10 piante ideali per il bagno
Nell’ambiente bagno spesso ci chiediamo quali elementi possano migliorare l’atmosfera e renderla più positiva e gradevole. La risposta potrebbe essere proprio inserire una o più piante che arricchiscano la stanza in modo naturale e vivace. Vediamo quali sono le 10 piante ideali per il bagno.
Galleria foto ed immagini
Possiamo immaginare un bagno jungle, natural chic, scandinavo, shabby chic e tutti scelgono come elemento di decoro delle piante. Piccole, delicate, vistose, grandi e con le foglie dalle forme più svariate, le piante in bagno hanno il loro fascino intramontabile. Una presenza silenziosa che arricchisce l’ambiente in modo naturale e dà la sensazione di accoglienza e comfort. Vediamo insieme quali sono le 10 piante ideali per il bagno che non dobbiamo farci sfuggire.
Le esigenze delle piante ideali per il bagno
Quando ci approcciamo alla selezione delle piante che più si addicono alla nostra stanza da bagno, dobbiamo verificare in primis quale specie si adatta al microclima tipico di questo ambiente. In secondo luogo, dobbiamo sapere che le piante per il bagno hanno alcune esigenze fondamentali per la loro cura:
- luce
- temperatura
- umidità.
La luce per le piante ideali del bagno
Le piante hanno bisogno di luce per crescere rigogliose e vivaci. Anche in bagno, non deve mai mancare la luce alle queste piccole creature della Natura. Dobbiamo, per questo, individuare la posizione a loro più consona. Ogni tipologia di pianta ne ha una: le piante grasse hanno bisogno di una zona soleggiata; le piante da appartamento gradiscono, invece, una luce più filtrata; infine, le piante da sottobosco gradiscono una posizione più ombreggiata. Nella loro stessa collocazione, ci renderemo conto dopo pochi giorni del loro stato di salute e, quindi, se la nostra scelta è stata adeguata oppure no.
La temperatura giusta per le piante ideali del bagno
Il grado di temperatura che presenta l’ambiente in cui inseriamo le piante, in questo caso la stanza da bagno, è di fondamentale importanza. La vita delle piantine, infatti, è direttamente proporzionata al grado di temperatura, che a sua volta influenza il grado di umidità relativa dell’aria. L’ideale per le piante in bagno è una temperatura che va dai 15° ai 21° per le piante tropicali e dai 10° ai 15° per le piante in fiore.
L’umidità di cui hanno bisogno le piante ideali del bagno
Come abbiamo visto finora, le piante hanno bisogno di determinate caratteristiche termiche all’interno dell’ambiente bagno. Imprescindibile è quindi il fattore umidità che è proporzionale e direttamente influenzato dalla temperatura presente, ma non solo! Infatti, a influire in modo sostanziale è la presenza di acqua sotto forma di vapore.
Quest’ultimo in bagno è molto frequente proprio grazie all’utilizzo che ne facciamo lavandoci nella doccia, nella vasca ecc. L’ideale per le piante in bagno è un grado di umidità che si aggiri tra il 60 e l’80%. Ecco quali sono le 10 piante ideali per il bagno da avere assolutamente.
1. Aloe vera
L’aloe vera è una pianta perfetta per l’ambiente bagno e, soprattutto, per chi utilizza metodi naturali per la cura del corpo. Utilissimo per chi ha bisogno di alleviare dolore da ferite e ustioni, ma anche punture di zanzare. Questa pianta ha bisogno di luce indiretta e l’umidità del bagno è ideale per farla crescere rigogliosa.
2. Filodendro
Il filodendro è una specie tropicale e si adatta perfettamente alle condizioni termo-igrometriche del bagno. Ha necessità di grande luce durante il giorno e crescerà forte e rigogliosa nel tempo. È un tipo di pianta facile da coltivare in casa: dalle sue stesse foglie riusciamo a capire se le abbiamo bagnate troppo o troppo poco, e, anche se non abbiamo il pollice verde, possiamo prontamente rimediare ai suoi bisogni.
3. Calathea
Una pianta davvero resistente e dalle foglie verdi molto vivaci, la calathea è una pianta ideale per il bagno. Non è una pianta che richiede molta luce, anzi, e gradisce un ambiente umido, proprio come quello del nostro bagno.
4. Sanseviera
Sanseviera è la pianta comunemente nota come “lingua di suocera”. Piccola e resistente, questa pianta si presenta con le foglie lunghe e affilate. Ha bisogno di un ambiente umido e luminoso. Utilissimo anche per purificare l’aria indoor.
5. Felce
Una pianta scenografica e delicata che fa pensare ad ambienti naturali dove ristagna l’acqua come un lago. Il bagno è, infatti, perfetto come habitat di questa specie, poiché l’umidità presente giova alla sua crescita. Rispetto ad altre piante ideali per il bagno, la felce resiste molto bene agli sbalzi di temperatura dovuti all’utilizzo che si fa della doccia soprattutto.
6. Asparagina
Questa pianta ama decisamente l’umidità, più delle precedenti viste finora. L’asparagina, infatti, per crescere bene ha bisogno di molta luce. Quindi se sappiamo di avere un bagno con molte zone d’ombra o cieco, è sconsigliata.
7. Orchidea
Una pianta colorata e delicata allo stesso tempo: l’orchidea è ideale per la stanza da bagno, perché presenta la giusta umidità di cui ha bisogno. Attenzione, però, a non inserirla nei bagni in cui fa troppo freddo, perché potrebbe non resistere.
8. Begonia
La begonia è una pianta perfetta per assorbire l’umidità del nostro bagno e riesce a crescere sia in presenza di un ambiente luminoso, che di uno con poca luce o con luce indiretta. Alcuni tipi di questa pianta riescono a crescere nel vaso, come, ad esempio, la Begonia rex. Sono piante colorate e ornamentali che arricchiscono anche esteticamente la stanza da bagno.
9. Bamboo
Il bamboo è la pianta che nasce e cresce in ambienti molto umidi e stagnanti, per cui il bagno si rivela un habitat ideale per il suo sviluppo. Possiamo trovare varie versioni di questa pianta, fino ad arrivare a una versione nana che possiamo coltivare in piccoli vasi. Questa pianta, a differenza di altre, può crescere ovunque, anche in assenza di luce naturale, purchè ci sia sufficiente umidità nell’aria.
10. Aglaonema
L’aglaonema è una pianta sempreverde di origine cinese, che si adatta perfettamente all’ambiente bagno e che ha bisogno di poca acqua per sopravvivere. Necessita di umidità, poca luce ma temperature calde: la sua salute risente molto di sbalzi termici, correnti d’aria e temperature fredde.