Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Arredare casa in stile dirty chic, 10 idee e foto che rispecchiano la decadenza di ville, palazzi o manieri valorizzati attraverso la decorazione, le imperfezioni, i mobili d’epoca mischiati al moderno, la carta da parati logora e le atmosfere particolari date dai colori e dalla luce, unita ad accessori e complementi d’arredo che contribuiscono a rendere l’ambiente molto Rough Luxe.

Galleria foto ed immagini

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Tra tutti gli stili di arredo, quello dirty chic è sicuramente quello più di tendenza in questo momento. Rappresenta la decadenza di ville, manieri e palazzi chiusi o abbandonati.

Ogni sala è in grado di raccontare una storia, perché a ogni generazione che ha abitato un immobile, ci sono strati di mobili, carta da parati e caratteristiche di arredo e design che hanno fissato quel preciso momento, immortalando personalità ed estetica.

Questo stile ama da morire le imperfezioni, basandosi su arredi signorili che non hanno subito grosse ristrutturazioni e che mantengono struttura ed elementi architettonici originali.

Che elementi possiamo trovare nell’arredo dirty chic? Affreschi d’epoca o carta da parati scrostati, un muro originale in mattoni a vista o in pietra invecchiato e pieno di macchie di infiltrazioni e umidità, pareti rivestite di piastrelle dove qualcuna si è sbeccata, mobili d’epoca mischiati ad arredi moderni, atmosfere romantiche e decadenti o decorazioni degli anni 20 o 50. Di seguito, ecco 10 idee e foto di come arredare casa in stile dirty chic.

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

1. Rough Luxe

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Lo stile dirty chic è noto anche con il nome di Rough Luxe, lusso grezzo. Se dovete pensare a come riprodurlo nelle varie stanze, praticamente dovete immaginarvi uno stile country shabby chic in versione lussuosa. Tutto è invecchiato e rovinato, ma non mancherà mai l’atmosfera romantica e decadente che viene invocata attraverso le pareti e l’arredo.

2. Carta da parati

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Una caratteristica molto comune di queste dimore è la carta da parati usurata, sebbene un tempo sia stata delicata e con motivi floreali. Le pareti non sono per nulla perfette e anzi, i difetti sono veri e propri punti di forza da valorizzare con mobili, pavimenti e decorazioni a contrasto.

3. Passato e presente

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Il dirty chic collega due mondi paralleli, ovvero il passato con oggetti d’epoca, pareti scrostate e macchiate e qualche decorazione vintage, con pezzi contemporanei come mobili moderni, magari rivestiti di carta da parati per mimetizzarsi meglio con il contesto.

Un tappeto orientale e un tavolino o carrello pieno di fiori freschi per dare carattere possono completare senza problemi questo look, per avere un tocco fresco e naturale.

3. Spazi industriali

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Le crepe nel cemento e la finitura irregolare delle pareti riflettono il degrado e l’incuria degli immobili d’epoca che, un tempo, avevano superfici levigate.

Le imperfezioni trasformano gli ambienti in spazi industriali dirty chic con i loro arredi unici anche anni 60 ed elementi di arredo recuperato dal mercato delle pulci o dalla casa della nonna.

4. Mattoni e materia

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Questo stile mescola diversi tipi di effetti e trame, nel medesimo contesto. Potrete avere un muro con carta da parati rovinata, un angolo in microcemento, un altro angolo stuccato, una zoccolatura a piastrelle o ancora un muro plissettato con doghe di legno.

Anche per quanto riguarda il soffitto, valorizzato con travi a vista al grezzo o risaltato da un affresco ormai sbiadito tra gli stucchi rovinati.

5. Effetto patchwork

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Sembrano delle poltrone sfondate e bucate, pronte ad essere buttate via per far posto ad arredi e sedute, quantomeno, integri. E invece sono poltrone di design studiate per l’arredo Rough Luxe.

I colori neutri adattabili alle atmosfere decadenti, la trama irregolare che sembra quasi un rattoppo e il mix di tessuti si sposa veramente bene con lo sfondo. Completa il tutto un parquet di legno naturale al grezzo.

6. Oggetti abbandonati di valore

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Tra muri rovinati e quasi al grezzo, mobilio contemporaneo e d’epoca e carta da parati a brandelli troviamo gli accessori must have per uno stile dirty chic come si deve.

Specchi, lampade anni 50, tappeti persiani in combo con tappeti in fibra vegetale, scacchiere, libri, oggetti d’epoca e bambole da collezione. Non è inusuale che tra mobili in legno ci siano porcellane cinesi, busti in gesso e pavimentazione diversa per ogni ambiente della casa, anche in terrazzo!

7. Materiali e tessuti

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Legno, metallo, velluto e tessuti naturali di arredo su divani, sedie e cuscini contrastano con le suggestive stampe floreali e tropicali, applicate anche alla biancheria da letto e sulle tende.

Stili, colori e materiali diversi si riuniscono in un solo ambiente. Il cristallo è anche molto usato, soprattutto per lampade e lampadari d’epoca.

8. Luce

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

La luce soffusa e romantica è ideale per enfatizzare le atmosfere decadenti del dirty chic, anche se questi ambienti non disdegnano la luce naturale diretta. Il motivo? Per far risaltare ogni imperfezione, sbavatura e contrasto cromatico.

Per una illuminazione artificiale perfetta unita all’arredo, vengono usati i lampadari di cristallo dei saloni del XVI secolo, ad esempio, o le lampade da terra e da tavolo di design che hanno fatto la storia.

9. Colori

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Mai come in questo stile, le cromie sono variegate. In prevalenza vengono usati colori come marrone e grigio, quindi legno e cemento, ma anche rosso mattone, beige, i toni dell’azzurro e del verde riprodotti nelle macchie murarie e la carta da parati floreale rosata. Il bianco è utilizzato per equilibrare l’ambiente, dare luminosità e definire gli spazi.

10. Natura morta

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Un altro elemento ricorrente che troviamo nel Rough Luxe è una pianta o il vaso di fiori messo come decorazione su tavolini o carrellini, che funge da centrotavola o sotto un davanzale.

Tra tanta decadenza, piante e fiori sono in grado di portare un tocco di colore in più, oltre a vitalità e dinamismo a degli ambienti che sembrano abbandonati a loro stessi, prendendosi la scena.

Arredare casa in stile dirty chic: 10 idee e foto

Galleria idee efoto per arredare casa in stile dirty chic

Migliora i difetti, sovrapponi gli sfondi, lascia crepe e crea false macchie. Non nascondere le toppe di cemento, lascia i vecchi dipinti, anche se sembrano antiquati, contrasteranno molto con l’arte contemporanea, le foto o le incisioni. No serve che le decorazioni siano costosi pezzi di antiquariato, il valore lo dà anche l’affetto provato per la mamma o la nonna. SE avete difficoltà ad arredare un ambiente in stile dirty chic, la nostra gallery vi può aiutare ma cercare di combinare opere d’arte, sfumature di colore, trame e motivi che possano dare risalto alle pareti rovinate e alle loro imperfezioni. Sarà questo mix di tendenze a creare un bagno, una cucina, un soggiorno, una camera da letto e una sala da pranzo con identità dirty chic.