Scopri l’imperdibile camino d’autunno: 5 consigli esclusivi per prepararlo a regola d’arte

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Il camino d’autunno è uno degli elementi più particolari della casa. È il momento di far tornare in vita questo decoro, tra la legna che arde e qualche decorazione che lo arricchisca. Ma prima, quali sono le migliori idee per prepararlo ad affrontare la stagione più fredda e rigida? Scopriamolo insieme.

Galleria foto ed immagini

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Camino d’autunno

Con l’arrivo dell’autunno iniziano anche a scendere le temperature e pian piano si avvicina il momento in cui i sistemi di riscaldamento inizieranno a essere accesi. Dopo i classici termosifoni, presenti in tutte le case per creare il torpore giusto, troviamo il camino, uno degli elementi più funzionali e al tempo stesso decorativi che si possano trovare all’interno di un’abitazione.

Chi possiede questo decoro sa bene che si avvicina il momento in cui verrà acceso quasi quotidianamente per riscaldare le mura domestiche illuminando e addolcendo tutta l’atmosfera. Il camino d’autunno necessita di diverse cure. È infatti importante iniziare a prepararlo per i periodi di freddo più rigido e per le accensioni più frequenti.

Dopo essere stato inattivo a lungo è arrivato il momento di dedicargli del tempo. Tra la pulizia straordinaria e la manutenzione della canna fumaria, sono molti i passaggi che non dobbiamo dimenticare di compiere per assicurarci il suo corretto funzionamento, necessario anche per la salute di chi vive la casa. In questo articolo abbiamo raccolto una serie di idee e soluzioni per essere pronti ad accendere il fuoco in ogni momento.

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Camino in autunno

1. Camino d’autunno: rimuovere tutta la cenere accumulata

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Donna che pulisce il camino

Dall’ultima volta che abbiamo utilizzato il camino in casa è passato diverso tempo e senza dubbio avremo già provveduto a una pulizia più profonda rispetto a quella quotidiana che si svolge durante l’inverno. Ciò però non significa che l’elemento sia pulito e pronto per essere utilizzato di nuovo.

Il camino d’autunno deve essere pulito e disinfettato a fondo proprio per accogliere la legna e la cenere che si andrà a formare durante la stagione più fredda. È importante quindi che si provveda a eliminare, già prima dell’accensione, tutti i residui di cenere, anche i più piccoli, e la polvere che si sono accumulati nel braciere, sulle pareti e, se presente, nel cassetto.

Con l’aiuto di una spazzola iniziamo a pulire tutte queste superfici e raccogliamo cenere e polvere che si accumulano. Possiamo anche supportarci con un’aspirapolvere per essere sicuri di raggiungere ogni angolo. Ricordiamo infatti che la cenere depositata potrebbe essere nociva durante le prime accensioni.

Una volta raccolta tutta la polvere, passiamo all’igienizzazione delle superfici. Possiamo utilizzare prodotti chimici consigliati dagli stessi produttori oppure puntare su alternative ecologiche. In questo caso, possiamo utilizzare una soluzione di aceto, acqua e bicarbonato che pulisca a fondo e da passare con un panno morbido.

2. Eseguire una manutenzione corretta della canna fumaria

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Tecnico che pulisce la canna fumaria

Anche se cerchiamo di pulire da soli la canna fumaria, non dobbiamo dimenticare che la sua corretta manutenzione è regolamentata da normative nazionali. Per questo motivo, almeno una volta l’anno, è necessario affidarsi a personale specializzato per pulire e controllare che tutto funzioni correttamente.

Il camino d’autunno è soggetto a questo intervento, dispendioso ma fondamentale soprattutto per la salute di chi vive la casa. Si deve infatti controllare il corretto tiraggio della canna e che non si siano depositati detriti di fuliggine che possano provocare fumi nocivi. Durante la manutenzione sarà poi possibile controllare che non ci siano elementi danneggiati che potrebbero compromettere l’accensione del camino.

3. Eliminare la fuliggine dalla cappa

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Aspirare la fuliggine

La cappa del camino è la parte più visibile del sistema di tiraggio e quella che possiamo pulire da soli con un poco di pazienza e di impegno. Proprio come quella della cucina, questo elemento deve essere correttamente igienizzato e pulito da polvere e fuliggine incrostate per assicurarci il corretto funzionamento.

Procuriamoci una spazzola dalle setole più rigide, una paletta, un’aspirapolvere che possa raggiungere ogni angolo, un panno morbido e una torcia. Quest’ultima si rende necessaria per controllare adeguatamente di aver rimosso la fuliggine da ogni angolo. Possiamo infatti iniziare con la spazzola che grattando andrà ad eliminare tutto lo strato maggiore di sporco e, dopo averne raccolto gran parte con la paletta, possiamo utilizzare l’aspirapolvere per raggiungere anche gli angoli più difficili. Con il panno morbido invece andremo a eliminare l’ultimo strato di polvere. Dopo questo intervento il camino sarà pronto per accogliere nuova legna e un nuovo fuoco.

4. Sostituire gli elementi usurati

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Sostituire gli elementi usurati

Tra il calore del fuoco invernale e il lungo periodo di inattività, non è raro che alcuni elementi del camino possano essersi usurati. La sostituzione degli stessi è importante per la salute di chi vive l’ambiente domestico.

Il camino d’autunno, infatti, è soggetto a una revisione generale che ci permette di controllare lo stato non solo delle guarnizioni più esterne di questo elemento, ma anche delle componenti interne. Se notiamo anche piccoli segni di usura è il momento giusto per sostituirli, prima che con l’arrivo dell’inverno, e quindi con l’accensione quotidiana, possano danneggiarsi definitivamente.

5. Pulire il vetro

Camino d’autunno: 5 idee per come prepararlo
Camino con vetro

Se il camino presenta un vetro di protezione non dobbiamo dimenticare di pulire e disinfettare anche questa componente. Durante il periodo di accensione, infatti, anche il vetro raccoglie polvere, cenere e fuliggine che, se non correttamente eliminati in questa fase, potrebbero essere nocivi e danneggiarlo.

Per effettuare la pulizia profonda possiamo come sempre adoperare prodotti chimici specifici o componenti ecologiche. In questo caso, l’utilizzo di aceto bianco puro con un panno morbido è perfetto per la corretta manutenzione.

Galleria idee e foto di camino d’autunno

Prima di accendere e decorare il nostro camino in vista della stagione più fredda, l’autunno è il momento perfetto per prepararlo e pulirlo correttamente. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto alcune idee da non perdere e da cui farsi ispirare.