10 suggerimenti per riordinare casa
Come ordiniamo una casa molto disordinata? Da dove cominciare quando decidiamo di riordinare? Esistono trucchi per farlo? Vediamo in questo articolo 10 suggerimenti che potrebbero tornarci utili.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Riordinare partendo dalle categorie secondo il metodo Konmari
- 2. Ordinare casa con i cestini
- 3. Eliminare tutto ciò che non serve per riordinare
- 4. Riordinare le categorie per stanza
- 5. Dividere cassetti e mobili con organizer
- 6. Pulire spesso anche se velocemente
- 7. Aerare spesso la stanza
- 8. Rifare il letto prima di uscire di casa
- 9. Utilizzare un cestino dei rifiuti in bagno
- 10. Riporre subito ciò che non ci occorre
- 10 suggerimenti per riordinare casa: immagini e foto
Galleria foto ed immagini
L’ordine è il primo passo per avere una casa pulita, ma dobbiamo ammettere che non sempre è facile riordinare davvero bene il proprio appartamento. Che sia per mancanza di tempo o per noia siamo soliti lasciare ciò che usiamo in giro senza destinargli una vera e propria collocazione.
In realtà sistemare casa non richiede neanche tanto tempo. Quello che veramente ci rovina è il non dedicarsi completamente all’attività. Aggiungiamo a questo, la “comodità” di arrivare in casa e buttare ciò che abbiamo nel primo luogo disponibile, ed ecco che la casa diventa disordinata con poco.
Ma è possibile avere una casa sempre in ordine? Certo è che una volta che ci avremo preso la mano non sarà neanche difficile mantenere sempre quell’ordine ed essere pronti in qualsiasi momento ad aprire la porta di casa senza temere, che chi entri pensi di essere in una giungla. Ecco quindi 10 semplici suggerimenti per riordinare la casa.
1. Riordinare partendo dalle categorie secondo il metodo Konmari
Il riordino della casa è uno degli argomenti più in voga degli ultimi anni, merito anche del metodo Konmari elaborato da Marie Kondo. Anche se non tutti concordano con lei su ogni punto del suo metodo, esiste un primo suggerimento che potrebbe tornarci davvero utile, cioè quello di riordinare partendo dalle categorie invece che dalle stanze.
Di solito quando ordiniamo siamo soliti procedere per stanze: prima la cucina, poi il soggiorno, ecc. In realtà, procedere per categorie ci aiuta a riordinare molto prima la nostra casa. La spiegazione è semplice e consiste nel fatto che ogni categoria si trova in più stanze.
Con un esempio può essere più chiaro: se partiamo dall’abbigliamento raccoglieremo i cappotti dall’ingresso, i vestiti dalla sedia in camera, una maglia tolta in bagno prima della doccia. In questo modo potremmo sistemare tutto insieme senza il rischio di trovare una collocazione a tutto e poi ricominciare quando ci spostiamo in un’altra stanza. Spesso infatti è proprio questo passaggio a farci perdere la concentrazione e la voglia di riorganizzare.
2. Ordinare casa con i cestini
I cestini sono un valido supporto per riordinare e possiamo utilizzarli in diversi modi per assicurarci di una casa sempre perfetta. Posizioniamo qualche cestino o scatola di piccole dimensioni in posizioni strategiche, ad esempio all’ingresso o sul comodino affianco al letto e, quando non abbiamo tempo di sistemare subito un oggetto piccolo nel posto che gli spetta, riponiamolo al suo interno. È importante però prendersi un momento della giornata per risistemare tutto il contenuto delle scatole.
Allo stesso modo i cestini tornano utili nel riordino più grande. Dedichiamo ogni cestino ad una categoria e raccogliamo tutto ciò che abbiamo in giro per casa. Quindi tutto l’abbigliamento in uno, tutti i documenti in un altro, gli oggetti in un terzo. In questo modo ci sarà più comodo seguire il primo suggerimento.
3. Eliminare tutto ciò che non serve per riordinare
Quando raccogliamo in cestini risulta anche più facile prendere consapevolezza di ciò che realmente ci occorre e di cosa invece è superfluo. È questo il momento di eliminare ciò che non serve e liberare spazio importante per avere una casa in ordine.
Se per esempio raccogliendo i documenti notiamo di aver conservato una pubblicità arrivata per posta che non ci serve, eliminiamola subito senza aspettare oltre. Lo stesso ragionamento vale per abiti e oggetti.
Se troviamo qualcosa che non ci soddisfa o un cappotto che non ci piace più valutiamo il riciclo, inteso non solo come riutilizzo in casa, ma anche come donazione e regalo.
