Abbellire casa per Capodanno in stile scandinavo

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria

Quest’anno per il cenone di Capodanno scegli uno stile sobrio e raffinato ispirandoti al mood scandinavo. Ad esempio parti dalle candele elementi minimal ma che diventano un vero e proprio complemento d’arredo, se impreziosite da dettagli oro e argento. Ecco tanti spunti per abbellire la casa per Capodanno in perfetto stile scandinavo: dalla tovaglia per il Cenone agli altri complementi d’arredo.

Galleria foto ed immagini

abbellire-casa-capodanno-scandinavo-2

Capodanno è una delle ricorrenze più magiche e questo in tutto il mondo. Ovunque, infatti, si festeggia la notte del 31 dicembre e si celebra l’inizio del nuovo anno il giorno successivo, solitamente con un pranzo o un bel brunch se magari i bagordi del Cenone non consentono di fare altrimenti.

Per un Capodanno diverso dal solito, perché non ispirarsi allo stile scandinavo? Lo stile nordico, in particolare quello che fa riferimento ai paesi scandinavi, è sempre più quotato tra gli amanti di design e di arredamento. Quindi, non sorprende che possa essere di ispirazione e riscuotere consensi anche per festeggiamenti a tema.

A questo punto, cerchiamo di scoprire come decorare casa per un Capodanno in stile scandinavo, quali sono gli accessori e gli oggetti d’arredo immancabili e come fare a ricreare l’atmosfera tipica dei paesi nordici per un 31 dicembre minimal, chic e cozy.

Abbellire casa per Capodanno in stile scandinavo: le ispirazioni più belle

Come si festeggia il Capodanno nei paesi scandinavi

abbellire-casa-capodanno-stile-scandinavo-tradizioni

Prima di addentrarci nel merito delle decorazioni per la casa di Capodanno a tema scandinavo, è interessante concentrarsi su come festeggiano gli abitanti di queste zone il 31 dicembre.

Ogni paese scandinavo ha le sue tradizioni, i suoi usi e costumi, ma in tutti c’è l’usanza di concedersi lunghe camminate nei boschi e tra la natura a cavallo tra la fine dell’anno ormai trascorso e l’inizio di quello che sta per arrivare.

Nonostante le temperature rigide, quindi, il contatto con la natura è fondamentale anche a Capodanno. Ne deriva che una volta rientrati a casa e finalmente al caldo, gli abitanti dei paesi scandinavi tengono particolarmente alla comodità e al comfort.

Sia il Cenone del 31 dicembre che il Pranzo di Capodanno sono tradizioni diffuse. In particolare il Cenone viene visto come un momento da trascorrere in casa, in famiglia o con amici. Sono pochissimi quelli che, invece, scelgono di festeggiare questa ricorrenza al ristorante.

Potrebbe interessarti Segnaposti originali per Capodanno

Stile scandinavo: le caratteristiche

abbellire-casa-capodanno-scandinavo-3

Facciamo il punto su quali sono le caratteristiche dello stile scandinavo nell’arredamento. In queste zone le ore di luce sono nettamente inferiori a quelle di buio, ragion per cui si prediligono colori molto chiari per l’arredamento della casa.

Il bianco, in particolar modo, è ampiamente usato, poiché riflette la luce naturale in modo gradevole diffondendola in tutto l’ambiente. Anche candele e lampade sono molto presenti, meglio se dalla luce calda e fioca per creare un’atmosfera avvolgente e quanto più possibile distesa.

I materiali che caratterizzano lo stile nordico sono il legno, i tessuti grezzi come il lino e il cotone, ma anche tappeti e coperte fluffy in pelliccia (o ecopelliccia) che vengono messe a disposizione degli ospiti.

Il legame con la natura è fondamentale: non mancano, infatti, piante e decorazioni ispirate al mondo vegetale come piccole pigne e aghi di pino durante il periodo natalizio. I soprammobili e i fronzoli sono ridotti al minimo e hanno uno stile ben preciso. Si preferisce tutto quello che ha linee pulite e nette.

Come decorare la tavola per il Cenone di Capodanno

abbellire-casa-capodanno-stile-scandinavo-tavola

Le caratteristiche dominanti dello stile scandinavo sono, quindi, l’essenzialità e il forte legame con la natura. Questi tratti distintivi si riflettono anche nella preparazione della tavola per il Cenone di Capodanno in stile scandinavo.

Sono tante le possibilità di scelta, a partire dalla tovaglia. Se ne possono usare di lunghissime e bianche, in grado di coprire l’intero tavolo, oppure optare per una tovaglia chiara e runner in contrasto. Un’altra alternativa prevede l’utilizzo di tovagliette dal design nordico, minimal e declinate in colori neutri come il grigio o il tortora.

I piatti da mettere a tavola devono essere rigorosamente bianchi, mentre i sottopiatti in vetro, con dettagli oro e argento, sono l’ideale per completare la mise en place. Tante piante e addobbi che richiamano alla mente il paesaggio esterno, a partire da un bel centrotavola con le pigne, per esempio.

Ultimate il tutto con tante candele, più o meno grandi, da disseminare lungo l’intera tavola e con dei segnaposti personalizzati in legno o in cartone.

Oggetti e decorazioni da avere per un Capodanno in stile nordico

abbellire-casa-capodanno-stile-scandinavo-decorazioni

Per ricreare il giusto mood, riempite casa di candele per rendere l’atmosfera accogliente, calda e rilassante per voi e per i vostri ospiti. In tema di luci e decorazioni, impreziosite la cucina, la sala da pranzo ma anche il resto della casa con fili di lucine rigorosamente chiare e monocolore: riescono subito a fare festa e sono in perfetto stile nordico-scandinavo.

Procuratevi delle coperte effetto peluche, che gli ospiti potranno adagiarsi sulle gambe dopo il Cenone in attesa che scocchi la mezzanotte per il brindisi.

Il calendario ideale per segnare il passaggio dal 31 dicembre al 1 gennaio del nuovo anno? Un bel calendario in legno in stile nordico.

Galleria idee e foto per abbellire casa per Capodanno scandinavo

Sono tante le idee e le ispirazioni per abbellire e decorare casa per Capodanno in stile scandinavo. Di seguito, tante immagini e foto da cui poter prendere spunto per un 31 dicembre dal gusto nordico.