Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

Autore:
Lorenzo Renzulli
  • Dott. in Conservazione dei Beni Culturali

Quando pensiamo a discipline come arte e architettura spesso i primi a venirci in mente sono grandi nomi del passato, ma anche oggi non mancano di certo gli architetti famosi, spesso proprio italiani, che si fanno notare e apprezzare in giro per il mondo. Vediamo i 5 più famosi e scopriamo il loro stile inconfondibile.

Galleria foto ed immagini

Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

Gli architetti che oggi raggiungono l’olimpo del loro settore, spesso vengono definiti archistar e in molti casi diventano veri e propri personaggi, paragonabili per fama ai maggiori protagonisti dello show business.

Chi arriva a questi livelli riesce inevitabilmente ad ottenere grande visibilità per i propri progetti, in particolare se caratterizzati da uno stile fortemente personale.

Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

1. Renzo Piano

L’architetto italiano Renzo Piano è stato nominato dalla prestigiosa rivista Times, tra le 100 persone più influenti al mondo. Vincitore del premio Pritzker, nel corso della sua lunga e fortunata carriera ha dimostrato di essere una figura assolutamente determinante nel contribuire attivamente a caratterizzare le architetture di oggi e domani.

Tra i suoi edifici più iconici lo Shard di Londra, una torre di 72 piani composta da 8 schegge (shards) di vetro inclinate.

Numerosi i suoi interventi a Genova, la sua città, come La Biosfera, comunemente conosciuta anche come la Bolla di Renzo Piano, una struttura di vetro e acciaio collocata nel Porto Antico di Genova e che ospita diverse specie di piante, uccelli e altri animali.

Il Bigo è invece un ascensore panoramico, anch’esso situato nell’area del Porto Antico di Genova, vicino all’Acquario.

Di Piano è anche il Ponte San Giorgio realizzato per andare a sostituire il viadotto Morandi tragicamente crollato nel 2018.

2. Mario Cucinella

Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

Nel 2009 Mario Cucinella ha vinto il premio Marché International des Professionnels d’Immobilier nella categoria green building e ha ottenuto lo stesso riconoscimento nella medesima categoria anche nel 2011 per il suo progetto della sede italiana della 3M.

Nel 2017 il Ministero dei Beni Culturali italiano l’ha incaricato della curatela del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2018, da lui intitolato Arcipelago Italia.

Tra i suoi progetti più interessanti la casa 100k, un prefabbricato di 100mq che con un costo totale di 100 mila euro assicura un’abitazione caratterizzata da materiali e soluzioni innovative, in grado di avere emissioni zero di anidride carbonica.

3. Massimiliano Fuksas

Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

Massimiliano Fuksas è un architetto e designer che dirige lo Studio Fuksas che ha oggi sedi a Roma, Parigi e Shenzhen (nella Cina Sud-orientale).

Sua la direzione della Biennale d’Architettura di Venezia del 2000, incentrata sulla città contemporanea e dall’esplicativo titolo: Less Aesthetics, More Ethics.

Suo il nuovo Centro Congressi, chiamato anche la Nuvola, sito nella zona EUR a Roma che ha contribuito non poco a fargli ricevere nel 2012 il Best Building Site da parte del Royal Institute of British Architects.

La nuvola di Fuksas non è solo interessante da un punto di vista estetico, ma guarda molto alla funzionalità, si pensi che la sala congressuale è stata progettata con una particolare struttura modulare, che da un’unica sala di 9000mq consente all’occorrenza di ottenere molteplici spazi con varie capienze, grazie ad un particolare sistema di pareti mobili.

4. Stefano Boeri

Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

Stefano Boeri ha studi a Milano, Shanghai e Tirana, è un architetto, urbanista, accademico e teorico molto attivo, anche politicamente.

Tra le sue più recenti, conosciute ed indubbiamente significative realizzazioni c’è quella del bosco verticale a Milano.

Un nuovo e oggi speso imitato, concetto di grattacielo verde, un edificio che è un simbolo di una nuova architettura della biodiversità che si interroga sul rapporto tra uomo e ambiente nello spazio urbano.

Il “bosco” regola l’umidità, produce ossigeno e al contempo assorbe CO2 e polveri sottili, che a Milano certo non mancano. Non è quindi solo una trovata estetica, tanto che il progetto gli ha portato negli anni importanti riconoscimenti, tra i quali l’International Highrise Award del Deutschen Architekturmuseums di Francoforte nel 2014 e il CTBUH Award come miglior edificio, del Council for Tall Building e Urban Habitat dell’IIT di Chicago nel 2015.

5. Matteo Thun

Architetti famosi moderni: 5 personaggi e stili personali

Matteo Thun è un architetto e designer italiano, nato a Bolzano nel 1952. Ha studiato sotto la guida di Oskar Kokoschka e Emilio Vedova alla Salzburg International Summer Academy of Fine Arts e si è laureato in Architettura all’Università degli Studi di Firenze. Importante è stata la sua esperienza milanese e proprio a Milano fonda nel 2001 Matteo Thun + Partners, studio multiculturale di architettura e design, con una sede anche a Shanghai.

Ha vinto per tre volte il Premio Compasso d’Oro ADI per l’Eccellenza del Design, oltre ad altri importanti riconoscimenti internazionali come il Good Design Award e il Simon Taylor Award for Lifetime Achievement.

Suo il progetto del JW Marriott Venice Resort + Spa sull’isola delle Rose (già Sacca Sessola) nella laguna veneziana.

Galleria idee e foto architetti famosi moderni

In Italia le archistar non mancano, sono numerosi gli architetti e i designer italiani che si fanno apprezzare non solo da noi, ma ben oltre i nostri confini, con progetti e realizzazioni che contribuiscono a definire i trend futuri dell’architettura.