4. Riordinare le categorie per stanza
Dopo aver diviso tutto per categorie possiamo procedere a riordinare per stanze come siamo soliti fare. Infatti, dopo aver risparmiato tempo non avrebbe senso fare avanti e indietro per la casa sistemando prima una cosa in soggiorno e poi in camera da letto.
Procediamo una stanza alla volta raccogliendo ciò che ci occorre dal cestino. Non dimentichiamoci infatti che, per riordinare, è necessario prima pulire. Per questo motivo procedere con ordine ci aiuterà a non impazzire e ottenere il risultato desiderato.
5. Dividere cassetti e mobili con organizer
Quando riordiniamo una stanza può essere utile avere ogni cosa al giusto posto e anche in questo caso i cestini e le scatole ci tornano utili. Possiamo infatti dividere ulteriormente lo spazio all’interno dei mobili grazie a questi oggetti e avere ogni cosa al proprio posto.
Anche i divisori per cassetti sono molto utili e ci aiutano nel nostro intento. Non dobbiamo ordinare infatti solo ciò che vediamo, ma anche ciò che è nascosto. Lo stesso ragionamento vale per la cucina, dove possiamo utilizzare i barattoli per contenere farina, zucchero e pasta e avere cassetti sempre ordinati, o in bagno per suddividere i cassetti dei trucchi.
6. Pulire spesso anche se velocemente
Una volta che avremo trovato una collocazione ad ogni cosa è importante ricordarsi di pulire sempre, anche se andiamo di fretta. Non è necessario compiere pulizie approfondite ogni giorno, ma basta quel poco che ci permetta di vedere la casa più ordinata.
È per questo motivo che riordinare tutto subito, anche se solo nelle scatole, ci torna utile. Senza quelle che vengono definite “cianfrusaglie” risulterà più semplice spolverare e spazzare anche rapidamente e avere una casa ordinata anche prima di andare a lavoro.
7. Aerare spesso la stanza
Una casa e una stanza fresca aiuteranno non solo a riordinare prima, ma anche a percepire più ordine. Per questo motivo è importante aprire spesso le finestre, anche in pieno inverno quando questo passaggio potrebbe sembrare da masochisti.
Se siamo freddolosi apriamo una stanza alla volta, quella che non stiamo utilizzando al momento e poi procediamo con il riordino e le pulizie. Ci sorprenderemo di come, con un semplice riciclo dell’aria, la casa apparirà subito più pulita e le operazioni di riordino più veloci.
8. Rifare il letto prima di uscire di casa
Anche se andiamo di fretta la mattina non possiamo uscire di casa senza aver rifatto il letto. I motivi sono due: per prima cosa rifare il letto richiede davvero pochissimi minuti che tutti noi possiamo trovare prima di uscire di casa.
In secondo luogo, rifare il letto prima di uscire di casa ci permette di percepire la casa più ordinata e ci aiuta a rientrare, dopo una giornata di lavoro, con la consapevolezza di aver già iniziato il riordino, motivandoci a continuare anche dopo essere rientrati.
9. Utilizzare un cestino dei rifiuti in bagno
Spesso sottovalutato è l’utilizzo di un cestino dei rifiuti in bagno. Questa è infatti una delle stanze dove più siamo soliti lasciare qualcosa in giro, che sia un elastico, un rasoio o anche il rotolo terminato della carta igienica.
Avere un cestino in bagno aiuta ad eliminare subito i rifiuti e, di conseguenza, ad avere un ambiente ordinato che non ci spronerà a lasciare in giro altri oggetti per non rovinare la “perfezione” creata.
10. Riporre subito ciò che non ci occorre
È importante compiere piccoli gesti quotidiani che ci aiutino a mantenere sempre la casa in ordine. È buona norma infatti imporsi di riporre subito ciò che non ci occorre, non solo nelle scatole, ma nel posto che spetta di diritto.
Le scatole infatti possono aiutarci per oggetti di piccole dimensioni, come bracciali, orologi, occhiali o anche una crema. Per oggetti più ingombranti è bene riporre subito ogni cosa al proprio posto.
Dopo aver letto un libro, ad esempio, riponiamolo subito nella libreria, così come se abbiamo preso un caffè comodamente seduti sul divano non lasciamo la tazzina sul tavolino di fronte a noi, ma rechiamoci in cucina a pulirla e posarla. L’ordine che ne deriverà ci consentirà di godere maggiormente del relax.
10 suggerimenti per riordinare casa: immagini e foto
Riordinare casa in poco tempo e in modo efficace è possibile. Per farlo basta seguire questi 10 suggerimenti che trovate nella galleria di seguito.