Colori caldi per le pareti: 10 idee e foto
Quali sono i colori caldi ideali da usare sulle pareti di casa? Come si può riconoscere la temperatura di una sfumatura e soprattutto come si abbinano all’interno delle stanze? In questo articolo rispondiamo con 10 idee e foto.
Galleria foto ed immagini
La scelta dei colori delle pareti di casa è un momento delicato e importante poiché si tratta dello sfondo dell’ambiente che ci troviamo ad arredare. I colori giocano un ruolo fondamentale nell’arredo, non solo per i tipi di abbinamenti, ma anche per la percezione che abbiamo.
Ogni tinta, infatti, riesce a trasmettere un emozione diversa, che sia di vivacità, di serenità o anche di angoscia. I colori non si distinguono solo in tenui e intensi, ma anche per la temperatura, cioè la quantità di luce emessa dalla sfumatura che abbiamo scelto. Quelli caldi si rivelano i più indicati per portare un pizzico di brio in un ambiente piccolo e poco illuminato.
Scegliere la giusta tinta calda da utilizzare sulle pareti può sembrare un’impresa ardua, ma in realtà è un processo divertente che ci permette di osare e dilettarci con gli abbinamenti. In questo articolo abbiamo raccolto 10 idee e foto da cui poter trarre ispirazione per trovare il colore caldo più adatto alle pareti di casa e abbinarlo con eleganza.
Colori caldi per le pareti: il giallo
Tra i colori caldi da utilizzare sulle pareti di casa non potevamo che trovare il giallo, una tinta che riporta subito all’idea di sole, estate e quindi calore. Questa è ideale per essere utilizzata in tutte le stanza della casa e permette di creare abbinamenti delicati o anche esuberanti a seconda della sfumatura che scegliamo.
Per scegliere l’intensità del colore possiamo fare affidamento alla grandezza della stanza e optare per toni chiari in quelle piccole e osare in quelle più grandi. Il giallo, essendo un colore luminoso e neutro, è anche perfetto per essere utilizzato su tutte le pareti della stanza.
Si presta a diversi effetti di tinteggiatura come lo spatolato o lo spugnato, ideali da usare in soggiorno o in camera da letto. Molto particolare è anche l’utilizzo di rivestimenti con il giallo, di solito relegati al bagno e alla cucina. Questi elementi riescono in poco tempo e con i giusti abbinamenti, anche freddi, a portare luce e gioia nella stanza.
Il rosso fuoco per le pareti
Altro colore caldo per eccellenza è il rosso, la tinta del fuoco. Questa, anche se usata in una tonalità davvero scura e intensa, riesce a trasmettere al cervello una sensazione di serenità data proprio dalla temperatura del colore.
Di solito si tende ad utilizzare, anche sulle pareti, una sfumatura di rosso molto intensa qualsiasi sia la dimensione della stanza che dobbiamo arredare. Se seguiamo questa strada è preferibile usare il rosso su una sola parete in quanto l’effetto potrebbe rivelarsi opposto a quello desiderato. Trattandosi infatti di un colore caldo e intenso potremmo rischiare di rendere l’ambiente opprimente.
Per utilizzare il rosso su tutte le pareti della stanza è sufficiente puntare su una sfumatura più chiara, ma soprattutto stemperare il suo calore con tinte più fredde e tenui.
L’imprevedibile grigio
Anche se può sembrare inusuale, il grigio è ritenuto comunque un colore caldo. Tutto dipende dalla sfumatura utilizzata e da come decidiamo di abbinarla all’interno della stanza. Si tratta infatti di scegliere una tonalità come ad esempio il tortora, che al suo interno contiene un tocco di beige che tende a ravvivare il colore scelto.
Se inoltre abbiniamo il grigio a colori molto caldi, come ad esempio il rosso e il giallo, riusciamo a rendere pienamente l’idea di vivacità e benessere che caratterizza tutte le tinte calde. Il grigio si rivela perfetto come tinta neutra in sostituzione al bianco, spesso troppo asettico.
Le sfumature del marrone
Quando parliamo di tinte calde non possiamo che nominare il marrone, anche se si tratta di inserirlo sulle pareti. Può sembrare una scelta inusuale, ma questa tinta non solo trasmette serenità e calore, ma ci riporta con la mente anche alla bellezza della natura.
Il marrone, infatti, ricorda gli alberi e in generale l’aria aperta e, anche se forte e intenso, permette di percepire un senso di libertà coniugato alla luminosità tipica di una distesa aperta. Come altri colori forti è necessario saper dosare il suo utilizzo sulle pareti.
Possiamo quindi utilizzarlo in combinazione con un beige, che mantiene la temperatura calda del colore ma permette di stemperare l’intensità. Questo connubio è perfetto già sulle pareti.
Il calore del vinaccia
Le sfumature del viola sono spesso sottovalutate nell’arredo della casa, che si tratti di un complemento o soprattutto delle pareti. Anche se tendiamo a vederlo come colore freddo, dobbiamo tener presente che la sfumatura vinaccia, ad esempio, è in realtà un colore caldo ideale per le pareti di tutte le stanze della casa per trasmettere vivacità e gioia.
La presenza maggiore di rosso contenuta in questa sfumatura la rende ideale per un ambiente conviviale e gioioso e si presta al connubio con altre tinte altrettanto calde. Perfetto, ad esempio, è l’abbinamento del vinaccia con il color crema da usare sulle pareti per uno stile provenzale o moderno a seconda della tecnica che si sceglie.
Galleria idee e foto per colori caldi sulle pareti
Il colori caldi alle pareti permettono di ottenere un ambiente rilassante e sereno. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee imperdibili.