Come eliminare l’aria da un termosifone

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Avete i termosifoni accesi ma la casa continua ad essere fredda? La causa potrebbe essere un malfunzionamento dovuto all’aria all’interno di essi. Ecco allora come eliminare in sicurezza l’aria da un termosifone in pochi passaggi.

come-eliminare-aria-da-un-termosifone-9

Galleria foto ed immagini

Molto spesso può succedere che, nonostante i termosifoni siano accesi, la casa resti comunque fredda. In alcuni casi, poi, questo capita in una sola stanza in particolare e ci accorgiamo che proprio lì il termosifone è più freddo.

In genere il problema è dovuto ad un malfunzionamento dei termosifoni a causa della presenza di aria al loro interno. I fattori possono essere molteplici, ad ogni modo per risolvere questo problema basta semplicemente eliminare l’aria in eccesso dal termosifone.

Per farlo, per prima cosa bisogna spegnere la caldaia e poi regolare la pressione, facendo molta attenzione che non sia né alta, né troppo bassa. A questo punto si può procedere con l’apertura della valvola di sfiato per far uscire l’acqua e l’aria e verificare che si arrivi alla giusta pressione. Dopo aver spurgato il termosifone, non resta che riportare tutto come prima.

come-eliminare-aria-da-un-termosifone-15

Cause della formazione d’aria

Capire se questo è il vero motivo per cui il termosifone rimane freddo, è molto semplice. Se notate che non è del tutto caldo, probabilmente ciò è dovuto alla presenza di aria in eccesso.

In particolare vi accorgerete che ci sono delle zone che sono totalmente fredde, soprattutto nella parte più bassa. Un altro campanello di allarme per capire se c’è aria nei termosifoni, è fare attenzione a degli eventuali rumori anomali, simili a quelli di un rubinetto che perde acqua, che si sentono proprio all’interno del termosifone stesso.

L’aria nei termosifoni può formarsi per diversi motivi. Il primo è un lavoro sbagliato durante il riempimento inziale. Se l’operazione viene svolta male, magari con disattenzione, potrebbero formarsi delle sacche d’aria che impediscono il corretto funzionamento dei termosifoni.

Un altro motivo potrebbe essere dovuto alla presenza di molti gas nell’acqua. Con l’aumento della temperatura, infatti, si andranno a liberare causando un eccesso di aria all’interno del termosifone. Infine, un’ultima causa possono essere le perdite di acqua che non circola, quindi, in maniera corretta.

In tutti questi casi, la formazione di aria all’interno del termosifone impedisce il loro corretto funzionamento. Per risolvere questo problema, basta semplicemente spurgare il termosifone. Per farlo, bisogna seguire attentamente i seguenti passaggi.

come-eliminare-aria-da-un-termosifone-7

Regolare la pressione

Per procedere allo spurgo del termosifone, è fondamentale che i caloriferi siano freddi. Proprio per questo, se state svolgendo questa operazione in pieno inverno, quando normalmente sono stati o sono accesi, assicuratevi prima di spegnere la caldaia e attendete circa un’oretta prima di incominciare il vostro lavoro.

A questo punto potete iniziare a regolare la pressione. Sul pannello della caldaia troverete un manometro, ossia uno strumento che serve per verificare la pressione dei fluidi in un impianto. Sotto di questo c’è un rubinetto che serve per regolare gli scambi di acqua tra il termosifone e l’impianto dell’acqua. Dovete aprire questo rubinetto per regolare la pressione.

In questa fase tenete sempre d’occhio il barometro. Vedrete che ci sono due lancette, una indica la temperatura e un’altra indica la pressione. Quest’ultima è quella che dovete controllare. Aspettate che la pressione si stabilizzi, non deve essere troppo bassa altrimenti non riuscirete a portare avanti lo spurgo del termosifone, ma non deve nemmeno andare oltre i 2.5 BAR. In questo caso, infatti, la pressione sarebbe troppo alta e vedrete la lancetta che la indica spostarsi nella zona rossa del manometro, proprio a segnalare una situazione di pericolo.

come-eliminare-aria-da-un-termosifone-3

Aprire la valvola di sfiato

Dopo avere regolato la pressione, potete procedere con lo spurgo vero e proprio. Per eliminare l’aria dai termosifoni, a questo punto non vi resta che aprire la valvola di sfiato e far uscire l’acqua in eccesso. Noterete che ai lati del termosifone ci sono due valvole. Una è quella di accensione e spegnimento e la riconoscete perché generalmente è più grande ed è dotata di un manicotto. La valvola di sfiato, invece, è posta sul lato opposto, è metallica e priva di manicotti.

Ruotate la valvola di sfiato in modo da aprirla. In questo momento uscirà un misto di acqua e aria. Proprio per questo motivo, mettete un contenitore o un bicchiere di plastica sotto alla valvola mentre svolgete questa operazione, in questo modo non cadrà del liquido a terra. Quando notate che il getto dell’acqua è costante, potete richiudere la valvola.

Infine, per completare il lavoro, non vi resta che chiudere anche il rubinetto della caldaia e ristabilire la pressione come in precedenza. Una volta accesa la caldaia, accendete anche i termosifoni e vedrete che saranno perfettamente caldi e funzionanti.

come-eliminare-aria-da-un-termosifone-13

Come eliminare l’aria da un termosifone: foto e immagini

Se avete dei problemi con i vostri termosifoni e vi tocca eliminare l’aria in eccesso, guardate le immagini in questa galleria per avere un’idea più chiara di come procedere.