Come disegnare la Befana: tutorial
La Befana è un personaggio con un’iconografia piuttosto ben definita. Fazzoletto intorno alla testa, naso grosso, vestito con le toppe e scarpe vecchie, oltre all’immancabile scopa, usata per volare. Si tratta della vecchietta più famosa, specie tra i bambini, specialmente nel periodo delle festività natalizie. Con il nostro tutorial sarà facile imparare a disegnarla, in modo semplice e divertente.
Galleria foto ed immagini

Seconda solo a Babbo Natale, la Befana è la figura più iconica delle Feste. Davvero facile da riconoscere ed identificare per i tanti elementi che la rendono unica. Questo è un bel vantaggio al momento di volerla disegnare.
La Befana arriva ogni anno, di notte, volando sulla la sua scopa, vestita di stracci che le danno un aspetto trasandato, ma ad interessare ai più piccoli è più che altro il suo immancabile sacco pieno di doni, riservati naturalmente solo ai bambini buoni.
Che siano frutta di stagione o caramelle e cioccolatini, l’importante sarà non trovarsi nella calza del carbone, segnale che si è fatto un po’ troppo il monello.
Anche chi fosse una vera frana nel disegnare, potrà far divertire i piccini ricreando su carta una befana convincente, basterà seguire i vari step del nostro tutorial, a prova di errori.

1. A cosa serve un tutorial per disegnare la Befana

Spesso si ritiene di non saper o poter fare una cosa, ma quello che manca è solo un buon tutorial, una guida semplice che aiuti, anche chi parte da zero, a raggiungere l’obiettivo.
Non pretendiamo certo che dopo questo nostro tutorial esporrete le vostre opere nei più grandi musei o affermate gallerie d’arte del mondo! Molte persone, nonostante abbiano la passione per il disegno, temono di non essere abbastanza o di non essere proprio capaci.
Invece, tutti possono disegnare e potenzialmente anche bene, è solo una questione di osservazione.
Osservate bene i disegni che rappresentano la Befana. Vedrete che così prenderete confidenza con le dimensioni, la prospettiva e vi verranno in mente tante idee utili. E soprattutto, farete divertire i vostri bambini, facendo un’attività divertente assieme a loro.
2. Occorrente per disegnare la Befana

Per poter riprodurre su carta la Befana, servono degli strumenti davvero essenziali. Una matita da disegno, utile per disegnare i contorni; una gomma da cancellare per rimediare ad errori e incertezze, un foglio bianco o a quadretti se vi trovate meglio con questo a valutare le proporzioni. Eventuali matite colorate o pennarelli, per colorare il disegno alla fine.
Un piccolo consiglio sulla matita: quelle HB o B hanno una morbidezza media, ideale per tratteggiare, sfumare e definire i contorni sia per chi ha la mano leggera che per chi invece ce l’ha più pesante. Per chi volesse ottenere effetti più pittorici, anche una 2B potrebbe andare.
3. Befana, i tratti distintivi

Ogni personaggio che risulti riconoscibile alle masse ha in genere degli attributi, ovvero dei tratti distintivi ben definiti.
Quali sono gli elementi giusti per rappresentare fedelmente le caratteristiche della Befana?
Se disegnate una generica figura femminile e le mettere un cappello da strega o un fazzoletto attorno alla testa, un sacco in spalla e magari la fate volare su una scopa, ecco che il disegno sarà subito identificabile come un ritratto della Befana.
Tra gli elementi che non dovrebbero mai mancare ci sono:
- scopa volante;
- cappello a punta o fazzoletto in testa;
- sacco di doni;
Sarà importante quindi allenarsi un po’ a disegnare cappello e scopa. Per il cappello, simile a quello indossato dalle streghe, si potranno trovare tante immagini da cui trarre spunto, stesso dicasi per la scopa.
Per disegnare la scopa, si può iniziare da una semplice linea dritta, con cui creare il manico di legno, riempiendo la punta con strisce diverse per ricreare le setole.
Potrete anche allenarvi a disegnare il sacco pieno di doni, riproducendo una semplice forma tondeggiante, dalla quale eventualmente far sbucare qualche regalo o dei dolcetti.
4. Disegnare la testa della befana

Un viso è sempre difficile da riprodurre e una testa lo è ancora di più, spesso se ne sbagliano volumi e geometrie, ma un disegno della Befana non deve per forza di cose rivelarsi anatomicamente accurato, l’importante è che il personaggio sia riconoscibile o quantomeno intuibile.
Pensiamo alle varie forme del viso: potete scegliere una forma ovale o un cerchio, aggiungendo poi il naso adunco e qualche neo, la Befana prenderà forma quasi da sola.
Immancabili poi tante rughe e lunghi capelli spettinati, o raccolti in un fazzoletto o un un cappello da strega.
5. Disegnare corpo e abiti della Befana

La testa della Befana potrebbe già bastare per riconoscerla, ma di sicuro disegnarne anche il corpo è un bel passo in avanti.
La Befana spesso è raffigurata mentre vola a cavallo di una scopa, questo perché deve essere rapida nel consegnare i doni alla mezzanotte, a tutti i bambini.
Disegnare l’abito della befana non sarà difficile, basta dargli un aspetto vecchio e consumato, magari prevedendo un bel po’ di toppe.
6. Sfondo e contesto

Disegnare uno sfondo non è fondamentale, in alcuni casi potrebbe appesantire un po’ il disegno e magari togliere rilevanza alla protagonista, ovvero la nostra Befana.
Contestualizzare un personaggio può però aiutare a renderlo riconoscibile e comunque completa l’opera.
Uno sfondo andrebbe quindi quantomeno considerato e magari abbozzato, ad esempio disegnando solo qualche stella o nuvola.
Un’altra idea può essere quella di creare invece un cielo stellato completo o uno skyline cittadino, sul quale far volare la vecchina.
Galleria tutorial su come disegnare la Befana
Molti pensano di essere totalmente negati nel disegno, ma in realtà se si hanno le giuste fonti e riferimenti, copiare un disegno o comunque prenderlo a modello non è poi così difficile.Ecco quindi alcune immagini che possono dare spunti preziosi sia ai più creativi, che ai disegnatori alle prime armi. Per disegnare una befana simpatica e riconoscibile non serve un gran talento, bastano un po’ di pazienza e fantasia.