Come eliminare la polvere in casa: i rimedi più efficaci
Sapere come eliminare la polvere in casa è fondamentale per scongiurare il rischio di allergie e irritazioni e, non secondariamente, per avere stanze sempre pulite e in ordine. Ecco quali sono i rimedi più efficaci per contrastarla ed eliminarla dai pavimenti, dai mobili e dall’aria.
- Galleria foto ed immagini
- Polvere in casa: da dove viene e perché si forma
- Come eliminare la polvere dai mobili
- Come eliminare la polvere dai pavimenti
- Come eliminare la polvere nell’aria
- Come eliminare la polvere dal materasso
- I rimedi naturali per eliminare la polvere in casa
- Come eliminare la polvere in casa: foto e immagini
Galleria foto ed immagini
Capita a tutti di ritrovarsi alle prese con la polvere in casa, nemica invisibile che si insinua nelle fughe delle piastrelle, tra le fessure dei mobili e aleggia perfino nell’aria. Ma come eliminare la polvere in casa? Una volta individuate le cause, è importante correre ai ripari nel modo giusto.
Esistono soluzioni ed escamotage da tenere presenti per rimuovere la polvere in modo puntuale e preciso, inclusi tanti rimedi naturali da poter utilizzare per debellarla una volta per tutte (o quasi!). Con un po’ di attenzione si può eliminarla polvere dai pavimenti, dai mobili e dall’aria.
L’accumulo, infatti, può essere anche rischioso. La polvere e gli acari della polvere sono la causa di molte allergie e, inoltre, a nessuno piace vedere la casa impolverata. Con una pulizia costante degli ambienti e alcuni piccoli accorgimenti, però, rimuovere la polvere non è una missione impossibile.
Polvere in casa: da dove viene e perché si forma
Cominciamo a capire cos’è la polvere, da dove viene e perché si forma. La polvere è composta da sporcizia, pollini, muffe, inquinanti, batteri, acari della polvere (e gli escrementi che ne derivano) e residui organici come capelli, peli ecc.
La polvere proviene da molte fonti diverse, come condotti e prese d’aria per il riscaldamento, animali domestici, ma anche piante, insetti, strade e altri agenti esterni. La sua formazione è continua, ragion per cui è importantissimo tenere la casa costantemente pulita per evitare che si accumuli.
Come eliminare la polvere dai mobili
Prima di capire come eliminare la polvere dai mobili, dai libri e da tutti i suppellettili che abbiamo in casa, cominciamo col dire che arredare le stanze adeguatamente è già un ottimo punto di partenza.
Sono da evitare, per esempio, troppi soprammobili, in particolar modo quelli con superfici irregolari. Sceglietene pochi, specialmente per le camere da letto, optando magari per materiali facili da pulire e che non attirino troppo la polvere.
I tessuti, per esempio, sono un ricettacolo di polvere. Preferite materiali come legno e metallo, riducendo al minimo i tendaggi e i cuscini. Esistono ottimi spray antipolvere, da usare con panni in microfibra che non lasciano graffi e che si possono usare sia da asciutti che da bagnati.
Come eliminare la polvere dai pavimenti
La polvere si annida nei pavimenti, specialmente se si tratta di rivestimenti in moquette. Sono da preferire i pavimenti in legno o piastrellati, che sono più facili da pulire e attirano molta meno polvere. Un ottimo escamotage è ridurre al minimo i tappeti e pulirli frequentemente. Sarebbe preferibile sbatterli all’esterno ogni giorno.
I pavimenti andrebbero puliti con l’aspirapolvere – non con la classica scopa! – almeno 3 volte a settimana. Può essere utile anche l’utilizzo di un vaporizzatore, ossia un lavapavimenti elettrico, da adoperare con l’aggiunta di bicarbonato e aceto per sterilizzare tutte le superfici.
Se avete animali domestici che trascorrono molto tempo all’interno della vostra abitazione, spazzolateli con regolarità in modo da arginare il fenomeno della caduta dei peli. Sono da lavare con una certa frequenza anche eventuali cucce e coperte su cui riposano i nostri amici a quattro zampe.
Come eliminare la polvere nell’aria
La polvere è anche nell’aria che diventa malsana e pesante. Per eliminare la polvere nell’aria, è sufficiente pulire con regolarità i filtri dell’aria condizionata e dei riscaldamenti, lavandoli con acqua e sapone e sostituendoli quando sono danneggiati o usurati.
Per evitare gli accumuli di polvere è preferibile anche mantenere una buona percentuale di umidità nell’aria, soprattutto quando i riscaldamenti sono accesi. Una percentuale che oscilla tra il 40 e il 50% è ottimale per evitare la formazione di polvere e muffa.
Bisogna poi ricordarsi sempre di utilizzare un panno bagnato o elettrostatico per togliere la polvere, in modo da catturarla e non farla disperdere nell’aria.
Come eliminare la polvere dal materasso
La polvere in camera da letto è pericolosa, specialmente se si soffre di allergie agli acari. Il letto, in particolar modo, essendo completamente rivestito di tessuto richiede una cura molta attenta, a partire dal materasso.
Si consiglia di sbattere il materasso con frequenza periodica e di proteggerlo con una copertura antiacaro. Le lenzuola vanno cambiate ogni settimana, e attenzione a ai cuscini: come il materasso, anche questi vanno sbattuti e lasciati all’aria con regolarità.
Per prima cosa, tolte le lenzuola, lavate il coprimaterasso seguendo attentamente le indicazioni. Alcuni, infatti, si possono lavare solo a secco. Passate l’aspirapolvere con un apposito becco che sia in grado di rimuovere polvere, acari, capelli e altre impurità.
L’uso di un pulitore a vapore può fare la differenza, specialmente se abbinato a una pulizia periodica del letto e del materasso con il bicarbonato di sodio, cui deve seguire un’altra passata di aspirapolvere.
I rimedi naturali per eliminare la polvere in casa
Esistono molti rimedi naturali per eliminare la polvere in casa. Tra questi c’è l’aceto di vino bianco: miscelandolo con acqua, è possibile eliminare la polvere e disinfettare tutte le superfici in quanto l’aceto è un potente antibatterico.
Come già anticipato, il bicarbonato di sodio è un altro ingrediente molto utile. Provate ad aggiungerne 1 cucchiaio in acqua tiepida ottenendo così un detergente naturale in grado di rimuovere macchie, batteri e polvere.
Infine, vi consigliamo il limone, da usare con olio di oliva e altri ingredienti per contrastare l’accumulo di polvere.
Occorrono:
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- 4/5 gocce di olio essenziale di limone
- 60 ml di aceto di vino bianco
- 300 ml di acqua distillata
Mescolate tutti gli ingredienti a partire dagli oli, aggiungendo poi l’aceto di vino bianco e l’acqua distillata. Versate la soluzione ottenuta in un flacone con erogatore spray e utilizzatela a mo’ di detergente antipolvere con un panno in microfibra.
Come eliminare la polvere in casa: foto e immagini
Avete trovato utili i nostri consigli su come eliminare la polvere in casa? Di seguito, alcune immagini illustrative che potrebbero fare al caso vostro e aiutarvi!