Calendario personalizzato per bambini

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Come insegnare ai bambini lo scorrere del tempo? Semplice, con un calendario personalizzato fatto su misura! In base alle loro esigenze potete optare per diversi tipi, c’è il calendario montessoriano, quello a ruota, il calendario dell’avvento o anche quello classico.

calendario-personalizzato-per-bambini-12

Galleria foto ed immagini

I bambini sono sempre molto impazienti e ci sono alcune cose che non vedono l’ora di poter fare. Ad esempio, se aspettano con ansia un evento in particolare, ci chiedono in continuazione quando sarà, ma spesso siamo costretti a dirgli che ci vuole ancora tempo e che devono aspettare.

Quando sono molto piccoli, però, non si rendono conto del tempo che passa, o meglio non riescono a fare distinzione tra domani, una settimana o un mese. Quindi, è molto importante aiutarli a capire e un calendario personalizzato per loro è la soluzione migliore.

Serve qualcosa che li aiuti a rendersi conto di in che modo passa il tempo, devono imparare ad essere consapevoli che esistono i giorni, le settimane, i mesi, le stagioni e gli anni. L’impatto visivo è sicuramente molto utile e quindi la caratteristica principale di un calendario per bambini è quella che deve essere chiaro ed anche semplice. Anche usare colori diversi aiuta molto. Esistono varie opzioni per creare dei calendari a misura di bambini.

Il calendario montessoriano è sicuramente il più completo, in quanto indica giorni, mesi, data, stagione e addirittura condizione atmosferica. Molto intuitivo è poi il calendario a ruota, mentre quello classico va bene per i bambini un po’ più grandi in quanto si possono annotare tutti i loro impegni. Più semplice, invece, è il calendario dell’avvento, ideale soprattutto per un conto alla rovescia.

calendario-personalizzato-per-bambini-16

Calendario montessoriano

Il calendario montessoriano è un tipo di calendario molto completo perché permette ai bambini di conoscere il giorno della settimana, la data, il mese, la stagione e addirittura il tempo atmosferico. Realizzarlo è molto semplice, potete usare un foglio di feltro, ma anche un cartoncino normale. Deve essere abbastanza grande da permetterci di inserire tutti gli elementi che vogliamo, quindi calcolate una lunghezza di almeno 30 cm per lato.

Per iniziare a realizzare il calendario vero e proprio, per prima cosa dovete scrivere i giorni della settimana su dei cartoncini rettangolari. Poi procedete a scrivere su altri cartoncini quadrati i numeri da 1 a 31, serviranno per indicare la data. A questo punto in alto incollate i giorni della settimana, mentre sui due lati i numeri. Cercate di dividerli in maniera equa, quindi i primi 15 su un lato e dal 16 in poi sull’altro.

Vi resterà libero il centro del foglio. In questa parte vanno indicati i mesi e le stagioni. Tracciate un cerchio, potete aiutarvi con una ciotola o con un piatto. A questo punto dividete il cerchio in modo da formare 4 quadranti e in ognuno di questi scrivete la stagione, oppure disegnate un simbolo che la ricordi. All’esterno del cerchio, invece, incollate in corrispondenza delle stagioni in cui cadono dei piccoli ritagli di cartoncini su cui avrete scritto le iniziali dei mesi dell’anno.

Infine, nella parte inferiore del calendario, disegnate un sole, delle nuvole, la pioggia e la neve. Insomma, le possibili condizioni atmosferiche. Il vostro calendario a questo punto è pronto. Dovete solamente procuravi quattro mollettine da spostare in base al giorno della settimana, la data, il mese e le condizioni atmosferiche.

calendario

Calendario dell’avvento

La maggior parte delle volte, i bambini sono interessati allo scorrere del tempo solo quando aspettano degli eventi in particolare, come ad esempio il Natale. In questi casi la soluzione migliore è creare un calendario dell’avvento che gli permetta di fare una sorta di conto alla rovescia e gli faccia capire approssimativamente quanto tempo manca prima di quella data.

Potrebbe interessarti Creare un calendario fai da te

Si possono realizzare tanti calendari dell’avvento personalizzati, la cosa fondamentale è che ci siano delle caselle che i bambini possono spuntare, o aprire se ci sono delle sorprese, in modo che si rendano conto che un altro giorno è passato.

calendario-personalizzato-per-bambini-18

Calendario con spazio per le attività

Un’altra cosa molto importante da far capire ai bambini è quando devono svolgere le varie attività. Proprio per questo è necessario che in un calendario ci sia spazio per poter scrivere delle note ed inserire tutti i loro impegni.

Ad esempio un calendario classico con indicati il mese, il giorno della settimana e la data va bene, a patto però che ci sia per ogni giorno una casella molto grande che vi permetta di annotare tutto ciò che i bambini devono fare. Inoltre, per aiutarli a distinguere meglio i diversi giorni della settimana, assicuratevi che abbiano dei colori diversi.

calendario-personalizzato-per-bambini-14

Calendario ad orologio

Un altro calendario molto carino da fare per i bambini è quello a forma di orologio. Per realizzarlo dovete procurarvi dei cartoncini di più colori e realizzare dei cerchi di diverse dimensioni. Sul più grande devono essere scritti i numeri da 1 a 31, poi su un altro andranno i mesi dell’anno e infine sul più piccolo i giorni della settimana. Volendo potete anche incollare un ulteriore cerchio con indicato l’anno. A questo punto dovete solamente costruire le lancette e farle spostare ai vostri bambini ogni giorno.

calendario-personalizzato-per-bambini-19.jpeg

Calendario personalizzato per bambini: foto e immagini

Nella galleria potete osservare tanti tipi diversi di calendari personalizzati per bambini. In base a quelle che sono le esigenze dei vostri piccoli, scegliete quello che fa per voi.