Colori migliori per monolocale
Dipingere le pareti di casa è una sfida super creativa. Ma quali sono i colori migliori per un monolocale? Scopriamolo insieme.
Galleria foto ed immagini
Se stai leggendo questo articolo, con tutta probabilità, stai pensando di rinfrescare le pareti del tuo monolocale ma non sai come orientarti con le migliaia di alternative che si trovano in commercio. Ma non hai motivo di farlo, perché ti aiuteremo noi!
Vedremo insieme diverse alternative di colori per dare luce e armonia alla tua piccola casa e farla, così, diventare grande. E ti diremo anche come calcolare la giusta quantità di pittura da acquistare, misurando ogni parete.
Mentre per la guida completa all’arredo di un monolocale con approfondimenti di tutti gli stili, numerosissime idee e foto di ambienti e scelte di colori, puoi visionare Come arredare un monolocale: guida completa idee stili e colori.
Tinteggiare un monolocale: misure e quantità di pittura
Iniziamo proprio dal capire quanta pittura dovrai acquistare in base alle misure del tuo monolocale. Probabilmente, quando hai acquistato la tua casa o quando l’hai affittata, nel contratto c’era già indicata la misura complessiva dei metri quadri. Se hai anche una planimetria dell’intero spazio, potrai guardare lì le misure esatte di ogni parete.
Se non possiedi nessuna di queste cose, non c’è problema. Potrai calcolarlo facilmente adesso: procurati una scala, un metro, carta e penna per prendere appunti. Come si calcolano metri i quadri? Si utilizza la formula base x altezza. Nel nostro caso, misureremo l’altezza delle pareti e la lunghezza delle stesse.
Per misurare l’altezza inizia dal soffitto e fermati in prossimità del battiscopa. Poi misura la larghezza di ogni parete. Per calcolare il numero totale dei metri quadri dovrai sommare la lunghezza di tutti i muri e poi moltiplicare il risultato per la misura l’altezza. Per esempio: 3+3+4+4=22 | 22×3=66 è il totale dei metri quadrati della casa). Tieni questa cifra da parte, però, e passa a calcolare la superficie occupata da porte e finestre, perché quelle non dovrai dipingerle e quindi ti servirà meno pittura e potrai risparmiare denaro.
Anche in questo caso, moltiplica la lunghezza per la larghezza. Somma i risultati e sottrai poi la cifra ottenuta al totale delle pareti. Così avrai la misura esatta delle superfici che, di fatto, dovrai tinteggiare.
Colori chiari per le pareti: fai il carico di luce
In un monolocale la luce è molto importante, soprattutto se pensiamo al fatto che non ci sono molte finestre. Per questo, gestirla al meglio è molto importante. Tra i colori migliori che puoi scegliere per le pareti di un appartamento con una sola stanza, ci sono quelli chiari come il bianco latte, rosa pallido, il grigio chiaro, e in generale tutti i colori neutri.
Vanno benissimo anche le tinte ispirate agli elementi naturali: celeste, tortora, giallo crema, verde chiaro e tutte le tinte che si avvicinano a queste. I colori più chiari, oltre a risaltare meglio la luce naturale, non appesantiscono l’atmosfera: in un ambiente piccolo come un monolocale questo è molto importante.
Ti consigliamo di non utilizzare colori molto accesi perché difficili da digerire sul lungo termine. Questo non vuol dire, però, che dovrai rinunciare in maniera assoluta ai colori, inclusi quelli forti: nei prossimi paragrafi ti daremo alcuni suggerimenti interessanti in questo senso.
Accent wall: spazio al colore
Con un tocco di colore potrai trasformare il tuo spazio e calarti nelle calde atmosfere dell’arancio, in quelle rigeneranti del verde oppure immergerti in tanti altri colori. Infatti, se non ami i colori neutri o vorresti rinnovare il tuo monolocale senza cambiare i tuoi mobili, puoi realizzare un “accent wall”. Puoi, cioè, dipingere una sola parete della casa del colore che più ti piace.
Anche in questo caso, ti consigliamo di non scegliere tinte forti, come i colori fluo, perché avresti una percezione degli spazi più piccola. Scegli un colore che si abbini al meglio alle tende, ai tuoi mobili e ai tuoi pavimenti. In generale, infatti, quando si ridipingono degli spazi è bene abbinare la pittura delle pareti anche ai pavimenti.
Per fare una prova colore veloce prima di acquistare la pittura, scatta una foto dell’ambiente e modificala con il cellulare. Scegli lo strumento “disegna” o similare e prova i diversi colori. Potrai così vedere se si abbinano agli altri elementi del monolocale.
Mobili che sprigionano colore
Vediamo, infine, un altro coloratissimo modo per tinteggiare il tuo monolocale. Uno dei trend che impazza nel mondo dell’interior design è quello che vede la creazione di archi colorati in corrispondenza di mobili o di oggetti.
Con questa tecnica, dare colore a pareti altrimenti spente o ad angoli anonimi della casa è semplicissimo e veloce. E potrai anche utilizzare colori più forti e accesi. In genere, si utilizza lo stesso colore del mobile o della pianta che c’è davanti.
Per disegnare l’arco puoi aiutarti con una forma stondata oppure crearlo tu con una matita. Un trucco per non sbagliare? Legala ad un filo e fermala con lo scotch alla parete, poi tendi il filo e usalo come un compasso e traccia la linea del semicerchio; poi aiutati con un cartone o un metro per tirare le linee dritte fino al battiscopa. E infine, la parte più bella: sprigiona la creatività e inizia a colorare il tuo monolocale!