Italia: dove il caro energia è un vero salasso
Caro energia: i nuovi aumenti dei costi di gas e luce hanno fatto aumentare in modo esponenziale i prezzi delle bollette in moltissime città italiane; ecco dove si paga di più in Italia per quanto riguarda gas e luce.

L’aumento dei costi dell’energia induce i consumatori ad essere più attenti e a fare a meno di elettrodomestici energivori, oltre a tariffe sempre più convenienti proposte dai fornitori con diverse offerte pacchetto ai potenziali clienti. Complice anche la “guerra” tra mercato tutelato e mercato libero, in quanto il primo sarà dismesso e tutte le tariffe convergeranno sul secondo, che sia gas o luce.
Però ci si chiede sempre con molta insistenza dove si paga di più in Italia per le tariffe gas e luce e in quali città e province italiane invece i costi sono contenuti. Ecco che Sostariffe.it, comparatore di tariffe per utenze e non solo, ha avviato una sorta di sondaggio che ha lasciato di stucco gli stessi ideatori a causa dei risultati.
Caro energia, ecco dove si paga di più in Italia

Il sondaggio ha tenuto conto della spesa annua per quanto riguarda i clienti in regime di maggior tutela comparato al risparmio che dovrebbe derivare nel passare al mercato libero.
Diversamente dalle aspettative, non sono le grandi città ad essere troppo care nel Belpaese. Al contrario, sono due province considerate medio-piccole che sono premiate per essere le più care dal punto di vista energetico visti i costi più alti ovvero Oristano e Benevento.
Si evince che la spesa annua nel mercato tutelato è pari a 2995 € a Oristano e a 2974 € a Benevento. Passando al mercato libero, si ammortizzerebbe la spesa annua garantendo alla provincia sarda e a quella campana un risparmio compreso tra 400 e 500 €.
Terzo posto per Sondrio, in Lombardia. La spesa media annua per luce e gas ammonta a 2941 € e qualora si passasse al mercato libero, sarebbe molto consistente, ovvero 616 € annuali.
Caro energia in Italia, le altre province con costi energetici molto alti
Ma di certo non è finita qui. Ci sono altre province italiane che hanno avuto il primato di essere care dal punto di vista energetico. Oltre a Oristano, Benevento e Sondrio, abbiamo:
- Avellino in Campania: spese energetica annuale 2940 € (potenziale risparmio 454 € con passaggio al mercato libero);
- Belluno in Veneto con spesa media 2836 € e calcolo di 385 € come risparmio;
- Mantova in Lombardia: 2832 € annui con potenziale risparmio di 446 €;
- Lecce: la provincia pugliese ha una spesa media annua di 2794 € ma potrebbe risparmiare 463 € col mercato libero;
- Crotone in Calabria: spese energetiche 2764 € in media e risparmio calcolato a 364 €;
- Vicenza: la provincia veneta ha una spesa media di 2750 € e un risparmio con il mercato libero di 468 €;
- Caltanissetta in Sicilia che ha spesa media annua di 2747 E e potrebbe risparmiare la bellezza di 428 €.
Ovviamente, una buona tariffa luce e gas non basta certamente per risparmiare in bolletta dalla A alla Z, occorre essere oculati e soprattutto cercare di monitorare i consumi. O magari, optare per l’autoproduzione con le fonti di energia rinnovabili.