Come eliminare le macchie di sangue dal divano
Sapete cosa hanno in comune alcool, detersivo, bicarbonato, acqua ossigenata e dentifricio? Sono tutti prodotti in grado di eliminare le macchie di sangue dal divano. Basta solamente tamponarli sullo sporco ed aspettare che agiscano!
Galleria foto ed immagini
Purtroppo, potrebbe capitare che il divano si macchi di sangue. Fortunatamente, però, esistono un paio di rimedi efficaci che potrebbero aiutarvi a rimuovere questa macchia. Il bicarbonato, l‘alcool, il sapone, il detersivo, l’acqua ossigenata e anche il dentifricio sono dei possibili prodotti che si possono usare per eliminare le macchie di sangue dal divano.
Prima di agire sulla macchia, però, ci sono degli accorgimenti da adottare, fondamentali per non peggiorare la situazione o sporcare ulteriormente il divano.
Accorgimenti
Se il divano si è macchiato di sangue, potete stare tranquilli perchè ci sono delle soluzioni per eliminare le macchie. Ad ogni modo, prima di procedere con esse, è bene adottare dei piccoli accorgimenti.
- La prima cosa da fare prima di trattare il divano con vari prodotti, è leggere l’etichetta. Ci sono delle informazioni importanti su come lavare il tessuto. Alcuni prodotti, infatti, su determinati tipi di tessuto più delicati sono sconsigliati.
- Un altro consiglio è quello di agire il prima possibile, evitando che la macchia si secchi. Se è ancora fresca, infatti, sarà molto più semplice da togliere.
- Quando utilizzate l’acqua, assicuratevi che sia fredda. L’acqua calda, infatti, è da evitare in quanto il calore tenderà a far dilatare la macchia e si sporcherà ancora più tessuto.
- Se dovete servirvi di un panno per trattare la macchia, sceglietene uno bianco. In questo modo, infatti, eviterete che il panno, a contatto con particolari prodotti, si possa scolorire e di conseguenza possa trasferire sul divano anche dei residui di colore.
- Non dovete mai sfregare la macchia. Ad esempio è totalmente sbagliato strofinarla con un panno o sfregare tra loro le parti di tessuto macchiato. In questo modo, infatti, non farete altro che espandere la macchia ancora di più. Bisogna solamente tamponare.
Acqua e sapone
Quando qualcosa si sporca, la prima cosa da fare è lavarla con acqua e sapone. In questo caso bagnate con acqua fredda la superficie macchiata e poi passateci sopra del sapone. Tamponate il tutto con un panno bianco e poi procedete a risciacquare.
Potete anche usare un detersivo per il bucato. In questo caso, però, leggete attentamente l’etichetta per vedere con che prodotto il tessuto del divano può essere trattato. In alternativa, il detersivo per i piatti anche può andare bene. Infatti, ha la capacità di agire sulle macchie anche se sono secche e ciò potrebbe essere di grande aiuto se ormai la macchia è asciutta.
Acqua ossigenata
L’acqua ossigenata è molto utile per rimuovere le macchie, ma fate attenzione perché potrebbe scolorire il divano. Prima di utilizzarla, quindi, vedete come si comporta su una piccola parte di tessuto non in vista. Se non arreca danni, potete usarla.
Mettetene un po’ in una bacinella, immergeteci un panno bianco e iniziate a tamponare la macchia. Vedrete che pian piano inizierà a scolorirsi, a questo punto tamponate con dell’acqua pulita. Ripetete il procedimento più volte finché la macchia non andrà via del tutto.
Alcool
Anche l’alcool è un prodotto molto efficace, ma aggressivo. Per cui anche questa volta verificate prima che sia adatto per il vostro divano. Per rimuovere una macchia di sangue con l’alcool, dovete utilizzare lo stesso procedimento che va fatto con l’acqua ossigenata, quindi tamponare la macchia e poi risciacquare.
In questo caso, però, sarebbe meglio utilizzare l’acqua frizzante per il risciacquo. Il motivo è che le sue bollicine, grazie alla presenza di anidride carbonica, contribuiscono a sciogliere le macchie, quindi l’acqua frizzante agirà insieme all’alcool per rimuovere lo sporco anche se dovesse trattarsi di una macchia ormai fresca.
Bicarbonato
Il bicarbonato è un alleato davvero prezioso per la pulizia. Infatti, funziona anche per rimuovere le macchie di sangue. Se si tratta di una macchia ancora fresca, potete mettere del bicarbonato in polvere sulla macchia e lasciarlo agire per qualche minuto. Dopodiché, servitevi di uno spazzolino o di una apposita spazzola per il bucato per rimuovere l’eccesso.
Se resta ancora un alone, preparate una soluzione di acqua e bicarbonato, immergeteci un panno bianco e tamponate la macchia finché non scomparirà. Questo metodo può essere utilizzato anche nel caso in cui la macchia sia ormai secca.
Dentifricio
Un’ultima soluzione per rimuovere le macchie di sangue dal divano, è quella di usare del dentifricio. Basta metterlo sulla zona sporca e lasciarlo agire. Una volta che si è seccato, potete procedere a lavare la zona con acqua fredda e sapone.
Come eliminare le macchie di sangue dal divano: foto e immagini
Un divano sporco è sempre un problema. Se ci sono delle macchie di sangue, però, non preoccupatevi perché ci sono dei modi per eliminarle. Nella galleria sottostante, infatti, potete osservare i prodotti utili per la rimozione delle macchie di sangue dal divano.