Come decorare il giardino per Halloween: le proposte americane più amate
Tante idee e suggerimenti per decorare il giardino di casa in maniera superlativa in occasione di Halloween. Non importa se piccolo o grande: anche il vostro giardino si colorerà dei colori e della magia degli spettrali addobbi di questa festa, tanto amata da grandi e piccini.

Una festa che di anno in anno diventa sempre più popolare, anche nel nostro Paese. Si, perché Halloween non spopola più soltanto oltreoceano: le sue decorazioni, le atmosfere un po’ cupe e spettrali, i simboli di questa ricorrenza piacciono sempre di più anche alle nostre latitudini. Ed ecco che il mese di ottobre si trasforma nel periodo ideale per decorare e abbellire casa per l’occasione e, ovviamente, rispettando il tema… mostruoso.
- Galleria foto ed immagini
- 1. I simboli di Halloween
- 2. L’ingresso a tema Halloween
- 3. Scheletri dalle siepi
- 4. Fantasmini buffi nei vasi
- 5. Lanterne e led luminosi per il giardino di Halloween
- 6. Attenzione ai ragni
- 7. La notte dei morti viventi
- 8. Trasforma in mostri i tuoi cespugli
- Galleria idee e foto Come decorare il giardino per Halloween
Galleria foto ed immagini
Un tripudio di zucche, fantasmi e pipistrelli: appartamenti, ma anche giardini, si preparano ad ospitare simpatiche idee decorative. A proposito dei giardini: negli Usa si assiste a incredibili trasformazioni e restyling per questa festa. Amanti delle decorazioni, moltissimi americani stravolgono i loro giardini rendendoli in tutto e per tutto simili a veri set di film horror.
Allestimenti davvero spettacolari, dai quali prendere spunto: abbiamo preparato una galleria di suggerimenti simpatici per decorazioni. Dal piccolo particolare al progetto di decor più elaborato e ambizioso: guardando il vostro giardino, sarà impossibile non capire la vostra passione per la notte di Halloween!

1. I simboli di Halloween

Immancabili, quando si parla di Halloween, alcuni simboli e personaggi della tradizione. Impossibile non pensare a Jack O’ Lantern, la lanterna zucca ghignante che illumina spettralmente la notte di Ognissanti. Questo è uno dei personaggi e dei temi più amati per le decorazioni sia di casa che degli spazi outdoor, ma non è il solo! Pipistrelli, streghe, fantasmi, scheletri, mummie…Insomma, gli elementi che avrete a disposizione per le vostre decorazioni sono davvero infiniti. Se riservare un piccolo angolo in giardino, o invadere di personaggi mostruosi ogni spazio a disposizione sta a voi!
2. L’ingresso a tema Halloween

Cominciamo dalla decorazione dell’ingresso che dà nel nostro giardino. In presenza di scale e gradini, assolutamente da copiare l’idea di disporre oggetti decorativi vari ad ogni livello. Che siano zucche, lanterne, bare finte ritagliate nel cartoncino o inquietanti teschi: accompagneranno i vostri ospiti verso la vostra casa, facendoli entrare nel vostro stesso mood di Halloween… E perché non aggiungere ghirlande alla porta o, ancora, delle catene alla maniglia: sembrerà quasi di entrare in una vera casa stregata da film!
3. Scheletri dalle siepi

Attenzione perché questa decorazione spaventosa potrebbe far venire un colpo ai vicini o agli ospiti impreparati! Scherzi a parte, si tratta di un decoro molto scenografico ma facile da realizzare, incastrando scheletri finti, o parti di essi, fra le siepi e i cespugli dei vostri vialetti. Una gamba o un braccio scheletrico che spuntano dai rami saranno perfetti per trasformare il vostro giardino in un’ambientazione tetra e lugubre.
4. Fantasmini buffi nei vasi

Un fantasma decorativo è facilissimo da realizzare e andrà bene sia in casa che fuori in giardino. Potrete utilizzare vecchi indumenti bianchi o tessili tipo lenzuola, e ritagliarle o colorarle per fare faccia e bocca spaventosa…O divertente! Si, perché anche questi simboli di Halloween possono trasformarsi nelle loro versioni spiritosi e aiutarvi ad abbellire il giardino in maniera estrosa e colorata…e meno inquietante!
5. Lanterne e led luminosi per il giardino di Halloween

Non dimenticate il fattore luci: se c’è un momento in cui il vostro giardino di Halloween deve farsi notare è quando calano le tenebre. Guardatelo trasformarsi in un luogo infestato da spettri svolazzanti, zucche che sogghignano e pipistrelli volanti: luminosi contribuiranno a dare al quadro un vero effetto wow! E se vi preoccupano le spese per la corrente, niente paura: in commercio sono disponibili molte buffe decorazioni luminose provviste di piccoli pannelli fotovoltaici con cui si alimentano…E la bolletta della luce sarà salva.
6. Attenzione ai ragni

Altre creature ricorrenti nei decori a tema Halloween, con le loro otto zampette e le immancabili ragnatele, i ragni arrivano in soccorso del vostro arredo giardino. Esagerate ragnatele decorative, o piccoli angoli spruzzati ad arte con le apposite bombolette spray con cui similare i viscidi filamenti: in un ambiente messo a punto per la vigilia di Ognissanti, il tocco tetro del ragno che cala letale dal soffitto non può mancare!
7. La notte dei morti viventi

Anche il tema zombie, molto ricorrente in film e serie tv, è molto adatto a caratterizzare le decorazioni per il vostro giorno di Halloween. Mettete in giardino delle bare finte e fate spuntare dal terreno qualche parte di corpo inquietante e in decomposizione. Ne bastano un paio: una decorazione un po’ lugubre che pero’ sicuramente farà impazzire gli amanti del cinema horror.
8. Trasforma in mostri i tuoi cespugli

Un’idea da realizzare in maniera molto semplice e veloce, buffa ma decisamente poco ingombrante. Vi basta trasformare siepi, cespugli e piante del giardino in mostri, semplicemente aggiungendo occhi o bocche. Decidete voi se farli sembrare spaventosi o, piuttosto, divertenti e spiritosi: il vostro giardino di Halloween sicuramente verrà notato!
Galleria idee e foto Come decorare il giardino per Halloween
Come trasformare il vostro giardino, il cortile o l’aiuola di casa in spettrali ambientazioni a tema Halloween? Copiando una delle magnifiche idee selezionate per voi in questa foto gallery: non vi resta che armarvi di zucche e teschi finti e dar via alle decorazioni.