Camino in casa: cosa bisogna sapere

Autore:
Maria Grazia Pastore
  • Specializzata in Discipline Giuridiche, Ambito Legale

Oggetto del desiderio per molti, il camino è sempre un elemento d’arredo molto gettonato. Per acquistare quello giusto, è utile conoscerne la vasta gamma di modelli, senza trascurare il fattore più importante: il caminetto serve a riscaldare, ma anche ad abbellire la casa, quindi mai sceglierlo a caso! 

Galleria foto ed immagini

camino 13

C’è poco da fare. Uno degli elementi d’arredo che più “fanno casa” è il camino. Cosa intendiamo con questa espressione? Prima di tutto, laddove c’è calore, c’è senso di aggregazione e familiarità, e cosa meglio del fuoco di un camino può invogliarci a trascorrere più tempo in casa insieme ai nostri cari?

Inoltre, il camino fa parte dell’immaginario collettivo che lo rende protagonista dei ricordi più belli. Come una favola raccontata davanti al fuoco, un regalo di Natale scartato con lo scoppiettio della legna in sottofondo, o un paio di mani gelate riscaldate piacevolmente al termine di una faticosa giornata.

Proprio per l’importanza che riveste, un caminetto va scelto con estrema cura e con particolare attenzioni ai dettagli.

camino 10

Dove collocarlo?

Un camino in casa può fare davvero miracoli, trasformando anche l’appartamento più umile in una casa ricca di fascino e di valore.

Per dare il giusto tono alla presenza di un camino nella nostra abitazione, il primo aspetto a da non trascurare è il posto dove collocarlo. Per non sbagliare, basta seguire alcuni semplici consigli:

  • assicurarsi che vicino alla parete dove poggia il camino ci sia una presa d’aria che ne renda eccellente il funzionamento
  • adattare la grandezza del camino alla dimensione della stanza
  • trovare il giusto mix tra la tipologia del caminetto e lo stile della stanza (un camino di ultima generazione potrebbe stridere all’interno di un arredamento troppo classico, per fare un esempio)
  • accertarsi che intonaco e pittura della stanza siano composti da prodotti traspiranti
  • far sì che il caminetto sia coerente con gli altri elementi d’arredo; la sua collocazione deve esaltare l’ambiente, non deve stridere con tutto il resto

camino 8

Tipologie e stili

Dire caminetto è dire poco. In commercio ne esistono ormai così tanti modelli e forme da adattarsi ad ogni stile e ad ogni esigenza. Ecco un elenco delle principali tipologie che offre il mercato.

Caminetto con (e senza) canna fumaria

In base alla normativa vigente, la canna fumaria deve essere sempre installata per i sistemi di riscaldamento con combustibili fossili. La sua funzione infatti è necessaria per lo scarico e l’evacuazione dei fumi che vengono generati, per esempio, dal riscaldamento a legna o a pellet.

Tuttavia, se optate per altre soluzioni di riscaldamento, come il gas o il bioetanolo, potete dire addio alla canna fumaria. Questa scelta vi consentirà di acquistare il modello che meglio si adatta al design della vostra cosa, senza preoccuparvi di realizzare un percorso di uscita per i fumi di scarico. I vantaggi principali che otterrete dal caminetto senza canna fumaria sono tre:

Potrebbe interessarti Ristrutturare un vecchio camino

  1. Design elegante e sofisticato
  2. Salvaguardia dello spazio
  3. Diffusione omogenea del calore

camino 17

Caminetto: meglio aperto o chiuso?

I caminetti aperti godono di una notevole rilevanza estetica, grazie alla camera di combustione aperta che è a contatto diretto con lo spazio circostante e permette di ammirare meglio lo scoppiettio del fuoco.

Si tratta di modelli appartenenti alla tradizione, per cui molto diffusi negli anni passati. Ideali per completare un arredamento in stile classico, hanno tuttavia lo svantaggio di produrre un calore più tenue e poco omogeneo.  

I caminetti chiusi, al contrario, garantiscono un riscaldamento più efficace, soprattutto se dotati di un sistema di ventilazione. Vantano inoltre una struttura più solida, di solito in acciaio, corredata da una copertura in vetro temperato e da una camera di combustione chiusa, che isola il camino dal resto dell’ambiente rendendolo più sicuro.

camino 14

Il termocamino

Se desiderate un’alternativa al caminetto tradizionale, il termocamino è ciò che fa per voi.

Particolarmente adatto per gli appartamenti di grosse dimensioni, il termocamino offre i seguenti vantaggi:

  • produce sia riscaldamento domestico sia acqua calda sanitaria
  • consente un maggiore risparmio economico
  • consuma meno energia
  • distribuisce meglio ed uniformemente il calore

Infine, chi sceglie il termocamino non dovrà rinunciare al fascino di un camino tradizionale, grazie alla struttura in vetro trasparente, che permette di osservare le fiamme senza doversene occupare manualmente.

camino 15

Il biocaminetto

Chi ha un animo green e non vuole rinunciare alla magia del focolare, può affidarsi al biocaminetto, una soluzione che unisce sostenibilità e risparmio economico. Pur non producendo la stessa quantità di calore di un modello tradizionale, il biocaminetto è ottimo come scelta decorativa.

Può essere installato facilmente in qualsiasi ambiente grazie all’assenza della canna fumaria, che richiederebbe più spazio, e non necessita di una pulizia frequente ed accurata, se non per evitare fastidiose incrostazioni.

camino 6

Come arredare il caminetto?

Dopo aver scelto la tipologia di camino più adatta alla nostra abitazione, non ci resta che valorizzarlo. Il caminetto, infatti, non è un semplice strumento di riscaldamento, ma un vero e proprio elemento di arredo. Nella maggior parte dei casi, diventa il centro nevralgico della zona living, l’angolo preferito dove riunirsi, chiacchierare, leggere o semplicemente rilassarsi.

Scegliere con cura l’arredamento della zona camino dona alla casa un valore aggiunto, ma è importante seguire alcuni consigli. In primis, è fondamentale rispettare lo stile dell’ambiente circostante, scegliendo elementi di arredo coerenti con il resto dell’arredamento e decorando la zona camino al punto giusto, senza lasciarla né troppo vuota né arricchirla eccessivamente.

Anche sfruttare lo spazio al di sopra del camino è possibile. Basta servirsi di semplici espedienti, come l’utilizzo di uno specchio, un quadro, una foto di famiglia oppure una scultura. Il tocco finale sarà dato indubbiamente da un divano o da una poltrona, dove riscaldarsi e lasciarsi avvolgere dalla magia che solo il fuoco di un camino sa sprigionare.

camino 9

Camino in casa: foto e immagini

Il freddo inizia a farsi sentire e la vostra casa ha bisogno di maggior calore? Nulla più di un caminetto può trasformarla in un luogo caldo e accogliente, dove non vedrete l’ora di tornare ogni volta.  Lasciatevi ispirare dalla gallery fotografica per scegliere il caminetto più adatto alle vostre esigenze e alle vostre tasche.