4 rivoluzionarie idee di casa sull’albero: dagli Stati Uniti il nuovo concept di design

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Chi, sin da piccolo, non ha mai desiderato una casa sull’albero? Il contatto diretto con la natura, l’idea di fuga e la possibilità di realizzare con le proprie mani qualcosa di speciale attira anche i più grandi. Sono diverse le idee che si possono progettare, vediamo insieme qualche esempio.

Galleria foto ed immagini

Casa sull’albero: 4 idee e foto design

In molti da piccoli si saranno innamorati dell’idea di casa sull’albero, un rifugio all’interno del proprio giardino in cui divertirsi con gli amici o scappare per un momento di solitudine. Si tratta di un’idea molto comune oltreoceano, un progetto che unisce grandi e piccoli e che, da semplice casa dei giochi, può trasformarsi in vera e propria opera d’arte.

La realizzazione di una casa sull’albero richiede infatti una progettazione precisa, partendo dalla scelta dell’albero sul quale ospitare questa struttura. È qualcosa che si può fare insieme per condividere un momento oppure, se si desidera puntare sul design, far realizzare dai professionisti.

In ogni caso la casa sull’albero può trasformarsi da sogno in realtà con l’aiuto di aste di legno e tanta fantasia. Con il tempo sono diverse le idee che si sono susseguite per rendere questo luogo ancora più magico. È ad esempio, possibile creare una vera e propria sorta di dépendance, un luogo in cui sentirsi davvero liberi dalla frenesia del quotidiano e lasciarsi andare a momenti di relax.

In questo articolo abbiamo pensato di stimolare la tua fantasia e consigliarti una serie di idee di design per la progettazione di una casa sull’albero. Vedremo insieme come trasformare il sogno di ogni bambino nella realtà.

Casa sull’albero: 4 idee e foto design

1. Casa sull’albero: un classico rifugio

Casa sull’albero: 4 idee e foto design

Come abbiamo già detto in molti collegano subito la casa sull’albero all’idea di rifugio, un luogo in cui fermare il tempo e magari coltivare un hobby. Affinché ciò sia possibile non è necessario realizzare grandi progetti, ma è sufficiente un’idea semplice e lineare, qualcosa che si amalgami con la natura che la circonda.

È in questi casi che la casa sull’albero classica, formata da solo le quattro pareti e un piccolo ingresso è la soluzione più adatta. Il suo design semplice si sposa perfettamente con un giardino in stile moderno e consente di creare la zona relax ideale per grandi e piccoli. In questo caso ricordiamoci di esaltare l’interno, grazie all’aggiunta di punti luce e magari colorando le pareti.

Per l’accesso possiamo scegliere se adoperare una scala realizzata sempre in legno o un elemento in corda. La scelta è personale e dipende molto dall’atmosfera che desideriamo trasmettere.

2. Il doppio patio

Casa sull’albero: 4 idee e foto design

Una casa sull’albero può essere realizzata su diverse altezze, a patto di riuscire ad utilizzare il fusto della pianta come colonna portante della struttura. Se abbiamo la fortuna di trovare vicini due alberi molto resistenti possiamo adoperare entrambi per realizzare una casa con doppio patio d’ingresso.

Il progetto può essere portato avanti anche nel caso di un singolo albero con molto spazio intorno. In questo modo avremo la possibilità di godere della nostra casa sull’albero sia all’aperto che al riparo, attrezzandola secondo i nostri gusti e le nostre esigenze.

Molto particolare in questo caso risulta essere la doppia scala, quella per accedere al primo patio e quella che porta alla casa vera e propria. Consente infatti di usufruire di maggiore privacy ma anche di arricchire la struttura.

3. Una nave pirata

Casa sull’albero: 4 idee e foto design

Chi ha detto che la casa sull’albero deve essere classica e stilizzata? Molte idee di design ci consentono di progettare vere e proprie opere d’arte con le quali fuggire verso mete lontane. Un’idea molto apprezzata, tanto dai piccoli quanto dai più grandi, è quella della casa sull’albero a forma di nave dei pirati.

Per la realizzazione della stessa sono necessarie maggiori doti di progettazione e realizzazione e per questo motivo è più che mai consigliabile rivolgersi a un esperto del settore. Il risultato finale permette però di godere di un’opera d’arte da sfoggiare nel proprio giardino, un elemento decorativo e al tempo stesso funzionale quando si decide di arredarlo all’interno secondo le proprie esigenze.

Questa opzione è molto apprezzata da chi ha bambini piccoli che in questo modo avranno non solo un fortino dei giochi, ma anche un luogo in cui far viaggiare la propria fantasia.

4. La casa sull’albero di costruzione moderna

Casa sull’albero: 4 idee e foto design

Fino a questo momento abbiamo parlato della progettazione di una casa sull’albero relativamente tradizionale. In ambito di design sono però diverse le alternative sviluppatesi nel tempo per creare un vero e proprio elemento decorativo del giardino.

Ad oggi infatti è possibile realizzare una vera e propria abitazione, partendo dalla struttura base dell’albero. Per coniugare quindi l’idea di contatto con la natura, di fuga dallo stress quotidiano e di benessere personale è possibile realizzare una casa sull’albero moderna, una struttura che sia in tutto e per tutto una vera e propria dépendance della casa.

Per la realizzazione della stessa è senza dubbio necessario l’intervento di tecnici esperti, che grazie all’utilizzo di diversi materiali tra cui il vetro è possibile realizzare più stanze di cui alcune completamente a vista sulla natura.

Galleria idee e foto per la casa sull’albero

Da sogno di ogni bambino la casa sull’albero può diventare realtà. Con il tempo sono diverse le idee di design che si sono sviluppate, le più suggestive sono raccolte in questa galleria di immagini.