incasso. Questa alternativa permette di apprezzare diversi aspetti positivi, tra i quali è possibile citare un meraviglioso effetto di pulizia estetica.
Inoltre, quando li si sceglie, se li si posiziona in maniera corretta si può garantire alle varie zone della casa un’illuminazione mirata ed efficace.
Ricordiamo altresì che, quando si chiamano in causa queste soluzioni di illuminazione, si inquadrano delle alternative estremamente versatili, che vanno bene sia per la zona della cucina, sia per quella dove è posizionato il letto.
Luci per il monolocale: meglio calde o fredde?
Un ulteriore aspetto che è opportuno prendere in esame quando si scelgono i dettagli dell’illuminazione del monolocale riguarda la distinzione tra luci calde e luci fredde.
Molto spesso, si pensa che le seconde garantiscano un risultato migliore. Di sicuro c’è che aiutano a massimizzare la percezione spaziale. Hanno però un contro, ossia il fatto di restituire un effetto eccessivamente asettico.
Per ovviare a questa problematica, si possono alternare le luci fredde a quelle calde, da scegliere, se possibile, per gli spazi del monolocale deputati al relax (p.e. l’angolo lettura).
Specchi e superfici riflettenti
Quando ci si chiede come illuminare il monolocale, è impossibile non fare un veloce riferimento agli specchi e alle superfici riflettenti. Grazie alla loro presenza, è possibile creare dei giochi di luci esteticamente affascinanti e, ovviamente, ampliare la percezione dello spazio.
Un consiglio da professionisti per ottenere il risultato appena ricordato prevede il fatto di appendere alla porta d’ingresso uno specchio di piccole dimensioni.
Come illuminare il monolocale: foto e immagini
Come hai appena visto, le idee per illuminare il monolocale sono tante e molto interessanti. Se sei alla ricerca di altri spunti, non devi fare altro che dare un’occhiata alla foto gallery che abbiamo preparato per te.